Questo fine settima, 13-14 settembre 2014, a Villa Panza (Varese) ci sarà la seconda edizione di Orti ad Arte, la kermesse del gusto e dell’arte che rientra nel calendario degli Eventi nei [...]
Per la mia seconda ricetta con la Pasta di Filiera Ecor,ho scelto i rigatoni di Grano Duro Cappelli che ho condito con un sugo di cernia,verdure e erbe aromatiche.La cernia è un pesce dalla [...]
Expo 2015 deve ancora cominciare e già fioccano le polemiche, che riguardano questa volta la presenza di Vandana Shiva, una nota ambientalista indiana che da anni lotta contro gli Ogm. Expo [...]
I biscotti fatti in casa sono buonissimi e si possono preparare in tanti modi diversi, se avete voglia di qualche ricetta sfiziosa e originale potete provare ad usare ingredienti meno comuni ma [...]
Probabilmente lo sapete già: se dovete taroccare un vino è più redditizio farlo col Brunello e non col San Crispino. Siccome lo stesso pensiero l’hanno avuto i personaggi coinvolti [...]
Continuiamo a fare un po’ di chiarezza sul mondo delle diete. In “Tutti a dieta…ma una dieta per tutti?” vi avevo anticipato che avrei cercato di aiutarvi nel capire le [...]
Un altro sabato mattina di fine agosto col rumore del temporale. Le previsioni dicevano “variabile”, e invece: cielo nero, tuoni, pioggia. Qui sul mare la temperatura segna 21 gradi. [...]
All'interno del ciclo "LA CULTURA VIEN MANGIANDO" che il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina sta trattando da tempo è nata l'occasione di una collaborazione con il Professor Danilo [...]
di Marina Alaimo Pomodoro San Marzano e Pomodorino del Piennolo, i due gioielli della agricoltura regionale non se la sono vista tanto bene quest’anni, ma alla fine il risultato della [...]
La mia Fattoria dei Barbi, con più di trecento altre aziende, fa agricoltura a Montalcino. Grazie al lavoro di tanti come noi si è formato quello straordinario paesaggio vivo che è la [...]
Oggi presento la mia prima ricetta con la Pasta di Filiera Ecor : penne rigate semintegrali di farro biologiche trafilate al bronzo con sugo di zucchine,prosciutto cotto e Quartirolo.Il sugo [...]
Ieri, nel cortile di Palazzo Chigi, Matteo Renzi ha offerto un gelato ai giornalisti (“assaggiatelo: è artigianale, non confezionato”) inciampando nel logo della gelateria, Grom, [...]
Edonismi agricoli al tempo del km 0, ovvero sentirsi fighi di andare a vendemmiare nella meravigliosa tenuta toscana di Sting, ma pagando 262 euro. No, non per lavorare e basta, con l’Ex [...]
Dal 31 agosto al 4 settembre a Pantelleria si tiene Passitaly, la manifestazione dedicata ai vini dolci del Mediterraneo, tra cultura, agricoltura e cucina.
Ingredienti 200 gr. di riso Maratelli¹, 150 gr. di zucchero, 50 gr. di burro, 4 uova, 1 lt. di latte, 2-3 cucchiai di cacao amaro, zucchero vanigliato, pangrattato, sale q.b. Preparazione [...]
Un giorno le mie estetiste preferite fanno una società aprono un centro estetico e mi invitano all’inaugurazione. Arrivo sfrecciando in bicicletta, entro da LeV Beauty Center, che sta per [...]
Frutti Antichi XVIII edizioneRassegna di piante, fiori e frutti dimenticati, prodotti dell'agricoltura biologica La manifestazione è un punto di [...]
Estate di crisi anche per il mondo del gelato. Sono calati sensibilmente i consumi, a causa dalle pessime condizioni meteorologiche che hanno funestato questo 2014 mentre un numero di gelaterie [...]
Redazione di TigullioVino.it Qualcosa di nuovo sta germogliando, vieni a scoprirlo ad EXPO RURALE Toscana quattro giorni di agricoltura dal vivo perché EXPO RURALE non è una [...]
In Italia abbiamo la fortuna d'essere i maggior produttori di salumi, e sono tutelati ISIT, Istituto Salumi Italiani Tutelati, si occupa principalmente di coordinare i Consorzi [...]
Ci sono feste patronali o popolari che generano uno spettacolo folcloristico indescrivibile e fuori dal tempo.Su questo tema ci potrebbe essere spazio per un nuovo segmento di turismo, appunto [...]
ISIT, chi di voi conosce questa sigletta???Istituto Salumi Italiani Tutelati, il cui lavoro consiste nel coordinare i Consorzi di tutela delle DOP e IGP dei salumi; per fortuna di noi [...]
L’eredità di antichi popoli, tra cui gli etruschi, i contatti con le regioni limitrofe di Marche, Toscana e Lazio (i cui confini sono stati labili e mutevoli in passato) e la ricchezza dei [...]
La settimana clou di Agosto si è appena conclusa ma gli appuntamenti con le sagre e gli eventi enogastronomici della penisola continuano a pieno ritmo. Numerosi sono quelli che avranno luogo [...]
@Graziella: non metto in dubbio quel che dici. Circa 10.000 anni fa, l’uomo, dopo qualche milione di anni di evoluzione, iniziò a coltivare cereali e a formare dei gruppi stanziali e non [...]