Una zucca meravigliosa, da fare invidia a Cenerentola, troppo bella per sprecarla in un piatto banale.Regalo della signora Ines, arrivava direttamente dall'orto del cognato nel Veneto. L'ho [...]
Pellegrino Artusi, alcune fritture. Cosa c'è di più magico delle frittelle che danzano nel padellone della frittura. Si rotolano, si gonfiano, si urtano e cambiano colore, tra mille [...]
Ingredienti per 6 persone:400 g di farina 004 uova2 kg di zucca gialla dolce5 cucchiai di parmigiano50 g di mostarda mantovana50 g di burro100 g di gherigli di noceagliorosmarinonoce [...]
Dalla versione originale del koulibiac di salmone, un classico della cucina russa che nasconde al suo interno un ripieno sontuoso nasce l’idea di modernizzare la ricetta con una presentazione [...]
"Ricerco la natura e la trasformo nell’intento di comprenderla e di rappresentarne l’essenza. Mi piace farlo in modo stuzzicante e giocoso.La mia cucina vuole essere una passeggiata leggera [...]
I bocconotti calabresi sono dei dolcetti di pasta frolla farciti tradizionalmente con mostarda d’uva o con un composto a base di frutta secca, liquore e cioccolato. Nella versione più moderna [...]
Come mangiano gli inglesi? Male, è opinione diffusa. Ma fuor di cliché, ai sudditi di Sua Maestà che vogliono scrollarsi di dosso l’immagine negativa mancano le mamme italiane. O le [...]
Ingredienti: per 6 persone. 800 g di codone o scamone di manzo 500 g di punta di vitello 500 g di testina di vitello 1 cipolla 1 costa di sedano 2 carote [...]
Un contorno facile da realizzare. Ingredienti per (12-14 persone): 3 cucchiai di mostarda di Digione 1/2 tazza di succo di limone 1/4 di tazza di olio evo sale peperoncino in polvere 1,3-1,4 kg [...]
40 menu di Capodanno in altrettanti ristoranti in Italia non vi sono bastati. Avete chiesto il migliore rapporto prezzo-qualità (chiariamoci, anche i 40 già proposti possono fregiarsi di [...]
Per iniziare un pranzo o una cena, la scelta degli antipasti è tra quelli freddi più tradizionali, a base di affettati o di pesce, e quelli caldi, più iinsoliti. Alcune [...]
Una piccola ideuzza per l'ennesimo aperitivo di queste feste, facile e stuzzicantissimo! Mangiarli e sentirsi come Geronimo Stilton è tutt'uno e poi sono carini, danno colore alla tavola ad [...]
E chi l’ha detto che cotechino e lenticchie si mangiano solo a capodanno? Queste tartellette son un piatto che preparo sempre a Capodanno è vero, ma vi confesso che mi capita di [...]
Il Ristorante Soul Kitchen di Genova è aperto la sera di Capodanno 2014, quando proporrà il seguente menù: - Cocktail di benvenuto Champagne al melograno Antipasti: - Cheesecake con [...]
I tortelli di zucca, preparazione particolarmente golosa, rappresentano una pietanza tipica di alcune regioni del Nord Italia, in particolare della zona del Mantovano. La ricetta tradizionale [...]
da “Grazia” 23 Dicembre 1956 Menù Aragoste piccanti Tacchino ripieno Insalata “Arlecchino” Budino di amaretti Dosi per 8 persone Aragoste piccanti 4 aragoste vive di circa 600 [...]
È una tipica serata emiliana di dicembre, in cui la nebbia diventa un tutt’uno col freddo e avvolge dalla punta dei capelli alla punta dei piedi chiunque si avventuri fuori, alla ricerca [...]
Lo svolgimento di questo post è della redazione al gran completo, al secondo giro di gin tonic dopo la riunione di fine anno tenuta nel weekend. 1. [Gennaio 2014] Nella foto: il Consiglio dei [...]
Pubblicato in: Cucina Piemontese, Ricette con la carne, Ricette con la mostarda, Secondi PiattiIl bollito misto è un ottimo secondo piatto a base di carne. La preparazione molto lunga e la [...]
I magnifici 7 del pranzo di Natale li abbiamo visti. Ora focalizziamoci un momento sul più mutevole del lotto: sua complicatezza geografica il torrone. Siamo andati alla ricerca dei migliori [...]
Bartolomeo Scappi: il cuoco dei papiBartolomeo Scappi è stato il più grande cuoco del rinascimento italiano. Nel 1570 pubblicò un grandioso lavoro in sei volumi, l' Opera di Bartolomeo [...]
Tortelli di zucca Un piatto classico mantovano che, secondo tradizione, veniva servito a Natale e che vi suggerisco sia con questa prospettiva, sia per un pranzo della domenica un po’ [...]
Soluzione piuttosto economica, che richiede pochi minuti di preparazione, per presentare in modo diverso uno dei dolci tipici del Natale. Può essere arrichito aggiungendo alla fàrcia [...]
Finlandia Natale è senza dubbio la più grande festa della Cristianità, ma è anche per tradizione una vera e propria sagra della gastronomia: in ogni Paese del mondo, infatti il 25 dicembre [...]
Ricette e consigli per non sfigurare con il parentame nella festa più importante dell’anno Si fa presto a dire Natale! Oltre al pranzo del 25 c’è il cenone della vigilia il 24 e per i [...]