Solo adesso che riascolto la nostra chiacchierata, mi rendo conto che ho intervistato per un’ora e mezzo una delle voci più importanti della biodinamica in Italia e non è mai venuta fuori la [...]
Le parole hanno un potere enorme, e sono in grado di plasmare non solo il nostro presente ma anche i comportamenti dei singoli individui, instaurando risposte consce e inconsce. Viviamo [...]
Il cibo cambia il mondo, rispettando l’ambiente e generando un impatto sociale sui territori. Questa la convinzione di Lucio Cavazzoni, presidente di Good Land, giovane impresa che si [...]
Un’unione magica dà vita ad un prodotto altrettanto magico. La mozzarella di bufala di Tenuta Chirico accoglie l’olio extravergine di oliva del Frantoio Marsicani: ed è subito [...]
Troppo semplice puntare sulle fragole per un dessert: quale dessert non sarebbe accettato o apprezzato, con loro di mezzo? Se volete osare davvero, usate le fragole nelle ricette salate: [...]
I legumi fanno bene alla salute, perché fonte di proteine, e fanno bene all’ambiente, perché rimettono nel terreno l’azoto sottratto da altre coltivazioni. Si sapeva, ma lo [...]
Il colore provenzale? Ciascuno faccia come gli pare, certo non è il colore del Cerasuolo! di Raffaele Mosca Francesco Cirelli, raccontaci qualcosa della tua realtà e di com’è nata Il [...]
Sovranità alimentare, biodiversità agricola, giustizia e sostenibilità climatica, equità commerciale, sociale e di genere: sono questi gli obiettivi principali del Movimento [...]
Una porta virtuale si apre, accoglie il visitatore e lo conduce alla scoperta dei molteplici aspetti legati all’emergenza climatica e, allo stesso tempo, lo invita a incontrare e approfondire [...]
Realizzato un impianto fotovoltaico che porta l’azienda verso l’indipendenza energetica con una riduzione della carbon footprint pari a 85 tonnellate di co₂ l’anno. “Il [...]
Conoscere le zone di pesca FAO sembra essere diventato così importante. Il motivo è nello tsunami che 10 anni fa investì le coste del Giappone provocò un incidente alla centrale nucleare [...]
Palazzolo Acreide, provincia di Siracusa, è terra di tartufo. Anzi, lo è tutta la zona dei Monti Iblei, dove nel 1975 l’imprenditore Franco Scrofani lo ha “scoperto”. E ora Palazzolo è [...]
Il Comitato Promotore Torino-Piemonte World Food Capital ha lanciato una petizione su change.org per trasformare il Piemonte nella Capitale Mondiale del Cibo. Il Piemonte è la regione che [...]
Avete un sacco di fragole, volete usarle e non vi viene niente. Ci pensiamo noi, perché stiamo per suggerire come usare le fragole nei dolci: in tutte le consistenze di cui questo frutto è [...]
Le gelate nel Centro Nord hanno creato danni ingenti all’agricoltura, con un taglio del 50-75% della produzione. A fare i conti è Cia-Agricoltori Italiani che ora incalza le istituzioni [...]
Tonde, croccanti, dal sapore intenso e vellutato, quasi dolce: le nocciole sono indubbiamente la varietà di frutta secca più golosa, ci azzardiamo a dire la più amata. Come abbiamo già [...]
Birra: causa di/soluzione a tanti problemi di molti di noi. E secondo un recente studio americano, potremmo in futuro trovare una soluzione al problema ambientale, utilizzando gli scarti come [...]
Secondo una nuova ricerca di Greenpeace, la Commissione europea ha speso per promuovere carne e latticini il 32% dell’intero budget del programma di promozione dei prodotti agricoli europei: [...]
I piselli Centogiorni del Vesuvio sono un Presidio Slow Food. Coltivato fino agli anni ’70, i piselli Centogiorni del Vesuvio erano molto diffusi alle falde del Vesuvio nelle [...]
Andiamo in Piemonte perché qui le gelate di aprile hanno distrutto vigneti, frutteti e campi, facendo perdere dal 50 al 90% del raccolto circa a seconda dei casi. Ad aprile, infatti, c’è [...]
L’acronimo sta per Community Supported Agricolture, ovvero “agricoltura supportata dalla comunità” o, meglio ancora, Comunità che Supporta l’Agricoltura e definisce un nuovo [...]
Basta, da oggi niente più carne. Ci facciamo un bell’hamburger vegetale “al sangue”? Il mercato delle carni finte è sempre più in espansione, ma cosa sono precisamente questi prodotti, [...]
Torniamo a parlare di agricoltura (e non solo) perché il nuovo rapporto Efsa ha evidenziato come in Italia il 62,6% dei prodotti alimentari non abbia pesticidi, contro la media europea del [...]
La diffusione di specie invasive comporta perdita di biodiversità e ingenti perdite economiche, sia in termini di mancati guadagni che di soldi spesi per affrontarli: parliamo di cifre ingenti [...]
Qualche settimana fa sono finito su una pagina di WineNews dedicata alla “21 cantine italiane che nel 2019 hanno fatturato più di 100 milioni di euro” e per curiosità ho iniziato a cercare [...]