di Lello Tornatore Quello che proprio non si riesce a superare in Irpinia è la tendenza alla proliferazione di nuove cantine. Se analizzato dal punto di vista commerciale, potrebbe essere un [...]
D’autunno, l’aspetto delle isole assomiglia a un liberatorio stato d’animo selvatico. Prendete Ponza: una bellezza maestosa, ruvida, pulita; tufo, calette e pescosi fondali [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
È ogni anno la lista più attesa perché originale e figlia di degustazioni più che calcoli aritmetici: ecco tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2014 de L’Espresso, [...]
VALLE D’AOSTABianchi18 Valle d’Aosta Chambave Muscat Attente 2008 – La Crotta di VegneronRossi18 Valle d’Aosta Donnas 2008 – Caves Cooperatives de Donnas18 Valle d’Aosta Torrette [...]
Uva: Greco di Tufo Fermentazione e affinamento: inox Fascia di pezzo: 5 – 10 euro Le colline e le depressioni, che si alternano in un continuo saliscendi una volta superato Tufo e [...]
Aglianico del Taburno ’10 - Fattoria La RivoltaAglianico del Taburno Delius ’09 - Cantina del TaburnoCasavecchia Centomoggia ’11 [...]
Non sono un esperto di vini campani ma dopo aver beccato alla cieca un Fiano di Avellino per il suo tocco fumé (1990, Vadiaperti) sento di possedere facoltà paranormali. Vengo da Civitanova [...]
Non ho mai scritto sul mio blog un post dedicato al vino, perchè evidentemente ho qualche problemino con i solfiti. Essi sono utilizzati come additivi nel cibo e come [...]
... 17,5 punti anziché i 18/20 che verranno premiati come eccellenti nella guida Espresso.Eccoli:VALLE D’AOSTAArline NM Maison AnselmetValle d’Aosta Mayolet 2012Feudo di San MaurizioValle [...]
Sfidando i malpancisti anticlassificatori pubblichiamo oggi un altro elenco: quello dei vini che per una frazione di punto non hanno raggiunto l’eccellenza nella nostra nuova Guida dei Vini [...]
Sagre e Fiere del Tartufo in PiemonteOttobre 2013 Il mese di Ottobre come ogni anno il Piemonte è la regione regina per le Fiere e le Sagre legato al mondo dell’enogastronomia, fra queste [...]
Ecco il listone... boona lettura.VALLE D’AOSTA Vallée d’Aoste Chambave Muscat Fletri 2011 | LA VRILLEVallée d’Aoste Chardonnay 2012 | ANSELMETVallée d’Aoste Chardonnay Cuvée [...]
Me lo chiedo dall’anno in cui decisi di non rinnovare la mia orgogliosissimaa tessera dell’Associazione Italiana Sommelier, rinunciando ad un tomo già allora molto ricco. La ex [...]
Di vecchie bottiglie di greco di Tufo le Cantine di Marzo ne conservano meticolosamente un bel po’. Entrando nel palazzo di famiglia nel centro di Tufo, piccolissimo borgo del vino in Irpinia, [...]
Le cose hanno un colore e in linea di massima faremmo bene a prenderne atto. A maggior ragione quando si tratta di cibo e di vino. Ma è anche un elemento per capire il grando di [...]
Il mare d’Ischia, oltre ad essere incantevole, è un mare molto pescoso. Questo permette di preparare ottimi piatti a base di pesce che sono alla base della dieta ischitana. Oggi [...]
Ingredienti: per 8-10 persone 110 g di burro lavorato a crema 200 g di zucchero a velo 220 g di farina 00 [...]
Villa Raiano, l’azienda vinicola irpina, nata nel 1996,che produce vini da vitigni autoctoni qualiGreco di Tufo, Fiano di Avellino, Falanghina ed Aglianico, a partire dal 30 settembre [...]
Il formaggio di fossa è un formaggio grasso, friabile, gustoso e dal profumo assai intenso ; il suo aroma richiama il profumo del sottobosco , del legno, del tartufo e del muschio; [...]
A cura di Giulia Cannada Bartoli Tanti eventi in una serata, tutti nello stesso luogo: l’azienda agricola La Sibilla di Bacoli fedele e solido riferimento del progetto Malazè sin dalla prima [...]
Antonio Calò a marzo è stato confermato presidente dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. È al suo terzo mandato alla guida di una delle più antiche e prestigiose realtà [...]
Parlare di cucina napoletana, oggi, in un contesto culturale che mescola gusti e sapori in un’incredibile varietà di sfumature che sfuggono alla precisa caratterizzazione geografica, sembra [...]
di Lello Tornatore E anche quest’anno, nel corso del Tufo Greco Festival, abbiamo organizzato un laboratorio di degustazione incentrato su alcune zone ben specifiche della denominazione. [...]
"E adesso?"E' stato questo il pensiero, tra l'esaltato e il rassegnato, che mi ha colpita appena ricevuto il pacco contenente la "materia viva" lucana per il concorso organizzato dalla FIC della [...]