I baci panteschi sono dolcetti fritti formati da due cialde leggere e croccanti farcite con ricotta fresca zuccherata e spesso aromatizzata con scorza d’arancia o gocce di cioccolato o con un [...]
https://www.nonnapaperina.it/feed/ Ci sono profumi che restano nella memoria come abbracci gentili. L’osmanto è uno di questi. Minuscolo, discreto, ma capace di riempire la stanza con la sua [...]
Benedetta Parodi esce di nuovo allo scoperto, questa volta la cuoca l’ha deciso e la proclamata la più buona del mondo. Nell’arco degli anni, fin dal momento in cui ha deciso di [...]
Enst Knam questa volta lo rivela a tutto il pubblico davanti le telecamere, il video viene diffuso sui social e lascia tutti senza parole. Questo dolce glielo invidiano davvero tutti. [...]
La scena della pizza contemporanea deve moltissimo alla Puglia, così ricca com’è di ingredienti fondamentali per il piatto più amato del mondo: pomodori, olio, erbe e le mitiche [...]
Alla base della cucina italiana e di tantissime sue pietanze, c’è una preparazione tanto semplice quanto fondamentale: il soffritto. Per realizzarlo possiamo optare per la classica cipolla, [...]
Al via Fior… di Teglia 2025, progetto ideato da 50 Top Pizza in collaborazione con Latteria Sorrentina, che valorizza i giovani talenti della pizza in teglia, dentro e fuori dai confini [...]
C’era una volta Saigon, capitale del Vietnam del Sud. Oggi la città esiste ancora, ma si chiama Ho Chi Minh City in onore del rivoluzionario fondatore della Repubblica Socialista del Vietnam [...]
Come sempre quando si tratta di DiPizza, aprire le porte anche ai lettori e agli appassionati è fondamentale: il format itinerante di Garage Pizza e Dissapore dedicato al piatto italiano più [...]
Io me li ricordo, i ristoranti di lusso, o quantomeno quelli alto borghesi, degli anni Ottanta. Quelli dove si andava per una cena d’occasione, per la laurea, il compleanno di zia, [...]
L'articolo Facili e veloci da fare, sono i segnaposto golosi dell’autunno: fai anche tu i fiorellini di zucca della nonna proviene da Ricette della Nonna. Chi non ama il pane di zucca? In [...]
C’è un volto della montagna che solo di recente ha cominciato ad essere raccontato in ambito gastronomico: noto da secoli nella dimensione domestica e familiare, meno in quella della [...]
Panuozzo di Gragnano Quando ancora abitavo a Napoli, andare a Gragnano a mangiare il panuozzo, era una delle tappe più gettonate. Ricordo ancora le lunghe code nei locali vista la bontà del [...]
Attenzione, il nome completo può trarre in inganno. No, non ci riferiamo alla prima parte, ovvero butterfly pea – il fiore di pisello blu – ma all’utilizzo del termine tea. Infatti, la [...]
C’è un mondo vegetale che vive lungo i bordi, nelle zone umide, salmastre, dimenticate. Un mondo abitato da piante alofite, ovvero piante di sale, capaci di crescere dove altre colture [...]
Ritardatari cronici, unitevi insieme a noi e preparate questa ricetta del giorno speciale di un secondo piatto che è un classico della cucina italiana, bastano pochissimi minuti per ottenere [...]
L'articolo Una cheesecake dall’anima piemontese: ecco quale formaggio usare al posto del solito proviene da Ricette della Nonna. Tutti sappiamo che la classica cheesecake si prepara con [...]
Il trend dei fiori nei cocktail cresce giorno dopo giorno. L’uso dei fiori commestibili in cucina ha trovato pionieri anche in Italia. Lo chef vicentino Lorenzo Cogo è stato uno dei primi [...]
La cantina Terlan rappresenta una delle realtà più affascinanti dell’Alto Adige, dove i vignaioli hanno saputo trasformare un handicap geologico in un punto di forza assoluto. [...]
Metzger torna finalmente a vivere dopo mezzo secolo di silenzio e a produrre birra artigianale. Una rinascita che non è solo imprenditoriale, ma profondamente culturale, radicata nella memoria [...]
La nuova campagna TV della Federazione Latterie Alto Adige racconta la vera essenza del latte altoatesino e dei suoi derivati: prodotti genuini, nati in un territorio unico, frutto di una [...]
Dal 19 al 22 settembre si svolgerà a Bra (CN), la 15esima edizione di Cheese, l’evento organizzato da Slow Food che ogni due anni riunisce i migliori artigiani del formaggio provenienti da [...]
Il vino visto come bevanda ha un suo scopo preciso: essere bevuto. Mio nonno non si sperticava sull’eleganza né sulla profondità, tantomeno sulla persistenza. Se invece lo si considera uno [...]
Ho preparato questa torta di mele a fiore in versione “mini” usando mezza dose dell’impasto, giusto per avere una tortina perfetta per due o tre persone… ma non preoccuparti: qui sotto [...]
7 Ottobre 1867, Eugène-Aimé Salon nasce nel piccolo villaggio di Pocancy al centro della Côtes de Blancs in Champagne. La famiglia possiede e gestisce una piccola fattoria, ma Eugène-Aimé [...]