Il liquore alla menta è buonissimo e dissetante, l’ideale da regalare ad amici e familiari speciali ma anche da tenere in frigorifero e gustare dopo i pasti, soprattutto dopo cena. Per fare [...]
Iniziamo il primo post del 2015 con l'uscita della rubrica dell'Italia nel piatto, il tema questo mese e' dedicato alla frutta secca.La ricetta che propongo è un pane o calzone con [...]
Un'infografica ripercorre la storia dell'agricoltura biologica, dagli inizi del 1924 agli sviluppi futuri per la coltivazione di prodotti più sani e puliti.
Quando si mettono in ordine le carte si trova sempre qualcosa da fare, che è rimasto indietro. E’ il caso della produzione di vino spagnola, che oggi commentiamo e aggiorniamo al 2013, grazie [...]
L’incontro della famiglia Miraglia con il mondo della vite e del vino ha avuto inizio intorno al 1880, quando il bisnonno degli attuali titolari, Nicola Miraglia, appassionato studioso di [...]
Redazione di TigullioVino.it Proclamati i vincitori della terza edizione del Concorso Enologico Nazionale Binu tenutosi a Nuoro organizzato dalle Camere di Commercio, Industria, Artigianato ed [...]
Quando ormai 10 anni fa ho iniziato a scrivere di “Scienza in cucina” sulle pagine di Le Scienze non avrei mai immaginato che molti anni dopo sarei stato incaricato di curare una [...]
I biscotti di oggi sono per chi, come me, in questi giorni va di fretta e ha poco tempo da dedicare alla cucina. Croccanti biscottini bigusto alla vaniglia e cacao, profumati da una delicata [...]
Il Natale si sta avvicinando a grandi passi, e senza accorgercene mancano solo pochi giorni.......avete pensato ai regalini da fare alle vostre amiche ed amici?Questa che io e Gabriella dello [...]
IL PRANZO DI NATALE Sono convinta che per molti l’alcol rappresenti l’unica via per poterne uscire indenni, mantenendo pure una certa parvenza di equilibrio mentale. [...]
L’occasione per tornare a parlare di vini bianchi, in Umbria, e per tornare ad assaggiare in sequenza un bel numero di Trebbiano Spoletino la si deve ad Antonio Boco e Paolo De Cristofaro. [...]
Il volume *Pastiche – Cultura materiale alla Veronelli unisce ricordi e progetti, citazioni, traduzioni e tradimenti in una monografia che il Seminario Permanente Luigi Veronelli dedica [...]
Il tema dell'agricoltura rimane un tema sempre attuale, i cambiamenti climatici, il costante aumento delle temperatura fanno si che le colture sono sempre più colpite da malattie ad esse [...]
In questo periodo umido, dalle basse temperature, Capinera si fa avvolgere e coccolare per una sera da un caldo e forte abbraccio Pugliese, mercoledì 17 Dicembre 2014 ore 20.30, saranno ospiti [...]
Le spremute Fattoria Scaldasole stanno dalla parte della natura: materie prime certificate, processi tecnologici a basso impatto ambientale e tutta la forza della frutta senza zuccheri [...]
Buon lunedì amici! Qui tempo grigio e uggioso. Voglia di piatti caldi e rinfrancanti, voglia di brodo caldo. Ultimamente mi sono dedicata molto alla sfoglia e alla preparazione di tortelli , [...]
Quando le farine eccellono allora non puoi non fare bene. Partecipo al contest del Molino Grassi e con grande piacere sto provando delle farine veramente eccezionali. E' il caso della farina [...]
Ingredienti per 4 persone:150 g di farro perlato (meglio se bio)200 g di cannellini secchi2 coste di sedano1 cipolla2 carote1 spicchio d'aglio2 foglie di salvia4-6 foglie di cavolo nero150 g di [...]
Jimmy Ghione sarà soddisfatto. Tanto ha citato la Vite ad Alberello di Pantelleria come candidato italiano al Patrimonio Immateriale dell’UNESCO per rinforzare la candidatura [...]
Ci sono i weekend d’autunno in cui non ti muoveresti di casa per nulla al mondo. E poi ci sono quelli in cui avresti bisogno di sdoppiarti per riuscire a fare tutto quel che vorresti, e [...]
Avete presente quella cosa brutta e masochista chiamata dieta dimagrante? Sì, quella che dovrebbe essere assegnata da nutrizionisti ma che alcuni si autoinfliggono come quota [...]
Catena di riflessioni, pensando ai barbagiuaidi Gabriella Molli(con la ricetta dei Grafignun di Faggiona) Leggo la ricetta dei barbagiuai di Daniela e mi vengono in mente i [...]
Quelle sono le manine del mio ometto, che ha voluto subito assaggiarle!Bacche di Goji essiccateHo il piacere oggi di parlarvi di una nuova collaborazione con le mitiche Bacche di Goji! Io [...]
P: Spesso e volentieri abbiamo la pigrizia o la cattiva abitudine (più corretto), di utilizzare prodotti fuori stagione, ignorandone completamente la stagionalità e utilizzando prodotti [...]
Qualche settimana fa è iniziata la mia avventura per Vetrina Toscana, un progetto della Regione Toscana a cui sono stata invitata a partecipare e che mi ha fatto riscoprire [...]