La giornata di Lorenzo Viani comincia prestissimo, all’arrivo dei primi pescherecci carichi del pescato che nel giro di poche ore farà bella mostra sui banchi del mercato ittico di Forte [...]
Colori, profumi e ritmo raggruppati in un unico concetto, l’accoglienza dominicana. Non solo musica e spiagge ma un’offerta gastronomica divertente, a tratti forse monotona se prendiamo in [...]
All’apparenza esile e graziosa, ma in sostanza una forchetta più che discreta. Chi l’avrebbe detto? E’ Ivanka Trump, primogenita del presidente americano Donald Trump, [...]
Buon sangue non mente! Continua a sorprenderci Roberto Conti, dal 2015 ha preso le redini come executive chef della cucina del Ristorante Trussardi alla Scala. Ancora una volta si è dimostrato [...]
E’ la luce la prima cosa che ti colpisce quando arrivi in Puglia. Una luce che, per intensità, mi ricorda quella della mia Sicilia. Qui è vibrante, amplificata dal bianco [...]
Vi piacciono i vini passiti? Avete mai assaggiato il Torchiato? Qui ve lo raccontiamo. Il Torchiato, si legge nella presentazione ufficiale, "è un vino di prelibata qualità, dolce-amaro, [...]
Il Real Collegio di Lucca accoglierà nelle sue sale e nei suoi chiostri sabato 6 e domenica 7 maggio 100 vignaioli della Costa Toscana che illustreranno in prima persona le nuove annate dei [...]
Non sono i migliori del mondo, ma si ricordano. Sono i vini del Sud che scegliamo per questa Pasqua, una festa che impone ritmi liturgici anche a tavola, a cominciare dalla zuppa di cozze del [...]
Naturalmente anche questa volta ho voluto usare il bimby perché per gli impasti è stato per me una grande scoperta.Io non ci metto i semi di anice perché non mi piace, chi li volesse [...]
Ieri sono stato al Vinitaly, la grande fiera veronese dedicata al vino giunta alla cinquantunesima edizione che prosegue fino a mercoledì. Nelle otto ore di permanenza, ho notato/imparato le [...]
Quattro chiacchiere tra amici a bordo piscina e tanti dolci pasquali della tradizione napoletana e non solo, prodotti dalla Pasticceria Altamura di Volla (Na), a Villa Vittoria (a [...]
Non tutte le tradizioni culinarie anglosassoni bussano alla porta per nuocere, al contrario negli ultimi tempi sta prendendo piede l’idea che, la domenica, non sia così male unire in un unico [...]
La rubrica di Quanti modi di fare e rifare oggi vi propone il Tagano!Questo piatto tipico di Aragona (AG) del periodo di Pasqua, si chiama così perché anticamente veniva cotto dentro tegame [...]
CARPINETO (www.carpineto.com) è presente al Vinitaly nel grande spazio del Consorzio Grandi Vini d’Italia Group, GVIG, di cui fa parte da 30 anni insieme ad altri 6 top brand del vino [...]
Il calascione è una pizza ripiena, quello di Capriati a Volturno ( comune italiano di 1.541 abitanti della provincia di Caserta in Campania al confine con [...]
La prima cosa che va detta –parafrasando Clint Eastwood– è che le classifiche sono come le palle: ognuno ha la proprie. Ciò premesso, domani nella lontana Melbourne andrà in scena [...]
Eccoci di ritorno in uno dei locali più chiacchierati del panorama milanese. Già perché Essenza, la prima avventura come chef/patron di Eugenio Boer, sin dalla sua apertura [...]
Serata con gruppo di amici sbevazzoni della combriccola di Torino che si riunisce per approfondire il discorso sui nebbioli dell’annata 1990 per battezzare un pugno di bottiglie ancora [...]
Il 19 marzo è la festa dell’arrivo della primavera, della potatura e delle semine: il culto cattolico legato al padre di Gesù, Giuseppe il falegname, è del 1034. San Giuseppe è il [...]
Diciamocelo subito: la fede calcistica, uno non se la può dare. E forse: la fede calcistica, uno non se la può non dare. Tertium: la fede calcistica, uno se la può non dare. Non datur: la [...]
Nel settore del packaging si assiste a una rincorsa alla sostenibilità, soprattutto da parte delle chiusure alternative al tradizionale tappo in sughero. Una naturalità conclamata da termini [...]
di Enrico Malgi Ormai si sono messi in testa di andare alla scoperta del Santo Graal. Oppure vogliono assolutamente scalare l’Everest. Nessuno osi fermarli, perché sono determinati ad [...]
Immaginate che qualcuno vi chiamasse per organizzare un laboratorio sul tema, così ampio e discutibile da cascarci dentro, delle “Nuove tendenze del vino italiano contemporaneo”. [...]
La tipologia meno amata dai winelovers del sangiovese procede imperterrita la sua marcia, con il favore e benestare del Consorzio. Lo stile è quello noto, fatto di complessità, ricchezza, [...]
Carnevale è il periodo delle chiacchiere, ma non sentitevi geo-esclusi, frappe, galani, bugie e tutti gli altri nomi attribuiti ai famosi pezzetti di pasta fritta ricoperti di zucchero, vanno [...]