Sarà scontato, ma che ci piaccia o no, fra Natale e Capodanno si beve frizzante. D’altronde come resistere al rito del brindisi e del tappo che vola? Senza contare che le bollicine [...]
NOVITA' / CORSO VITTORIO EMANUELEVino e caminoPiazza dell'oro 6, tel 06-68301332Quando fuori piove a dirotto e Roma sembra Bombay, ti infili dentro Vino e Camino, ti scrolli come un cane [...]
Sarà scontato, ma che ci piaccia o no, fra Natale e Capodanno si beve frizzante. D’altronde come resistere al rito del brindisi e del tappo che vola? Senza contare che le bollicine [...]
La giornata è di quelle che ti aspetteresti in Langa d’inverno: il freddo che punge, l’aria ferma, i suoni ovattati. La strada verso Monforte, sembra sfidarti a suon di curve e ghiaccio, [...]
Da sinistra, Mario Cipriano (birrificio karma), Luciano Di Meo (Masseria dei Trianelli) Mimmo La Vecchia (Caseificio Il Casolare) Franco Pepe (Pizzeria Pepe) Manuel Lombardi (Agriturismo Le [...]
al Frantoio del Poggiolo , è stata Festa grande. Sono venuti in tanti a raccogliere con noi le prime olive e ad assaggiare il primissimo olio dell’annata: novello, buono, profumato, ancora [...]
Diventa sempre più prezioso gastronomicamente il Greco di Tufo, un bianco capace di abbinarsi praticamente a quasi tutto quello che viene cucinato nei ristoranti oltre che a gran parte delle [...]
I FAVATI Uve: Greco di Tufo Fermentazione ed affinamento: acciaio e bottiglia Prezzo: dai 10 ai 15 euro Punteggio: 90 (Alla vista: 5/5 – Al naso: 25/30 – Al palato: 27/30 – [...]
Amo i vini artigianali prodotti in piccola quantità, li trovo spesso teneri e fedeli al luogo. Non tutti sono buoni, chiaro. Però mi intrigano a prescindere, ecco. Oggi però mi sento pop e [...]
Alessandra Bertocci può vantare una lunga militanza tra le tavole e nella gastronomia italiana. Da sempre cucina tra Roma e l’Abruzzo con una spiccata passione per i dolci che prepara [...]
L'autenticità dell'alta salumeria italiana e le migliori eccellenze campane insieme per un panino d'autore davvero goloso. A firmarlo il genio e la creatività di Agostino Iacobucci, giovane [...]
Raffaele MocciaLello Moccia è una figura simbolica. Appartiene a quella categoria di persone ben definita da Giovanni Verga come i vinti, coloro che nella lotta per l'esistenza sono destinati [...]
Le Miniere di Zolfo di Tudo nell'800 - foto tratta dal sito LucianoPiganataro.itL’annata 2009 per il Greco di Tufo, il bianco irpino che nasce nella zona della Valle del Sabato, evidenzia [...]
Tutti sono consapevoli che senza l'acqua non è possibile pensare alla vita. Io vivo nel Salento leccese che è caratterizzato dall'assenza di corsi d'acqua superficiali. In questa nota vene [...]
Presentiamo di seguito le nostre offerte per il Natale 2010. Il vino è ordinabile via email all'indirizzo info@terrecolte.com, citando il/i codice/i dell'offerta, nome, cognome, indirizzo [...]
Domenica 31 ottobre, aspettando la notte di Halloween, festa degli spiriti di [...]
FOTO SIGRID VERBERTGennaro Esposito, quarant'anni, cucina nel suo ristorante, la Torre del Saracino, a Vico Equense, in costiera sorrentina.La critica gastronomica lo considera, a ragione, uno [...]
Si chiamava San Miniato al Tedesco perchè la fondarono i Longobardi, poi Federico II di Svevia l’ornò d’una rocca. Altro di tedesco non v’è rimasto, nè nella parlata [...]
Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]
Campi Flegrei Vigna delle Volpi 2007 di Agnanum Raffaele Moccia, Fiano di Avellino 2008 di Ciro Picariello, Gaja 2008 di Cantina Giardino, Greco di Tufo 2009 di Cantine dell’Angelo, Greco [...]
GarrinchaL’altro giorno sul Venerdì, l’inserto del quotidiano La Reppublica, in uno speciale dedicato a Diego Armando Maradona e i suoi 50 anni ho letto un detto brasiliano riadattato da [...]
Esce oggi la ventiquattresima edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, la regina delle guide italiane. La pubblicazione della lista dei Tre Bicchieri è da sempre un [...]
VILLA RAIANO Uva: Greco di Tufo Fascia di prezzo: da 10 a 15 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e bottiglia Non c’è che dire, il territorio irpino continua ad essere, meritatamente, [...]
It’s Slow Wine day! Lo avevate capito, vero? Chiudiamo per oggi questa specie di terremoto enologico con l’elenco dei vini che si sono aggiudicati la Chiocciola, quelli che [...]
Tre le grandi categorie dei vini di Slow Food: i vini quotidiani, i vini Slow e i Grandi Vini. I bene informati ci dicono che incrociando le ultime due categorie si ottiene una mappa [...]