I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Cinque motivi per i quali sono più felice alle fiere satelliti che a Vinitaly (con filmato esplicito). 2 – Look da Vinitaly. Perché [...]
Un primo piatto gustoso? Spaghetti con tonno(sott’olio) e piselli.Si prepara in poco tempo e sparisce in men che non si dica. Continua a leggere...»
Amo la birra artigianale. Più di ogni altra cosa. Più della mia ragazza. Più di mia madre. Bene, forse non così tanto, ma di certo più di ogni altra cosa commestibile (nota: ragazza e [...]
Lagendina è il nick di un nostro commentatore dietro cui si cela il blogger Massimo Andreucci che, da oggi, inizia la sua collaborazione con Intravino. Stanarlo non è stato semplice ma ne è [...]
Ieri sera alla Fattoria di Lavacchio, sotto un vecchio mulino a vento sopra a Doccia, nelle colline già del Chianti Rufina, una bistecca buonissima. Luilì in foto si chiama [...]
Tutte le guide, tranne una, crescono. No, questo non è l’ennesimo post contro Osterie d’Italia di Slow Food, sebbene abbia smesso di essermi d’aiuto nel trovare posti in cui mangiare [...]
E’ stato messo online la scorsa settimana, dopo tanta attesa e tanto lavoro, il nuovo sito dedicato alla cucina di Giunti Editore, Piattoforte.it. E’ stato presentato ieri a Firenze, [...]
Venticinquemila forni artigianali, 150 industriali, 400 mila addetti che si alzano a orari impossibili per bagnare la pasta e modellare filoni, pagnotte, panini. Quello del pane in Italia è un [...]
ovvero Zuppa di patateCon l’Abbecedario Culinario della Comunità Europea facciamo tappa nella Repubblica Ceca. Nella cucina ceca ha una grande importanza la zuppa (polévka);la più nota è [...]
Buongiorno!Tempo fa avevo postato la ricetta che Marcello, ospite della mia rubrica "Oggi cucina per noi...", aveva voluto donarci.Oggi la ripropongo finalmente fatta da me. Era una [...]
Un week end a Siena sarà uno spettacolo per gli occhi, per la mente e per il palato.Nel nostro "Speciale Week End" di questa settimana, vi proveremo a raccontare qualcosa di una città [...]
C’è un tempo per tutto. C’è un tempo per la dieta e un tempo per l’abbuffata. C’è un tempo per la corretta alimentazione e un tempo per qualche stravizio. C’è [...]
Il giorno in cui il partito salutista/nutrizionasta internazionale decretò l’importanza di un’abbondante colazione la mia vita cambiò. Avevo una legittimazione scientifica. Diciamo [...]
PRODOTTO “PAT” DEL PIEMONTE SALCICCIA DI BRA COTTA NEL VINO ROSSO La salciccia di Bra viene preparata solo in questa località del Cuneese e viene usata carne bovina La salciccia è un [...]
Il Panino Napoletano© Buongiorno e bentrovate, oggi vi presento : I Panini napoletaniContinua a leggere...»
Ingredienti: per 4 persone Farina di grano duro macinata 400 g Uova 4 Salsiccia di Bra 150 g Castelmagno 100 g Burro 1 noce Nebbiolo 1 calice Rosmarino 1 rametto [...]
Torino è attraente in tutte le stagioni, in inverno la sua eleganza aristocratica e il fascino discreto sono molto seducenti. Ecco 5 consigli per provare una cucina ottima e poco impegnativa [...]
La ricetta nasce pensata per l'ancor più colante e delizioso Reblochon , ma per quanto io abbia un padre savoiardo, ne ero, ad oggi, miseramente sprovvista, così ho virato all'improvviso verso [...]
C’è un po’ della vecchia Inghilterra in questo dolce ideale per grandi e piccini Anche nel periodo di panettoni e torroni non rinunciamo alla torta morbida alla marmellata, ideale, vista [...]
Il Ristorante Lo Scalo di Pieve Ligure (GE) è aperto il giorno di Natale 2013, quando proporrà il seguente menù: Antipasto, a scelta tra: - Cipolla ripiena di salsiccia di Bra, vitel tonné e [...]
C’è un luogo dove la riscoperta della lentezza ha una marcia in più. Questo luogo è l’Agenzia di Pollenzo, (frazione di Bra – Cuneo), complesso carloalbertino, patrimonio [...]
Ingredienti per 4 persone:4 grosse mele200 g di zucca mantovana (quella di forma rotonda con la buccia verde)4 limoni non trattati4 cucchiaini d'uvettacannella in polveresaleSpellate le mele, [...]
Il 2014 vede una tappa importante per il Pastificio Artigianale Leonessa: i 40 anni di attività. Dal piccolo laboratorio dove, nel 1974 nonno Oscar cominciò a produrre tortellini e pasta [...]
dire, fare, annotarsi esperienze da condividere nel tempo...la protagonista principale è la pasta di riporto o pasta vecchia o criscito, si tratta di una tecnica, e consiste nel prelevare un [...]