Anche questo mese, puntualissime, io e Gabriella dello Chà Tea Atelier siamo presenti qui sul mio blogghino con l’atteso appuntamento della rubrica “In cucina con il tè”, [...]
E’ una manifestazione che fa ormai parte del vissuto e della storia del lago di Garda: la celebrazione di una terra fortunata attraverso le sue tradizioni, la sua cultura, e soprattutto i suoi [...]
Elenco ingredienti yogurt bianco del post Yogurt Bianco o Naturale?scusate ma dovevo dividere il postFidel yogurt latte interoIngredientiLatte intero, Fermenti lattici vivi (Streptococcus [...]
Con cosa lo fate il risotto? Col Carnaroli? Con l’Arborio? E le minestre di riso? Con l’Originario? Credete davvero? In realtà probabilmente voi l’Arborio non l’avete mai mangiato. E [...]
Mancini significa agricoltura, da sempre. Poi c’è stata la folgorazione e in mezzo ai campi è nato il pastifizio. Tanto azzeccata l’idea che è diventato uno slogan, per supportare [...]
Oggi, dopo la pubblicazione dell’articolo pro OGM con l’intervista alla giornalista e bioeticista Chiara Lalli, cediamo la parola all’agronomo militante slowfoodiano dal 1997 e figlio di [...]
Mancano pochi, pochissimi giorni – ma neanche tanto pochissimi, in fondo. Siete ancora in tempo. Su, muoversi!! Ah, sì – a far cosa? A mandare la vostra ricetta per il contest “Il Grande [...]
Come tutte le favole questa potrebbe iniziare con "c'era una volta un chicco di grano..." un grano particolare conosciuto come grano Saragolla il Triticum Turgidum Durum, un cereale antico che [...]
L’aceto di mele è un alimento che si trova al supermercato ma che con un po’ di pazienza si può anche preparare in casa, ci vogliono parecchie settimane e delle mele da agricoltura [...]
L’uso degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM) in agricoltura coinvolge scienza, politica, economia ed etica. È importante discuterne specialmente adesso che il nostro Paese sta [...]
Continua la gradita e dolce collaborazione con l'Azienda Rigoni di Asiago!!Rigoni di Asiago svolge attività di produzione e commercio nel mercato alimentare proponendo prodotti [...]
Ispirata a quelli della Pizza Margherita, l’esclusiva ricetta dei fusilloni Grano Armando, la pasta di alta qualità prodotta con grano di filiera interamente Made in Italy, realizzata [...]
Altra tappa del nostro viaggio enogastronomico dentro Expo 2015 a cercare di assaggiare più alcolici possibili. Nonostante si faccia largo l’idea che il vino sia destinato a fare solo il [...]
Il fine settimana dal 22 al 24 maggio è l'ultimo in cui poter degustare tutti insieme gli oltre 100 piatti tipici del Friuli Venezia Giulia! Ma non solo, gli eventi sono numerosissimi!. Il [...]
Continuiamo questa lunga carrellata di ricette regionali: questa volta tocca ancora alla Toscana con questo piatto della tavola contadina. Questo tipo di condimento non necessariamente [...]
Parlare di biodinamica è infilarsi in un ginepraio. Argomento ormai di dominio pubblico in contesto enoico grazie ad alcun figure che ne hanno veicolato i temi, sebbene i contorni rischino [...]
La giovane discendente del Re di Napoli Gioacchino Murat festeggia i 200 anni della scomparsa di quest’ultimo da Gino Sorbillo Lievito Madre al Mare con Pizze di farina di agricoltura [...]
Buongiorno!Mi avete seguita sui social settimane fa con l'hashtag #oasi2015 e oggi sono a raccontarvi qui ciò che è stato a Bari in quei giorni.Iniziamo con il dire che l'obiettivo di OASI, il [...]
INIZIO RECORD PER il primo fine settimana di SAPORI PRO LOCO. Oltre 30 mila presenze nel primo fine settimana a Villa Manin per la grande vetrina dell’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia [...]
In questo periodo sono stanca, ma così stanca… Ho avuto dei lavori in casa, lo sapete, poi sono stata a fare un piccolo viaggetto (di cui in futuro vi parlerò), nello scorso week end: [...]
Il luogo? Un parco storico dal fascino ineguagliabile. Villa Manin di Passariano. I numeri? 43 Pro Loco partecipanti e 107 piatti tipici preparati dai volontari delle Pro Loco della Regione. Il [...]
Nel settore enogastronomico qualità ed eccellenza vogliono dire benessere, perchè tutto ciò che è buono e ben fatto fa bene alla salute. Nato da un’idea di Maurizio [...]
L’utilizzo di sostanze chimiche in agricoltura, soprattutto pesticidi, è uno degli elementi centrali nel dibattito sui vini naturali. Al netto degli inevitabili talebanismi, chi ha scelto [...]
A partire da domenica mattina e fino a lunedì sera il mondo del vino naturale si darà appuntamento a Londra per la quarta edizione di RAW, The Artisan Wine Fair, per quella che è -per numero [...]
Women for Italy. Nutrire il futuro è un progetto culturale indipendente che, partendo dai temi cardine di Expo, mira a contribuire alla formazione di una coscienza alimentare responsabile, con [...]