Ieri a sorpresa lo scoop: sono uscite le eccellenze della guida vini dell’Espresso. Che verrà presentata il 6 ottobre a Firenze. A prima vista sembra una guida compatta, nello stile solido a [...]
Le Eccellenze:Valle d’Aosta18 Valle d’Aosta Donnas Napoleon 2007 – Caves Cooperatives de Donnas18 Chambave Muscat Fletri 2009 – La VrillePiemonte18 Erbaluce di Caluso Le Chiusure 2010 [...]
25ma edizione della guida Vini d’Italia del Gambero Rosso, ecco i vini premiati con il massimo riconoscimento i 3 bicchieri. La lista dei vini non è completa, sarà completata appena ci [...]
Ecco la lista di tutti i vini che hanno conquistato la Corona, il maggiore riconoscimento che la Guida Vini Buoni d’Italia assegna ai vini dell’eccellenza, scelti con voto certo di [...]
Vista 5/5. Naso 24/30. Palato 26/30. Non Omologazione 30/35 Da quando i crudi mare sono diventati di moda c’è ancora più bisogno di Greco di Tufo, il bianco potente incapace di dare [...]
Costa d’Amalfi Furore Bianco 2010 – Marisa CuomoGreco di Tufo 2010- PietracupaGreco di Tufo Vigna Cicogna 2010 – Benito FerraraGreco di Tufo Cutizzi 2010- Feudi di San GregorioFiano di [...]
Il libro Guida ai vini d’Italia Duemilavini 2012 consta di ”1.800 pagine per la recensione di 1.685 Aziende. Oltre 20.000 vini degustati e descritti, circa 900 finalisti e 436 quelli [...]
Ecco l’elenco corposo dei Tre bicchieri della Campania: Aglianico del Taburno Terra di Rivolta Ris. 2008 – Fattoria La Rivolta Costa d’Amalfi Furore Bianco 2010 – Marisa Cuomo Fiano [...]
Costa d’Amalfi Furore Bianco 2010 – Marisa CuomoGreco di Tufo 2010- PietracupaGreco di Tufo Vigna Cicogna 2010 – Benito FerraraGreco di Tufo Cutizzi 2010- Feudi di San GregorioFiano di [...]
Ecco i vini scelti dal Gambero Rosso in Campania, dove il lavoro è coordinato da Paolo De Cristofaro. I nostri complimenti e auguri alle aziende selezionate. Costa d’Amalfi Furore Bianco [...]
La Viticultura del mare e il Progetto Insulae di Firriato. La Sicilia del vino di qualità si arricchisce di una nuova pagina, puntando su un territorio unico ed irripetibile: l'isola di [...]
Nell’Ottocento, prima che la filossera e altre malattie (molte delle quali provienienti dall’America) si concentrassero con la loro potenza distruttrice sui vigneti italiani, nel nostro [...]
Duemilavini è la guida dei sommelier edita da Bibenda. Vende tantissimo ma grazie ai tanti associati Ais che la ricevono annualmente. Non la consulto con frequenza, magari dovrei. Alcuni [...]
L'editore Franco RicciValle d’AostaVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée Bois 2009 - Les CretesVallée d’Aoste Torrette Supérieur Vigne de Torrentte 2007 - Di BarroPiemonteBarbaresco 2008 - [...]
Per la verità la prima reazione è quella dello scetticismo: Hm, ecco un’invenzione per accalappiare qualche turista molto selfish e magari anche un po’ beòne. Ovvio che di [...]
di Giulia Cannada Bartoli La Cantina ed Azienda Agricola La Sibilla è uno di quei luoghi della memoria, dove passato e presente si fondono alla perfezione, nessuno dei due ingombra più [...]
Go Wine propone agli enoappassionati e agli operatori della capitale un viaggio tra 50 autoctoni del vigneto Italia. A Roma, presso l'Hotel Quirinale in Via Nazionale, 7 - dalle 19.00 alle [...]
E’ davvero incredibile, in una terra dedita all’agricoltura (e non solo), di rara bellezza, dove lavorano decine e decine di famiglie di viticoltori, uno di quei luoghi ancora [...]
Quello che segue è l’articolo che ho scritto per la Rivista Slow Food 51 che apre lo speciale Impressioni Minerali della Sezione Slowine, composto poi dagli articoli di Paul White su [...]
Il 7 settembre ci sarà un’assemblea. L’ennesima. Tema: modifiche al disciplinare del Rosso di Montalcino. La questione sembra terribilmente urgente, visto che non si può [...]
Dopo l’analisi sociologica sul perché evitare le sagre nel periodo agostano, ecco i 10 motivi per accorrere a frotte a quelle settembrine. Direte voi, ma qual è la differenza tra le [...]
di Lello Tornatore La seconda serata del Tufo Greco Festival prende il via con la degustazione dei produttori dell’annata 2009, organizzata in collaborazione con Slow Wine. Ci si ritrova [...]
Degustazione > Mont'AnticoVitigno: Greco di Tufo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13% - Lotto: 2011 - Fascetta Docg AAB 08884718 - Prezzo sorgente: € 6,30 Alla vista è [...]
Si è aperta ufficialmente la ventottesima edizione del Tufo Greco Festival. La manifestazione, organizzata dalla pro-loco di Tufo, di cui è anima Stefano Di Marzo, ha potuto contare sulla [...]
Ed eccoci alla ricetta simbolo di una stagione dell’amore, quello dell’equilibrio tra ricchezza e ostentazione spiegato nella voglia di vivere dopo la guerra e il duro lavoro della [...]