Degustazione > Tenuta ScuottoVitigno: Greco - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto: 501413 - Fascetta Docg AAGU 09115515 - Prezzo sorgente € 6,40 Alla vista è [...]
Il modello village della Borgogna non è solo un modello cui ispirarsi, ma potrebbe essere una vera e propria roadmap su cui lavorare già dalle prossime anteprime, e forse è l’unica [...]
La zona vinicola dell'Irpinia DOC è un'ampia zona dell'Appennino campano che geologicamente è conformata da materiali affioranti dall’Unità del Vallone del Toro, costituita da una [...]
Presentati Fiano di Avellino, Greco di Tufo, Coda di Volpe e Falanghina, è la volta dei bianchi campani fuori da queste demoninazioni che rientano nelle scelte della Guida del Mattino. [...]
Non è snobismo, ma puro piacere: quando scavando in cantina ho beccato questa bottiglia ho pensato: chissà se è ancora viva! Viva? Porco demonio, era fresca come la fontana a Calore, quella [...]
Mi sa che ormai parliamo di una Guida quasi virtuale visto che riceviamo segnalazioni di esaurito dalle edicole di tutte le province. Il bilancio lo faremo alla fine, ma i segnali sono ultra [...]
Uva: greco di tufo Fascia di prezzo: nd Fermentazione e maturazione: acciaio Una delle qualifiche che differenzia i ristoranti è la cantina. Al netto di quelle che si fanno fare dal [...]
Mercoledì 18 dicembre 2013 Veritas Restaurant Corso Vittorio Emanuele 141 Napoli Istantanea di un territorio è tornato e questa volta si concentra sull’ Irpinia con i vini delle Cantine [...]
L’ultima edizione di “Quelli che le Guide”, l’annuale ritrovo/confronto dei curatori delle Guide enologiche, è stata segnata dal de profundis di Daniele Cernilli di [...]
Splendor Hirpiniae Venerdì 6 dicembre dalle 18:00 alle 23:00 Un viaggio nelle eccellenze enogastronomiche irpine All’interno della nostra Dispensa, banchi di assaggio, degustazioni di [...]
Il plagio. Sto plagiando un Premio Nobel (1946). Lui avrebbe riso del mio plagio e di certo, creatura d’altri tempi, non avrebbe sporto querela: quando terminò quel romanzo, viveva già in [...]
Riceviamo da Marina Ciancaglini – specializzata in marketing vitivinicolo, consulente e giornalista in campo enogastronomico – un post su una verticale del mitico Barbacarlo. [...]
Ingredienti: per 4 persone 400 g di Fagioli della Carnia 2 foglie di alloro 1 spicchio di aglio 1 carota [...]
Il 25 novembre, giorno di Santa Caterina, è tradizione locale la “sfossatura” del Formaggio di fossa. Questo formaggio è ottenuto dalla fermentazione nella fossa di stagionatura, del [...]
Siamo in autunno inoltrato eppure io ancora trovo delle zucchine buone e saporite. E visto che oggi ne avevo voglia, mi sono preparata le casarecce, un formato di pasta corto che adoro e un [...]
Uva: Greco di Tufo Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio Dopo quasi ventanni di giri campani qualcosa l’ho capita: bere un Fiano solo dopo tre anni, un [...]
Parliamo spesso e volentieri di grandi cucine, meno, assai meno, di grandi cantine. Essendo tra coloro che ritengono doveroso accompagnare un pasto importante con bottiglie all’altezza, [...]
Ingredienti: per 4 persone 200 g di ricotta fresca 100 g di olive verdi 6 pomodori perini 4 cucchiai di pangrattato 2 cucchiai di semi di sesamo 1 ciuffo di prezzemolo 4 [...]
C’è chi gira da uno stellato a un altro. E chi si muove tra aeroporti alla ricerca di un pasto commestibile. Come quelli del Daily Meal, stoicamente desiderosi di dimostrare che si può [...]
di Lello Tornatore Quello che proprio non si riesce a superare in Irpinia è la tendenza alla proliferazione di nuove cantine. Se analizzato dal punto di vista commerciale, potrebbe essere un [...]
D’autunno, l’aspetto delle isole assomiglia a un liberatorio stato d’animo selvatico. Prendete Ponza: una bellezza maestosa, ruvida, pulita; tufo, calette e pescosi fondali [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
È ogni anno la lista più attesa perché originale e figlia di degustazioni più che calcoli aritmetici: ecco tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2014 de L’Espresso, [...]
VALLE D’AOSTABianchi18 Valle d’Aosta Chambave Muscat Attente 2008 – La Crotta di VegneronRossi18 Valle d’Aosta Donnas 2008 – Caves Cooperatives de Donnas18 Valle d’Aosta Torrette [...]
Uva: Greco di Tufo Fermentazione e affinamento: inox Fascia di pezzo: 5 – 10 euro Le colline e le depressioni, che si alternano in un continuo saliscendi una volta superato Tufo e [...]