Articolo a cura di Ivano Antonini, Cristiano Cini, Luca Martini e Maurizio Zanolla. Per degli "enocentrici" come noi, il godimento che si prova quando si varca la soglia del magazzino della [...]
La camera agricola di Bordeaux ha pubblicato un anno fa uno studio interessante sui costi della viticoltura e sulla loro potenziale riduzione adottando dei modelli di “condivisione” [...]
Siete ferocemente appassionati di vino, ma avete meno di trent’anni? Avete più di trent’anni, ma la vostra passione è recente e la vostra bottiglia più datata è della vendemmia 1999? In [...]
Frittata di topinambur in pasta fillo Avete mai mangiato il topinambur? Si tratta di un tubero, di origine americano, detto ‘carciofi di Gerusalemme’ per il suo sapore simile al [...]
Anche il vino ha la sua Borsa: si chiama Liv-ex e ha sede a Londra. Se vi avanzano cinque minuti, vi consiglio un giretto sul loro sito solo per vedere i “titoli enoici” scorrere [...]
Buongiorno!Visto che Grandma Duck non ha l'estro, da oggi questo blog ospiterà Naomi Guarneri che ha passione e bravura. Il cake design lei lo ha nel sangue e amici e parenti apprezzano ogni [...]
I colori sono pieni di sfumature.Quelle più famose sono le 50 sfumature di grigio, ma anche il rosso non scherza mica.Troviamo tante gradazioni di rosso: amaranto, bordeaux, borgogna, castagno, [...]
Oggi sul blog di Luciano Ferraro del Corriere della Sera, Lorenzo Corino, "pioniere della sostenibilità in viticoltura in Italia, che cura e dirige il progetto vitivinicolo e la [...]
Si chiama Margaux come il premier cru di Bordeaux e si trova a South Kensinghton, a Londra. Ha aperto da poco piú di un mese ed è già molto frequentato dalla Londra bene, italiani compresi. [...]
Uno dei vini del cuore, del fegato e dei reni, è Climens. Un bianco dolce/non dolce unico sotto molti punti di vista, ma anche sopra e a fianco di molti punti di vista. È un liquoroso di [...]
L’inverno è un po’ avaro di fiori. La natura con il freddo si è appisolata e i colori che ci offre sono dimessi, spesso scialbi. Molti alberi, con i rami nudi dall’aspetto [...]
Inutile negarlo, alcune aree vinicole sono avversarie o addirittura nemiche per tradizione, competizione sul mercato, modelli produttivi. A cominciare dalla classica contrapposizione [...]
Quest'anno, il 31 dicembre, abbiamo fatto il classico cotechino e lenticchie, ma.... prima sgrassato in acqua e poi cotto a lungo nel vino rosso. Un risultato veramente [...]
Tra Natale e Capodanno si è bevuto tanto e bene con varie sorprese e qualche delusione. Ne ricordo alcune in ordine sparso con note di assaggio personali che non tengono conto di storia e [...]
Gli ultimi giorni dell'anno sono una sorta di album dei ricordi, da sfogliare e rivivere tutte le emozioni.Questo 2013 è stato un anno bello.E' iniziato con una corsa per finire gli esami, ed [...]
Ci vediamo prima di Natale? Sì dai, per un saluto, un aperitivo, una cena. Una cena, magari aziendale, con il capo, i clienti, i parenti, gli amici degli altri, di compleanno, ma di Natale. [...]
Fonte: menus.free.fr/index.htm Menù Caviar frais – Bouquet de crevettes – Royal natives Tortue claire – Bortsch à la russe Suprêmes de soles à l’aurore * Filets de rougets aux [...]
E 'sempre a quel periodo dell'anno in cui si comincia a pensare di acquistare tutti i nostri ingredienti per la cena di Natale: il nostro approvvigionamento di tacchino (o di oca, o di manzo [...]
Le premesse storiche. La zona del Bordeaux rimane sotto dominio inglese per circa 300 anni (1152 – 1451) dopo il matrimonio tra Eleonora d’Aquitania e di Enrico Plantageneto, che diviene, [...]
Domanda di Antonio D.: Gunther hai saputo che Efsa ha di nuovo detto che l'aspartame non è cancerogeno che ne pensi?L'altro giorno era al ristorante si sono sedute accanto a me due signore [...]
Non so se a voi piace il genere femminile della giocatrice di rugby. A me sì, piace. Non so se a voi piace il Bordeaux, inteso come vino. Chiaramente la seconda domanda è ancora più scivolosa [...]
Hamburger, pizza, gelato e birra. I migliori, ovvero La Burgheria, Pomodoro e Basilico, Grom e Birrificio Torino. La classifica è stilata dai soliti “I Cento” che nel capoluogo [...]
Il futuro è in Oriente e non solo in Cina, lo hanno capito tutti da un pezzo, anche il comparto vinicolo internazionale. Personalmente, senza tutto quell’inquinamento nell’aria, non [...]
Natale è senza dubbio la più grande festa della Cristianità, ma è anche per tradizione una vera e propria sagra della gastronomia: in ogni Paese del mondo, infatti il 25 dicembre viene [...]
A lui non piace esser chiamato Barone Rampante, ma forse non esiste altra definizione possibile per Andrea Franchetti, uno degli uomini più carismatici del vino italiano. Attorno a lui sono [...]