Indice Un progetto editoriale innovativo, trasversale, completo, che abbraccia ogni forma di comunicazione per raggiungere appassionati e addetti ai lavori dell’enogastronomia. Nasce [...]
Oggi vi presento delle verrine realizzate con la quinoa tricolore, campanella del borgo, verdura e frutta ; sono ideali per il brunch e anche per l'apericena. La quinoa è un cereale [...]
I patacones sono una ricetta tradizionale colombiana, molto apprezzata in tutta l’America latina e nei Caraibi. Il nome “patacon” deriva dalle vecchie monete coloniali [...]
Il tequeño è un alimento tipico della cucina del Venezuela, molto apprezzato anche in Colombia ed in Perù. Viene servito come antipasto, come spuntino, come merenda, come [...]
A distanza di un anno del nostro ultimo reportage e dopo gli appuntamenti gastronomici a 4 mani che hanno animato le serate estive del Gazebo Restaurant, versione gourmet dell’offerta [...]
Clicca qui per il video della “feijoada” La “feijoada” – l’icona della cucina brasiliana – è il risultato della fusione delle abitudine alimentari europee con [...]
Come è capitato spesso negli ultimi secoli, tento ora di darvi le previsioni vendemmiali aggiornate. Le mie sono fonti certe, anche se le anticipazioni non lo sono affatto. Utilizzo alcuni [...]
Le empanadas de queso (in italiano “empanadas di formaggio”) sono dei gustosissimi fagottini a forma di mezzaluna ripieni di formaggio grattugiato o ridotto in minuscoli dadini. Sono [...]
Le zucchine spinose sott’olio sono un antipasto estremamente gustoso. Sono anche indicate per accompagnare un aperitivo rinforzato. INGREDIENTI PER 2-3 VASI DI MEDIE DIMENSIONI Per la [...]
Nel 2016 VG ha celebrato il suo decimo compleanno: un anniversario importante che ha segnato un primo, grande traguardo di un progetto nato quasi per “gioco”, dall’incrocio tra [...]
Indice Barikamà in lingua bambara, quella parlata prevalentemente in Mali, vuol dire “resistente” e riassume lo spirito con cui la cooperativa sociale omonima, dal 2011, si occupa [...]
Il lusso visto come eleganza e pulizia. Questo il fil rouge che unisce la filosofia degli hotel Bulgari e la cucina di uno degli chef più amati del momento, Niko Romito. La collaborazione [...]
Mettetevi comodi. Questo è un lungo articolo sulla pizza napoletana, sulle sue origini e declinazioni, scritto da Raffaele Bracale, appassionato di cose napoletane e di lingua napoletana che ha [...]
Siamo convinti che un’intera giornata passata a scrutare i pallini verdi di TripAdvisor non possa valere quanto tre buoni consigli elargiti dal New York Times. Perché il professionismo, [...]
Torna RACCONTATE IL VOSTRO FORMAGGIO DEL CUORE concorso per food blogger food writers e appassionati scrittori di cibo e cucina. In occasione della manifestazione “Gemona, formaggio e [...]
Non amo i “piattini” dell’aperitivo: nove volte su dieci sono zeppi di roba scadente e pure rafferma: pizzette avanzate dalla mattina, tramezzini camuffati alla bell’e meglio dopo che [...]
Qualche settimana fa, per la #prugnaimperfetta, vi raccontai delle forme prevalenti della dolcezza nell’antichità, in cui la frutta e il miele erano i protagonisti indiscussi. Oggi, [...]
A guardarlo oggi quasi non ci si crede, ma quando nacque, oltre 50 anni fa, la Collina non era che un chioschetto, creato per rifocillare i viaggiatori di passaggio per la strada provinciale per [...]
Gentile Bernardo Basilici Menini che oggi ci hai fatto sapere su La Stampa della serata pizza di Cristiano Ronaldo, consumata al Gusto Madre in via Mazzini del bravo pizzaiolo Massimiliano [...]
È proprio vero che non si finisce mai di imparare... La torta di mele l’ho mangiata e preparata in tutti i modi possibili: alta, bassa, soffice… Ma croccante mai!A giugno ero in vacanza in [...]
E' capace di ancorarsi ai recettori della lingua "trasformando" i cibi acidi e amari in dolci.
Chiamatela moda o più probabilmente acquisizione di consapevolezza, ma dopo Germania e Inghilterra l’Italia è il terzo Paese europeo con il maggior numero di ristoranti veg. Non che me ne [...]
Uno dice Piemonte e tutti pensano agli agnolotti, al bollito, al fritto misto. Piatti che se consumati ad agosto con i 35 gradi odierni facilmente danneggerebbero anche il più indomito dei [...]
Era il 2016, quando il New York Times, parlando di ristoranti etnici dal rapporto qualità prezzo sorprendente citava Sons of thunder, forse il primo posto nella grande mela, vicino alla sede [...]
Le strade del vino sono percorsi segnalati e pubblicizzati con appositi cartelli, lungo i quali insistono valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole singole o [...]