L’Italia ha davvero tanti problemi, ma anche tante cose belle. Per esempio i vini valdostani che sono così pochi da essere quasi sconosciuto fuori regione. Un peccato, perché si tratta di un [...]
Fotografare la nuova scena del panorama della birra artigianale italiana d’eccellenza: questa l’ambizione della seconda edizione di Fermentazioni, il festival che torna a Roma alle [...]
Le castagne al burro alla valdostana rappresentano una piccola chicca gastronomica. Si tratta di una ricetta da realizzare con pochi e semplici ingredienti, si può dire appartenga alla cucina [...]
C’era una volta lo shopping, c’era una volta il mal di piedi assassino per aver girato tutti i negozi del centro alla ricerca di un vestito. Non che mi servisse, ovvio, ma mi faceva tanto [...]
@a tutti.Così la giornata finisce come si suol dire nella patria mia e di izn “a tarallucci e vini”, a parte qualche comprensibile distinguo come quelli di Anna Sarni che sono [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di fedelini 120 g di grana grattugiato 100 g di fontina 30 g di burro 1 tuorlo 0,5 dl di latte sale pepe aceto [...]
Mi sono sempre chiesta, passando sull'autostrada, come fosse da vicino il lago di Viverone uno di quei luoghi che, per sbadataggine soprannumeraria di bellezze nel Belpaese, non evoca immagini [...]
Ingredienti: per 4 persone 8 fette di formaggio fresco tipo primosale (600 g circa) 1 peperone rosso 1 zucchina 15 olive nere in salamoia snocciolate 1 mazzetto di [...]
Si allarga la famiglia dei CioccolatItaliani a Milano. Dopo gli store di via San Raffaele e via De Amicis, ha inaugurato il nuovo punto vendita di via Torino, all’angolo con Piazzetta San [...]
È un bel dilemma! Ambedue le ricette, in pratica, trattano di una cotoletta farcita con prosciutto e formaggio fondente, fritta o cotta in forno. - Italia vs Francia - La cotoletta alla [...]
Pellegrino Artusi ed i Dolci Tedeschi. 'Da leccarsi i baffi' è un’antologia di scritti di Mario Soldati, racconti, appunti, dialoghi su vino, cibo, olio (e acqua), in un viaggio [...]
In virtù delle sue carni sode e tenere, il salmerino alpino è una delle specie ittiche d'acqua dolce più apprezzate in cucina. Deve la sua consistenza magra ed asciutta alle fredde acque [...]
Al Ristorante Le Solitaire di Antagnod troverete la tipica cucina valdostana, proposta attraverso pochi ma ottimi piatti, tra i quali spicca la mitica zuppa valdostana. La formula proposta, a [...]
Ingredienti: per 6 persone 500 g di lombo di maiale 120 g di fontina 120 g di pane casereccio integrale 20 g di prezzemolo 2 cipollotti 1 cucchiaino di semi di [...]
Ci risiamo: lo stellato apre la trattoria, e via con roboanti articoli che ne comunicano l’apertura. Se ricordate, a fine aprile non si parlava di altro: Scabin apre una trattoria a Ivrea, il [...]
In Italia, quando si pensa alla Carbonada si intende la specialità valdostana in cui la carne di manzo viene cotta in umido con il vino rosso. La carbonada alla birra è invece un piatto tipico [...]
A cosa serve conoscere i luoghi comuni, nel senso di “frasi fatte”, sul vino in Italia? Ad attaccare discorso, per esempio. Sappiamo per esperienza quanto essere competenti in [...]
Di Björk Side Store ve ne ho parlato qualche mese fa in occasione dell'inaugurazione, ma torno a citarla oggi perché nei giorni scorsi ci sono tornata e, non come al solito per fare acquisti, [...]
Anche quest’anno non ho assaggiato un cavolo di vino valdostano al Vinitaly, nonostante i buoni propositi. Allora ho chiesto a Fabrizio Gallino (Enofaber) – massimo esperto galattico [...]
Ingredienti: 4 persone 100 g di fave sgranate 300 g di ditalini 1 scalogno 2 dl di salsa di pomodoro 2 pomodori maturi 100 g di fontina a scaglie 150 g di pane [...]
Ingredienti: per 1 persone. 4 tazzine di caffè forte, non troppo ristretto 4 tazzine di Grappa Valdostana 2 tazzine di Genepì zucchero buccia di limone In Valle [...]
Alta cucina low cost: dalla Val d'Aosta alla Puglia, scoprite i menu entro 50 euro proposti da dieci ristoranti che vantano una stella Michelin.
Tra mostre, eventi e tanta cultura, il Forte di Bard meriterebbe una tappa ogni anno, o almeno ogni volta che si ha l'occasione di visitare la Valle D'Aosta. La sua posizione [...]
Il Baccalà alla Vicentina è un piatto apparentemente leggero. In realtà siamo di fronte ad una pietanza molto strutturata e con sue precise regole sorvegliate da una Confraternita. Per [...]
Un piatto vivace e pieno di sapori.Facile da preparare ed adatto anche ai vegetariani.Un'idea per un pranzo veloce o per un brunch!Ingredienti 1 Cipolla di media grandezza 5-6 Carote 5-6 [...]