Nel settore dell’agricoltura stanno andando avanti le indagini relative ai fanghi tossici con metalli pesanti che sarebbero stati utilizzati come fertilizzanti in alcuni campi del Nord [...]
Il Disegno di Legge n.988 recante “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell’acquacoltura con metodo [...]
Il passaggio del trattore con il seminatore centrifugo che sparge a spaglio la semente di riso Rosa Marchetti biologico Le ruote del trattore calpestando l’erbaio tracciano corsie. [...]
L’agricoltura italiana sta mutando. Ce lo dicono i rapporti sul cambiamento climatico, ma anche i fenomeni atmosferici straordinari che, con sempre maggiore frequenza, si abbattono [...]
Presentati i risultati della prima fase del programma Food Innovation Hub gestito da Lazio Innova in collaborazione con la Regione Lazio Innovare per evolvere, sperimentare e trasformare per [...]
Lo scorso 21 aprile è uscito su Harpers Wine & Spirit un pezzo di Jacopo Mazzeo dedicato alla prossima riforma della Politica agricola comune europea (PAC), prevista per il 2023, e in [...]
Siamo andati avanti per lungo tempo con due certezze, riguardo all’alimentazione dei nostri antenati. La prima: che il grande sviluppo della scatola cranica e del cervello in tempi molto [...]
TENUTE RUFFINO, insieme all’ Amministratore Delegato Sandro Sartor, a Francesco Sorelli, Direttore Comunicazione, e al giornalista Gioacchino Bonsignore, Caporedattore del TG 5, illustra [...]
Nell’ambito del programma di tasting digitali, organizzati dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, il secondo appuntamento dedicato al Verdicchio dei Castelli di Jesi ha visto protagoniste [...]
La Camera di Commercio di Verona, in collaborazione con il Consorzio Monte Veronese, organizza una campagna di informazione in quattro scuole primarie cittadine, coinvolti 425 bambini Promuovere [...]
In Australia è allarme roditori: il settore dell’agricoltura è devastato da una vera e propria invasione di topi che sta distruggendo campi e raccolti. Per questo motivo il Governo ha [...]
La Valdichiana Senese lancia un nuovo progetto, il “ValdichianaEating.Shop”, un modo innovativo per andare incontro alle esigenze dei consumatori e portare direttamente a casa tutte le [...]
Tempi di pandemia, ristoranti e bar chiusi per mesi, e così diversi cuochi e camerieri hanno deciso di abbandonare il mondo della ristorazione. Ora che però le cucine riaprono (anche se ancora [...]
Prosegue l’accordo fra il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) e eBay per la tutela dei prodotti agroalimentari Made in Italy sul web. La collaborazione di [...]
Roma sceglie la food innovation e una visione ecologica del cibo nel quadro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Lo fa attraverso l’approvazione, il 28 aprile 2021, di un [...]
Ma chi l’avrebbe mai detto: gli aiuti alimentari, cioè i fondi destinati all’acquisto di prodotti commestibili, vengono usati per comprare da mangiare e, attenzione, la percentuale [...]
Si chiama “Tomato Revolution” il progetto di Altromercato che promuove una filiera del pomodoro biologica, sostenibile legale (perché “caporalato free”) e trasparente. L’obiettivo [...]
Buone notizie dal settore della birra. Unionbirrai è soddisfatta: nel Decreto Sostegni sono stati eliminati quegli emendamenti che volevano aumentare la soglia per gli sconti accise a 50000 hl. [...]
Miracoli del vino invecchiato nello spazio. Quanto vale una bottiglia di rosso francese che può fregiarsi del nome di uno Château prestigioso –Pétrus? Una somma spropositata anche per [...]
Il giudice per le indagini preliminari ha convalidato il sequestro di quasi 4.500 tonnellate di passata di pomodoro italiana Petti. Si arricchisce di nuovi particolari la vicenda [...]
In Sardegna il progetto Bi.Ar. è allo studio di nuove tecnologie in grado di ridurre il consumo energetico nella produzione di birra artigianale, non solo: si stanno studiando sistemi che [...]
Se è vero che il turismo del futuro è enogastronomico, lo è altrettanto il fatto che l’emergenza da Covid-19 ha però stimolato nuovi modi di viaggiare che conciliano sempre di più [...]
Spiegare perché le fragole debbano costare di più è forse inutile, nonostante decenni di cultura politica à la Slow Food le vaschette da pochi spicci imperversano al supermercato. E a quanto [...]
Milioni di cavallette stanno mettendo in ginocchio le centinaia di aziende agricole sarde che operano lungo il fiume Tirso, nelle campagne di Noragugume, Ottana, Bolotana, Orotelli, Orani ed [...]
Nell’ambito del crescente consumo di pesce, i gamberi sono sempre più richiesti, anche per via di un mercato che ormai da anni porta nelle nostre rivendite produzioni a cifre [...]