La terza e ultima parte della mia compilazione di letture sulla storia della bevanda odorosa in Liguria riguarda Genova. O il genovesato, come usa dire per l’areale allargato – del [...]
Continuando la mia rassegna di letture tra testi più o meno arcaici, ecco la seconda parte tratta da documenti in mio possesso, utili a raccontare un po’ di storia eno della mia regione. [...]
È il formaggio italiano più venduto nel mondo, dopo il Parmigiano. Si chiama “Pecorino romano Dop” ma viene prodotto per il 97% in Sardegna. Non basta, qualcuno potrebbe trovare [...]
La coltivazione della vite nella mia regione è un fatto storico risalente. Qui ho raccolto estratti da molti testi a mia disposizione, e provo ora a raccontare come questa storia si è [...]
Il mercato dei vini naturali sta conoscenzo uno sviluppo commerciale sempre più interessante per chi li produce. Una tendenza che si incrocia con la crescente consapevolezza degli appassionati [...]
La Corte di Giustizia Europea sullo stimolo delle multinazionali del latte, ha sancito che l'uso della dizione formaggio deve essere d'esclusiva dei prodotti realizzati con [...]
Negli ultimi anni si sente parlare molto di stevia quale dolcificante naturale utile per sostituire lo zucchero. Tuttavia i pareri su questa pianta non sono univoci e tutti favorevoli. Dopo [...]
La frutta in estate diventa protagonista dell’alimentazione sana. I prodotti di questa stagione, infatti, ci aiutano ad affrontare il caldo senza appesantirci, rientrando in un’ampia gamma [...]
Madonna di Campiglio, la “Perla delle Dolomiti”, dal 27 al 30 luglio ospiterà la quarta edizione estiva di Trentodoc sulle Dolomiti. Anche in questa occasione, a fare da fil rouge alla [...]
Alla fine della classifica 2017 la regione con il maggior numero di gelaterie artigianali presenti sarà l’Emilia Romagna con 15. Per la provincia bisogna spostarsi a Roma: sono 9 le [...]
La farina bianca, che sia di tipo 0 o 00 o 1, ottenuta dalla macinazione industriale del chicco di grano, comporta l’eliminazione di tutte le parti del seme, ossia germe, endosperma e crusca, [...]
BIOFESTA DI RAGOGNA:APPUNTAMENTO CON IL MANGIARE BIOLOGICO E A KM ZERO PER DUE FINE SETTIMANA A FINE LUGLIO E INIZIO AGOSTOSi stanno scaldando i fornelli per la diciassettesima edizione [...]
L’edizione 2017 della Biofesta di Ragogna è stata presentata il 17 luglio nella sede della Regione FVG a Udine, dai due vicepresidenti della Pro Loco di Ragogna Alex Bidoli e Gabriele [...]
Nei giorni scorsi il Consorzio di tutela della mozzarella di bufala campana ha approvato una modifica del disciplinare per poterla surgelare. L’apertura alla versione surgelata per la [...]
Il mondo produttivo chiede aiuti concreti per riuscire a superare le difficoltà. Gli imprenditori agricoli lanciano l’appello alla Regione, che promette lo stanziamento di ulteriori fondi [...]
LA MEMORIA DELLA VIGNA. Il primo incontro tra eccellenza scientifica ed eccellenza produttiva. I produttori del Sangiovese si sono riuniti, sotto l'egida di Foragri - Fondo nazionale per la [...]
LA MEMORIA DELLA VIGNA. Il primo incontro tra eccellenza scientifica ed eccellenza produttiva. I produttori del Sangiovese si sono riuniti, sotto l'egida di Foragri - Fondo nazionale per la [...]
A mano a mano che cambiano le nostre abitudini alimentari forse dovremmo adattare i proverbi per stare al passo coi tempi. “Gallina vecchia fa buon brodo” per esempio è ormai difficilmente [...]
[...]
Il bonet al limone è una variante buonissima ed estiva del caratteristico dolce piemontese a base di cioccolato e cacao, un dolcetto facile che potete fare in anticipo e servire freddo. Il [...]
“Il territorio di Varmo: un giacimento di borghi e architetture rurali da scoprire e valorizzare. L’atlante, i progetti, un’idea di circuito museale”. Questo il titolo dell’incontro [...]
Si è svolta oggi, martedì 4 luglio 2017, a Villa Romano di Case di Manzano, l’Assemblea annuale dei delegati di Confagricoltura FVG, a cui ha partecipato anche Massimiliano Giansanti, [...]
“La cosa che ha colpito di più chi lo ha mangiato è stato il profumo”. Così ha raccontato Graziano Scaglia, socio dell’agrihamburgheria torinese M** Bun sul nuovo tipo di pane [...]
Rigore, precisione, disciplina, e ancora, amore per il dettaglio, attenzione all’impiattamento e cura maniacale per la piccola pasticceria e la batteria di canapè che hanno aperto la nostra [...]
Questa azienda fa parte dell’Associazione Brodo che si presenta il 6 luglio alle Trabe di Paestum: L’azienda, è stata fondata negli anni ’80, da Michele Ferrante ed è il come [...]