Dopo qualche mese di decantazione, eccomi a parlare di una bellissima giornata di ottobre, passata a degustare tutte le annate prodotte del mio vino simbolo: la riserva Gli Eremi. Erano presenti [...]
Dici bufala e pensi subito al naturale accompagnamento: mozzarella di. Proprio come una specifica alla voce Paestum che si snocciola in un percorso di sapori, di templi e di classifiche. La [...]
Sicilia en Primeur, come da aspettative, ha consolidato il suo ruolo di mattatore della primavera enoica italiana, regalandoci un’edizione strutturata in maniera eccellente. I punti di [...]
di Annito Abate Solidarietà Enoica: tre Cantine ed una Distilleria uniscono forze ed ideali partecipando a Vinitaly in Associazione. Triangolazione in Irpinia tra tre Comuni (Cesinali, [...]
Degustazione > Cantina PetrilloVitigno: Greco - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 12781145 - Fascetta Docg AAC 04402176 - Bottiglie prodotte: circa 13.500 - Prezzo sorgente [...]
L’articolo dell’esperto d’oltre oceano Tom Maresca, che uscirà sul numero di maggio della rivista specializzata americana Decanter, segnala il Fiano di Avellino 2011 della Tenuta Sarno [...]
Degustazione > Le Crete - Tenute Casoli Azienda AgricolaVitigno: Greco di Tufo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 491/01 - Fascetta Docg AAC 01279636 - Prezzo sorgente [...]
Degustazione > Le Crete - Tenute Casoli Azienda AgricolaVitigno: Greco di Tufo - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 1288/C1 - Fascetta Docg AAC 05266490 - Prezzo sorgente [...]
Uva: greco Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Cantine dell’Angelo è sicuramente una delle nostre piccole cantine preferite perché ha scelto di [...]
La cantina Astroni è una delle aziende più antiche della Campania. Attiva da più di 100 anni, nel 1999 ha cambiato nome e direzione di marcia sterzando decisamente verso la coltivazione dei [...]
di Tommaso Esposito Nel 1500 così era descritto dal Del Tufo nel suo Ritratto il casatiello preparato per essere mangiato la sera del Sabato Santo e mai prima. A Pasqua poi non son più dolci [...]
Sede: Taurasi, contrada Sala Tel. e Fax 0827.74043 Sito: http://www.cantinecaggiano.it Email: info@cantinecaggiano.it Enologo: Marco Moccia con i consigli di Luigi Moio Bottiglie prodotte: [...]
Mercoledì della scorsa settimana a Roma è successo un evento straordinario: è stato eletto il nuovo papa, Francesco, si lo so che lo sapete e non voglio stare qui a dirvi che penso che un [...]
Prima edizione romana di Vini di Vignaioli, dopo 12 anni di edizioni in quel di Fornovo (PC), esordio che ha portato a Roma un bel manipolo di produttori che a diverso titolo si definiscono [...]
Enoteca Le Cantine Dei Dogi ha il piacere di comunicare che ha intrapreso una importante collaborazione con la premiatissima e prestigiosa azienda agricola Antonio Caggiano vini di Taurasi [...]
Crazy diamonds #3. Questo è il resoconto di una fantasia durata lo spazio del tragitto dal salotto alle cantine di Rosella Martini e Florio Guerrini, sotto la pioggia. Io non so quanto [...]
di Monica Piscitelli Ischia, l’isola di terra Ischia è un puzzle di fazzoletti di terra che non si incastrano tra loro. Interrotti dall’asfalto e dal cemento sembrano zattere alla deriva su [...]
Una buona playlist in macchina. Poi quando si fanno le domeniche fuori porta di solto si è in tanti. Allora uno spera di finire nella macchina giusta. La domenica si presta alle frasi [...]
Mercoledì 6 marzo 2013 inizierà la nuova serie di Girogustando,giunto alla 12^edizione, con Paolo Barrale, siciliano di origine ma operante in Campania, presso il ristorante [...]
Per quest’anno Giancarlo Gariglio, curatore della guida dei vini Slow Wine, decide di abbandonare la gettonatissima Francia e di portare nella città delle torri la Ribolla, anzi la Rebula [...]
Alessandro Castaldo L'evento dedicato ai grandi bianchi della provincia di Avellino, promosso e gestito in modo impeccabile dall'agenzia di comunicazione integrata Miriade & Partners, ha [...]
L’azienda con cui tutti abbiamo iniziato ad amare l’Irpinia si presenta oggi in un momento molto particolare del suo impegno trentennale di comunicazione della passione per l’uva delle [...]
«Dicette o pappice vicino ’a noce, ramm’ o tiemp’ ca te spertose». Un antico detto napoletano che può essere interpretato sia come «ride bene chi ride ultimo», ma soprattutto [...]
Il Bar Marmo di Genova propone, giovedì 21 febbraio 2013 alle ore 20:30, una serata di degustazione di vini campani, con la presenza dei 2 produttori, Il Barone e Il Cancelliere, personaggi [...]
Quando ho visto il vino che Fernando mi aveva spedito sono rimasta un po' sorpresa: Canna Torta. Un nome insolito per un vino e sicuramente un nome che aveva molto da raccontare, visto anche il [...]