Edonismi agricoli al tempo del km 0, ovvero sentirsi fighi di andare a vendemmiare nella meravigliosa tenuta toscana di Sting, ma pagando 262 euro. No, non per lavorare e basta, con l’Ex [...]
Il Sauvignon Blanc è una delle uve più singolari al mondo, ricca di suggestivi aromi d’intenso impatto olfattivo e gustativo, ha tantissimi estimatori in tutti i continenti. Originario [...]
Non esito a dire che una delle migliori tavole di Rapallo (ridente località della Riviera Ligure, affacciata sul Golfo del Tigullio, eccetera eccetera), è la Trattoria da Mario che ha già [...]
Per capire la qualità di un vino bisogna stare attenti alle quantità. Bella scoperta, diranno gli informati: lo sanno tutti che bere troppo altera le percezioni e rende difficile distinguere [...]
Fondatore del Gambero Rosso, precursore di nuovi mezzi e motodi di comunicazione, uno dei padri della critica gastronomica italiana. Il primo dei grandi giornalisti gastronomici ad aprire un [...]
@ Anna Sarni: non capisco il perché di tanti calcoli, rivolti al mio indirizzo. Sono cifre di dominio pubblico che riguardano consumo smodato di alimenti spesso insalubri, stili di vita [...]
“Voglio solo cucinare”, questo lo sfogo di Carl Casper, chef di Los Angeles con un coltello tatuato sull’avambraccio, alle prese con il titolare del ristorante, che pensa – ovviamente [...]
Buongiorno cari lettori come state,avete passato un fine settimana tranquillo, magari sdraiati a prendere il sole da qualche parte?Da me a Torino il sole si fa pregare quest'anno e non vedo [...]
Oggi pomeriggio sono andato al cinema Adriano al primo spettacolo, quello delle 15,20, a vedere Chef, un film scritto, diretto e interpretato da Jon Favreau, eravamo 10 spettatori ed era la [...]
La domanda di Vittorio Sgarbi è, chiaramente, retorica dato che Germano Celant non è proprio l’ultimo arrivato tra i critici d’arte. È stato curatore del Guggenheim Museum di New [...]
Impossibile non parlarne. Nel senso di farlo oggi dopo una 24 ore in cui la notizia è rimbalzata da un angolo all’altro del pianeta. Facendo diventare la pizza tonda, segnatamente quella [...]
Fishbar de Milan è aperto da circa sei mesi e serve soltanto pesce. Fishbar è un locale da pochi coperti. L’allestimento di Fishbar è un perfetto esempio di quello stile definito da [...]
Invertiamo le parti. Per una volta lo chef prende il posto del critico gastronomico e ci guida attraverso New York, un giorno intero, dalle 10:30 all’ora di cena. Se l’idea vi piace, [...]
Oh! Che sorpresa. Da ieri il paese la cui cucina può vantare lo status di Patrimonio dell’Umanità si è auto-imposto una legge contro l’epidemia di pietanze precotte riscaldate al [...]
Arrivati a questo punto dell’estate la nostra ossessione di classificare il gelato diventa pura emergenza. Figurarsi perciò se, scaricato di buon’ora il nuovo numero di ViviMilano, [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – C’è sempre una prima volta. Lista nera delle cantine in cui non ci hanno fatto assaggiare vino. 2 – Tuscia Viterbese: 10 cantine, [...]
La storia inizierebbe all’incirca così: L’altra sera al ristorante ho ordinato un vino di cui avevo un ricordo splendido, il T****i 2006 di T***** ******i. Col senno di poi, scelta [...]
Non sono un critico professionista: sono solo uno che racconta quello che ha mangiato. La ricevuta in genere la butto, non ci faccio niente. Anzi, meglio non conservarle: se facessi la somma di [...]
Secondo il critico musicale di Repubblica, Ernesto Assante, “Non c’è divo pop al momento che possa reggere il confronto con i One Direction, di sicuro nella fascia di pubblico che [...]
Abbiamo raggiunto La Mesma verso le 24, dopo una giornata passata in cucina con le Donne del Vino del Piemonte e un’ottima cena al ristorante. Troppo stanchi per capire dove ci trovassimo, ce [...]
Alla fine dei voti pare non interessare più niente a nessuno. Nemmeno all’istituzione fondata su questi: la scuola. Avrete letto che in Francia si discute per eliminarli perché sono [...]
Tutto esaurito per il tradizionale appuntamento con la buona tavola del Nordest organizzata dallo storico locale sui Colli Euganei che come ogni anno, da ormai sette edizioni, ospita “A Tavola [...]
I più svegli di voi l’avranno già capito tempo fa. Quando le cronache dei siti che venerano i cuochi impegnativi riprendevano le sue caustiche stroncature più di quelle di ogni altro [...]
P: Negli anni Sessanta, a cavallo tra la Lombardia e il Piemonte, all’interno del Parco del Ticino (il primo Parco creato in Italia nel 1974), la famiglia Mandelli, origine trentina, [...]
In questo tratto di costa laziale un tempo sorgeva Pyrgi, antica città etrusca e antico porto di Cerveteri, poi sulle sue mura si sono succeduti [...]