di Enrico Malgi Quando si parla dei grandi vini rossi del Sud sicuramente non si può fare a meno di menzionare il Taurasi, una vera pietra miliare nel panorama vitivinicolo nazionale. Se [...]
di Luciano Pignataro Il Taurasi dei fratelli Soccorso e Luigi Molettieri racconta la campagna irpina di Montemarano, di conferitori che per difendere le viti vinificano in proprio, di operai che [...]
Che l’Aglianico sia immortale, l’Highlander dei vini, non ci possono essere dubbi e lo diciamo a ragion veduta essendo scesi nella degustazione dei Taurasi di Mastroberardino fino a quasi un [...]
La Coda di Volpe di Michele Perillo è uno dei miei vini del cuore. Scoperta quasi per caso nel cuore dell’areale del Taurasi in una cantina famosa proprio per la lenta lavorazione [...]
CANTINE ANTONIO CAGGIANO TAURASI Contrada Sala Tel. 328 831 0782 www.cantinecaggiano.com Ettari: 34 di proprietà Prima vendemmia: 1994 Enologo: Luigi Moio Bottiglie prodotte: 130mila Ed eccoci [...]
di Alessandro Marra Cinquant’anni (quasi) di età, romano, papà campano e mamma scaligera, Gian Luca Mazzella è arrivato al vino giovanissimo: «un amico collezionista mi lasciò più [...]
di Roberto Giuliani Non vi preoccupate se nella retroetichetta è stampato 2006 e il produttore l’ha sovrascritta a penna con 2007, non era una bottiglia in vendita ma una “donazione” [...]
La pazienza premia sempre. Cosi la famiglia di Antonio Molettieri, che da cento anni coltiva uva su una bella collina di Castelfranci, ha aspetto un anno in più per presentare il suo Taurasi al [...]
Il Taurasi Radici Riserva 2016 e l’intervento di Piero Mastroberardino La famiglia Mastroberardino avviò l’attività nel vino agli inizi del Settecento, dieci generazioni fino a me, [...]
di Enrico Malgi Ovviamente soltanto Aglianico, con le uve raccolte tra fine ottobre ed inizio di novembre. Maturazione in botte grande per un anno e mezzo e poi lungo affinamento in vetro. Tasso [...]
Arriva un momento in cui il Taurasi diventa gentile. Accade quando il naso e il palato si allineano e finalmente dialogano fra loro. Come nel caso di questo cru di Cantine Lonardo, azienda nata [...]
Ci troviamo in una delle vie più affascinanti d’Italia, in Via Toledo 177 a Napoli, precisamente al quinto piano del museo Gallerie d’Italia il polo museale di proprietà di Intesa [...]
CANTINE ADDIMANDA TAURASI Contrada Piana, 50 Tel. 347 1836610 www.cantineaddimanda.it Ettari: 7,5 Bottiglie prodotte: 15mila Prima vendemmia: 2014 Enologo Arturo Erbaggio La famiglia [...]
Ritorna Entroterra, la manifestazione ideata da Cristian Torsiello, chef del ristorante stellato Osteria Arbustico di Paestum, che nel 2024 ha messo a punto 3 cene. Si va, come dice il titolo e [...]
L’occasione è la degustazione del Taurasi Radici Riserva 2016 al quinto posto del mondo per Wine Spectator a New York: con Piero Mastroberardino parliamo della strategia aziendale seguita [...]
Matteo Piantedosi ha organizzato il G7 dei Ministri dell’Interno a Mirabella Eclano. Villa Orsini e lo splendido Radici Resort creato da Piero Mastroberardino sono le due strutture [...]
di Alberto Nigro Parlare di vini irpini senza far riferimento al Taurasi è impossibile, così come è impossibile parlare di Taurasi senza far riferimento all’azienda Antica Hirpinia. Si [...]
Un anno dopo lo strepitoso successo della scorsa edizione, celebrativa del trentennale del riconoscimento della DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) del Taurasi, la Fiera [...]
Lapio si prepara per la tredicesima edizione del Fiano Love Fest “In Cosmica Armonia”, il 2, 3 e 4 agosto, uno dei festival enogastronomici più amati in Irpinia, che ogni anno [...]
L'articolo Il cielo stellato d’agosto del Movimento Turismo del Vino Campania proviene da Lavinium. Durante l’estate gli eventi enogastronomici all’aperto rappresentano la parte più [...]
L'articolo Garantito IGP: Greco di Tufo Miniere 2020 Cantine dell’Angelo proviene da Lavinium. Uno dei miei bianchi preferiti di una delle mie cantine preferite. Chi avrebbe mai pensato di [...]
Ci sono voluti vent’anni per chiudere il progetto enologico di Quintodecimo. Con l’uscita del Gran Cru Luigi Moio 2019, un Taurasi Riserva elegante e fine, si chiude definitivamente il [...]
di Alberto Nigro Il più piccolo borgo della più piccola provincia del mondo è un universo complesso fatto di storia, tradizioni, cultura e tanta, tantissima vita vissuta. Volgendo lo sguardo [...]