Poi dice che uno si butta sui cupcake. Dove si è mai visto un americano che decide in libertà qual è la pizza migliore del mondo? Come minimo l’italiano medio reagisce. Figurati il [...]
Critico gastronomico multato per una recensione negativa: scopri perché l'australiano Matthew Evans deve pagare 600000 dollari al ristorante Coco Roco a Sydney.
No, il mio non è un giudizio artistico, né estetico critico, e nemmeno una valutazione dettata da rivalità o invidia professionali, antipatie, storie di donne, rivalità virili. si tratta di [...]
Vi accingete a leggere un post satirico, almeno nelle intenzioni. Ma è vero che in tempi di vigorosi tagli ai budget produrre le guide dei ristoranti come le conosciamo, stampate, con tanto di [...]
C4P: Succede che in Brianza, dal 2010, ci sia un luogo che, con il passare degli anni, ora potremmo quasi definire un tempio della cucina. Un tempio guidato da un giovane “saggio” che con la [...]
Della serie, a volte ci piacerebbe non leggere e non scrivere più nulla sul tema. Niente da fare, è lui che viene a bussarti alla porta con quell’invasività tipica dei testimoni di [...]
Guardo troppi programmi improbabili in tivù, habitat naturale di persone in apparenza bizzarre che per sovrappiù mi fanno passare la fame. Del resto, quando vedi qualcuno ingozzarsi di pietre, [...]
Ci siamo, l’estate è alle porte e so che state già pianificando gite fuori porta a Cattolica, Cavi di Lavagna o Rodi Garganico. Ma se anche voi, come me, fate parte della schiera degli [...]
Non si affannino certi colleghi, né per i deliri di moralismo in maschera, né per l'accattonaggio in rete, né per abbassarsi la patta a vicenda, né per passare alla [...]
Cos’hanno in comune ShoeAdvisor e Gnocca Forum (non appropriato al lavoro)? Quello che non ha Tinder, per dire, la app di incontri rapidi avviati da un reciproco like. Che poi sono le [...]
Il critico di faccende vinose (o gastronomiche) non è certo un santone infallibile, e questo lo sanno anche le ringhiere dei balconi ad Algeri. I pochi che ancora oggi, maggio 2014, si [...]
Tre giorni iniziali di assaggi a Montalcino, dei Rosso (2012 e qualche residuo del 2011), delle selezioni di Brunello del 2008, quindi di parte dei Brunello 2009. Le prime impressioni, o meglio [...]
Un libro carino di due ragazzi carini. Che non è un giudizio critico, e tantomeno negativo: è la prima reazione, sfogliando il libro, conoscendo loro. Non ti aspetti di leggere proposte di [...]
Guardo il cielo in attesa delle giornate di vacanze che il sole ci regalerà. E penso alla ricetta del piatto che vorrei portare con me. Una delle mie città preferite è Napoli. Perché puoi [...]
Per una serie di motivi personali, professionali, logistici, meteorologici (ma non fiscali) quest’anno non siamo andati alla consueta presentazione della nuova annata di Bordeaux, i [...]
Lo street food: il cibo da strada economico e pratico, da mangiare al volo camminando di corsa in contesti urbani sempre più affollati e compulsivi. È una realtà importante, relegata per [...]
Quanto vale la cucina di territorio? Moltissimo. Eppure (vi) costa poco. Da 20 a 35 € per un menu degustazione. Lo abbiamo imparato da Pietro Parisi a Palma Campania, entroterra napoletano, [...]
Questa torta mi è piaciuta tantissimo: è semplice con ricotta e cioccolato, l’unica particolarità è che viene farcita PRIMA di essere cotta e non dopo! E’ soffice non troppo [...]
Nel dopo Hell’s Kitchen Italia i censori più acuti di Twitter si sono scatenati. Potevamo sottrarci proprio noi dal raccogliere i giudizi più spassosi in una mega compilation di 20 [...]
Salire al sesto piano della Rinascente di Milano e trovare lo chef Carlo Cracco che fa da giudice ad una gare di cucina. Succede anche questo durante il FuoriSalone.Andiamo per ordine. Quale [...]
Ave Ninchi, Luigi Veronelli, A Tavola alle 7Prima o poi, se il tema è quello del vino o della gastronomia, il nome di Luigi Veronelli spunta sempre fuori. In fondo credo sia normale. Se faccio [...]
Questo periodo sono piuttosto assente dal mio e dai vostri blog, sto vivendo un momento pieno di impegni.Abituata ai ritmi di una "casalinga" che si ritagliava tutti gli spazi possibili e [...]
Antefatto: Ciò che mi ha fatto avvicinare al vino, e non al gioco del frisbee, al curling o a qualsiasi altra arte corporea, e credo che valga per ognuno di voi, attiene a diverse ragioni [...]
Il titolo è un po’ provocatorio, lo ammetto, ma non è mio: è di Robert T. Hodgson, professore emerito di statistica alla Humboldt State University in California che tra il 2008 e il 2009 ha [...]
Quale è l’osteria migliore di Bologna? Per “migliore” intendiamo un luogo dove la tradizionale immagine di questo genere di locali – non leccata, non finta, un po’ [...]