Quando si parla di Francia è impossibile non pensare ai suoi vini. In tutto il mondo sono conosciuti i rossi della regione di Bordeaux...
Su Intravino il posto d’onore tra i distillati deve spettare di diritto al figlio del vino. Come non cominciare a raccontare del più noto brandy al mondo, che prende il nome dalla [...]
Un straordinario successo internazionale del progetto di ricerca supportato dalle aziende riunite in WINEGRAFT La ricerca italiana conquista i vigneti di Francia e Spagna I “portainnesti M” [...]
La pasticceria Francese è una delle tipologie di pasticcerie più difficili ed impegnative al mondo, al pari della pasticceria Italiana, quella Austriaca e quella Giappone.Così ho [...]
L’immensa area viticola intorno all’Etna, il più grande vulcano d’Europa – l’area evidenziata indica il versante Sud-Ovest dell’Etna DOC [questa rappresentata è [...]
Chateau d’Yquem è il classico vino-mito di cui si parla ben più di quanto se ne beva. Devo la ghiotta occasione di poterne approcciare diverse annate alla famiglia Sarzi Amadè, che in quel [...]
Arcagna, Galeae, Posaù. E poi Luvaira, Pini, Giuncheo, Curli. Chi ama il Rossese di Dolceacqua avrà già riconosciuto questi nomi, che si leggono su alcune delle etichette più famose per [...]
Cherries jubilee and icecream Ciliegie al vino Bordeaux o Zuppa di ciliegie alla francese Ciliegie giubileo Flan di ciliegie alla danese Flan meringato alle ciliegie *** Auguste [...]
Continua l’approfondimento sui vini della nuova e già abbondantemente deificata vendemmia 2010 a Montalcino. Gli assaggi per la nuova edizione della guida suggeriscono una sana forma di [...]
Nuovo progetto per l’Azienda Vitivinicola, impegnata da diversi anni nella sperimentazione e nel recupero della vitivinicoltura di qualità. Antium – Bellone di Anzio 2014 è la nuova [...]
La scorsa settimana ho partecipato ad una bella e gustosa presentazione al Grand Hotel Ritz Roma di una delle più interessanti regioni della Francia: l'Aquitania, e della sua capitale [...]
L’Armagnac Ténarèze è il cru o sottozona centrale della AOC Armagnac; queste terre sono una zona di transizione tra il Bas Armagnac sabbioso e il Haut Armagnac calcareo e pietroso. La zona [...]
Tenuta Ca'Bolani Pinot Grigio Aquileia 2013 Friuli Aquileia DOC Casa Vinicola Zonin; Refosco dal Peduncolo Rosso Riserva 2009 Friuli Aquileia DOC Società Agricola Valpanera; Alma Rosso [...]
Concours Mondial du Sauvignon, "A United Nations of Fine Sauvignon Wines". Il mondo del Sauvignon si ritrova annualmente per degustare e valutare i Sauvignon del mondo intero; con oltre 750 vini [...]
Passato il periodo delle fiere, Vinitaly e vari satelliti, si torna a casa con una montagna di appunti relativi agli assaggi. Non ho mai contato quanti vini in un giorno, ma sono moltissimi, e [...]
Esistono varie forme di acquisto di un vino e pure di un libro: lo si può comprare direttamente dal produttore e dall’editore, pagandolo con pay-pal, bonifico bancario o carta di credito. [...]
Quando un uomo è stanco di Londra, è stanco della vita, perché a Londra si trova tutto ciò che la vita può offrire. Samuel Johnson Un weekend a Londra… Una città sempre bella, [...]
In Italia le vendite online di vino stentato a decollare, nonostante il Paese sia il secondo produttore mondiale di vino con una produzione che si attesta a 44,4 milioni di ettolitri prodotti [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Vinitaly a costo zero. Entra anche tu con i nostri consigli tattici. 2 – Anteprima Amarone 2015. Dieci punti critici rilevati da [...]
Riprendendo quanto dicevamo nella prima parte dei nostri assaggi, la grande differenza l’ha fatta come sempre la maturazione del tannino e in generale delle uve. Lo stile molto estrattivo [...]
Il 2013, la terza annata di fila di qualità solo discreta per i vini del Medoc e Haut Medoc, sta mettendo a dura prova il sistema Bordeaux fondato sugli en primeur, che ha funzionato alla [...]
Durante la corsa spesso mi domando chi me lo faccia fare. Nel senso, quando fai lunghe corse, ci sono sempre almeno 5 minuti in cui dici a te stesso: “ora basta, mi fermo e cammino”. [...]
Attraversare il confine svizzero mi viene sempre facile, sopratutto per andare alla ricerca di qualche Merlot particolarmente curato e di splendida fattura. Questa volta però ho "sbattuto" in [...]
Quando una grande annata segue un’annata storica e celebratissima il fenomeno piuttosto frequente è che venga sottovalutata, perché continuamente confrontata con quella che l’ha [...]
Siamo già arrivati alla quarta edizione del Malbec day, la giornata dedicata al vitigno simbolo dell’Argentina. Un vitigno originario del Bordeaux e del Sud Ovest della Francia, ma che [...]