Appartengo alla generazione di bimbi cresciuti canticchiando le bellissime rime de “Ci vuole un fiore” che, pensandoci bene, si adattano perfettamente alla storia di questi grissini [...]
Il brunch non va più di moda, la sua notorietà è peggio di quella di un cupcake. Il vero gastrofighetto, termine anch’esso in disuso per il quale non siamo ancora riusciti a coniare altri [...]
Avevo già detto che con Andrea Berton sono andata – e letteralmente – in brodo di giuggiole. Il menu degustazione ‘Tutto Brodo’ mi ha colpito al cuore, al palato e agli [...]
19 marzo 2014, festa del papà, San Giuseppe e compleanno di un compagno di tante cene e pranzi. Stefano quest'anno ha voluto festeggiare con alcune amiche (ecco qui il racconto di [...]
Carbonara mon amour. A Roma è innamoramento che non conosce stagioni. Una buona pasta carbonara è piatto semplice ed efficace. Non è solo più appannaggio di osterie e trattorie tradizionali, [...]
Storie di ordinaria follia e trasversalismo politico. Ovvero l’apertura di Eataly a Milano. Il solito trionfo gastronomico, la solita imponente cornice (quella splendida fa anni Novanta), [...]
Peppe, fa tu. È il nome del lunghissimo menu che Peppe Guida propone agli ospiti dell’Antica Osteria Nonna Rosa a Vico Equense. Inverno, autunno o primavera non fa differenza. Di numero, [...]
Taste 2014 edizione numero 9. Non capitavo nel delirio generale della Stazione Leopolda a Firenze da qualche anno. Non ho resistito e dico a voi che non ci siete stati: bello, bellissimo. Da [...]
Qualche giorno fa ero in coda alla posta e per passare il tempo mi sono messo a curiosare in uno dei libri in vendita....lo so non si fa....ovviamente il mio occhio è caduto su un libro di [...]
Venticinquemila forni artigianali, 150 industriali, 400 mila addetti che si alzano a orari impossibili per bagnare la pasta e modellare filoni, pagnotte, panini. Quello del pane in Italia è un [...]
P: La storia del pesce San Pietro è abbastanza curiosa, a seconda della città prende un nome diverso, ma le teorie sull’origine del nome sono diverse, qualcuno dice che il nome [...]
Intendiamoci. Qui non vi si incita a fare come Gerard Depardieu, monumento del cinema francese che alle tante attività ha aggiunto quella di patrono dei piccoli commercianti. Non vi chiediamo [...]
Siete ancora lì a cincischiare e a decidere cosa mangiare stasera? Non potete fare finta di niente nascondendovi: “Tanto a noi non interessa la festa”. Parlate al singolare. Io [...]
I grissini integrali hanno qualcosa in più… Secondo me, eh! Sarà che amo i prodotti con la farina integrale, sarà che la farina integrale presa al mulino ha un profumo [...]
I grissini semi integrali con lievito madre sono un’alternativa ai soliti grissini normali, infatti l’uso della farina integrale gli dà un sapore particolare e li rende ancora più [...]
Adoro crackers, grissini e tutto quanto possa accompagnare le pietanze principali, di solito ottimi snack per un ideale aperitivo e di sicuro oggetto conteso di mani che si allungano sulla [...]
L’ora del paté (ed. Sagep, 144 pagine, 18 euro) è il classico libro che farà impazzire alcuni e lascerà completamente indirifferenti altri. Perchè quando si parla di paté, [...]
Il trucco consiste nello scegliere sottomarche che sono però realizzate da marchi importanti. Vi chiederete, ma perchè un marchio importante dovrebbe realizzare anche sottomarchi che costano [...]
Questi giorni piovosi ci hanno costretto a rimanere in casa, le strade di comunicazione hanno riportato smottamenti e 1,5m circa di allagamento a causa dell'esondazione del Tevere.Questa [...]
Buongiorno a tutti! Iniziamo la settimana con una ricetta da sgranocchiare. Quando ho visto questi grissini sul blog di Lory ho deciso che presto li avrei fatti! I suoi sono così belli e [...]
Sono arrivata in anticipo. Come sempre del resto. Ero emozionata e avevo messo persino le scarpe con i tacchi per l’occasione, ma traballavo. Entrata in punta di piedi, quasi per non far [...]
Sarà dedicata alla nota azienda agricola Roncolato Antonio la serata dell’11 Febbraio 2014, dalle ore 20:00, al Forte Marghera in via Forte Marghera, 30, a Mestre in provincia di Venezia, [...]
Prima di parlare della ricetta odierna, devo dire che per me, oggi, è veramente un onore essere presente nel post di Anna, del blog "Ultimissime dal forno", nella sua nuova rubrica “Vicini di [...]
Il mondo dei gastrofanatici si divide da sempre sul tema del supermercato. Diciamo che esistono tre macro categorie: chi non ci va per posa, chi non ci va perché è facoltoso e ricco di tempo [...]
Mi piace molto accompagnare le varie pietanze che porto in tavola, con una bella varietà di pane, grissini o cracker perchè mi piace assaggiare e combinare tanti gusti insieme ed oggi ho [...]