PRODOTTO “PAT” DEL PIEMONTE SALCICCIA DI BRA COTTA NEL VINO ROSSO La salciccia di Bra viene preparata solo in questa località del Cuneese e viene usata carne bovina La salciccia è un [...]
Il Panino Napoletano© Buongiorno e bentrovate, oggi vi presento : I Panini napoletaniContinua a leggere...»
Ingredienti: per 4 persone Farina di grano duro macinata 400 g Uova 4 Salsiccia di Bra 150 g Castelmagno 100 g Burro 1 noce Nebbiolo 1 calice Rosmarino 1 rametto [...]
Torino è attraente in tutte le stagioni, in inverno la sua eleganza aristocratica e il fascino discreto sono molto seducenti. Ecco 5 consigli per provare una cucina ottima e poco impegnativa [...]
La ricetta nasce pensata per l'ancor più colante e delizioso Reblochon , ma per quanto io abbia un padre savoiardo, ne ero, ad oggi, miseramente sprovvista, così ho virato all'improvviso verso [...]
C’è un po’ della vecchia Inghilterra in questo dolce ideale per grandi e piccini Anche nel periodo di panettoni e torroni non rinunciamo alla torta morbida alla marmellata, ideale, vista [...]
Il Ristorante Lo Scalo di Pieve Ligure (GE) è aperto il giorno di Natale 2013, quando proporrà il seguente menù: Antipasto, a scelta tra: - Cipolla ripiena di salsiccia di Bra, vitel tonné e [...]
C’è un luogo dove la riscoperta della lentezza ha una marcia in più. Questo luogo è l’Agenzia di Pollenzo, (frazione di Bra – Cuneo), complesso carloalbertino, patrimonio [...]
Ingredienti per 4 persone:4 grosse mele200 g di zucca mantovana (quella di forma rotonda con la buccia verde)4 limoni non trattati4 cucchiaini d'uvettacannella in polveresaleSpellate le mele, [...]
Il 2014 vede una tappa importante per il Pastificio Artigianale Leonessa: i 40 anni di attività. Dal piccolo laboratorio dove, nel 1974 nonno Oscar cominciò a produrre tortellini e pasta [...]
dire, fare, annotarsi esperienze da condividere nel tempo...la protagonista principale è la pasta di riporto o pasta vecchia o criscito, si tratta di una tecnica, e consiste nel prelevare un [...]
Quando si pensa alla guida del Gambero Rosso vengono subito in mente le Tre Forchette, traguardo che contraddistingue l’eccellenza per i ristoranti. Ma accanto a questi veri e propri punti di [...]
Il risotto è un primo piatto a base di riso tostato, cotto nel brodo e mantecato(il brodo, aggiunto via via con il mestolo e lasciato assorbire ogni volta, rende il riso particolarmente [...]
La sperimentazione di questi tortelli, è legata ad una serie di eventi. Il 20 ottobre, sarei dovuta andare a Crema, ospite di Stefano Fagioli e invitata dalle ragazze della Mistral per [...]
Questo è il tortino di carciofi del Lungarno Bistrot citato ieri, dove sono tornato a distanza di un paio di giorni e dove è stato ordinato al posto del dolce con una felice intuizione [...]
Buongiorno! e come previsto.. il maltempo è arrivato.. causando seri danni in alcune zone d'Italia.. Purtroppo contro la forza della natura..l'uomo non può nulla :-(A Roma stanotte un [...]
Non solo star ai fornelli. In via Cavour, nella galleria di palazzo Medici Riccardi, sta per cominciare uno show cooking, come li chiamano oggi, per la pausa pranzo di questo venerdì, [...]
E poi ci sono quelle ricette che ti rendi conto di non aver mai provato ma che ti colpiscono per la loro semplicità...E' stato amore a primo sguardo quando ho letto: "risotto ai porri e [...]
Salciccia al Vino Bianco(Arneis docg del Roero) Per approntare la ricetta della salciccia al vino bianco usiamo l’Arneis docg un vino bianco Piemontese (Roero) molto buono e profumato e come [...]
Molti anni fà … Durante un viaggio in Liguria, sono stata ospite dalla mia carissima amica A. durante quel viaggio ho scoperto posti magnifici e conosciuto tanta genta. Tra le varie [...]
I pioppini trifolati sono un contorno sempre apprezzato che si accompagnano molto bene ai piatti di carne. Pulire i pioppini richiede un po’ di tempo e di pazienza ma i tempi di cottura [...]
Ho trovato la ricetta della torta salata con patate e formaggio in cookaround. Seguendo la variante suggerita ho sostituito la mozzarella con l’emmental. Ho invece preferito al grana il [...]
“La perla della cucina”. Così Brillat Savarin definiva il tartufo. E proprio dalla gastronomia francese è stata importata in Piemonte, secoli or sono, la tradizione del consumo del Tuber [...]
Ho avuto occasione di conoscere il Caseificio Pioggia in occasione di Cheese 2013 e ne sono rimasta conquistata. Essere conquistata da un prodotto caseario a Cheese è piuttosto difficile, [...]
Polpa chiama carne. E ne siamo felici nella sequela di nomi più o meno misteriosi, variamente elusivi, praticamente indecifrabili, opportunamente metaforici. Polpa, a Milano, ha fugato [...]