La terza e ultima parte della mia compilazione di letture sulla storia della bevanda odorosa in Liguria riguarda Genova. O il genovesato, come usa dire per l’areale allargato – del [...]
L’Emilia Romagna dilaga nella guida 50 Top pizza. Ecco a voi le migliore pizzerie dove vi potete scatenare questa estate garantire dal nostro coordinatore e dai suoi collaboratori. PRIME [...]
Il Campionato della Pizza 2017 è una produzione Dissapore con Clai Salumi e Molino Dallagiovanna. Se volete informazioni sullo svolgimento delle sfide cercatele in questo post. Era [...]
In botanica definito “Petroselinum Hortense”, il prezzemolo, deve la sua origine etimologica al nome greco: “petroselion sativum” (da petra – ”pietra”- e selinon – [...]
La storia del Ristorante San Giorgio comincia nel 1961, e come in tutte le storie che si rispettino, per lo meno in Italia, comincia con una famiglia, quella dell’attuale chef e patron [...]
di Albert Sapere Rossellinis di Palazzo Avino a Ravello Via San Giovanni del Toro, 28, Ravello www.palazzoavino.com Aperto solo la sera Ferie da novembre a marzo Telefono: 089 818181 [...]
Il Gazpacho definito solitamente “andaluso”, è un piatto freddo tipico della città di Siviglia ma sulle sue origini e sulla sua preparazione è confusione totale… Eh sì, il [...]
Elton John. Ma pure Lanny Kravitz, attori, produttori cinematografici, calciatori, il giocatore di basket Kevin Durant, personalità politiche, addirittura il principe Harry d’Inghilterra. [...]
In quel tratto la Via Emilia storica prende qualche giravolta: forse il tracciato originario è più vicino al breve tratto sterrato, e di certo non segue l’intrico di svincoli in cui [...]
“Siamo alla frutta!” gridò brandendo un coltello giapponese da mille euri. Si trattava della famosa lama ikonokematabe, che veniva prodotta in pochissimi esemplari dal Maestro [...]
I paccheri al sugo di melanzane sono una pasta dal sapore estivo, è difficile resistere ad un sugo così gustoso e saporito tipico delle regioni del sud Italia anche i paccheri sono del sud, [...]
Calici di Stelle da giovedì 3 a lunedì 14 agosto in tutta Italia, nelle cantine aderentiDolomitica – Simposio gastronomico a San Cassiano venerdì 4 agosto nei prati del [...]
Anno di grazia 2017: Dissapore presenta per la prima volta la sua classifica delle 50 migliori granite siciliane dell’anno divisa in tre post: Le migliori 50 granite siciliane del 2017: da 50 [...]
Grande successo di Solania per la presentazione del progetto “Il mio S. Marzano D.O.P.” Lo chef Vissani e i pizzaioli, i ristoratori e i pasticceri della Campania uniti per [...]
Francesco Soletti allo Sheraton di Como ci è arrivato da soli 5 mesi, chiamato dalla proprietà per guidare il ristorante di punta della struttura, Kitchen. Giovanissimo – solo 26 anni – le [...]
Aperto nel 2009 e premiato con la stella Michelin nel 2014, il ristorante I Pupi nasce a Bagheria, cittadina alle porte di Palermo, centro in cui la modernità si trova a convivere con i fasti [...]
Solania, azienda leader nel settore della trasformazione del pomodoro S. Marzano D.O.P. ha presentato il 24 luglio scorso presso i suoi stabilimenti il progetto: “Il mio S. Marzano [...]
di Tiziano Terracciano In questi giorni leggendo l’articolo sulle ricette con il Baccalà mi è venuta voglia di Baccalà. Sapendo che Rosita non è amante di tale prelibatezza (che io adoro [...]
Un giorno sui pedali da Dobbiaco a Lienz, passando per San Candido. Uno dei tour giornalieri più apprezzati di DolomitiSLOWBIKE. Collega la città di Dobbiaco a Lienz, passando per San [...]
Come si fa a tutelare il pomodoro San Marzano, una realtà da 150 miliardi di euro l’anno di fatturato, nonostante poche centinaia di ettari adibiti alla coltivazione e un triste [...]
Un'insalata fresca, ricca e colorata! per due persone: 2 uova di gallina o 6 uova di quaglia una cipolla rossa 4 pomodori san marzano 2 cucchiai di capperi sotto sale songino sale 4 [...]
Dopo aver condiviso le posizioni dal numero 50 al 31, e dal numero 30 all’11, siamo pronti a scoprire la top ten. Sapore, naturalezza, consistenza e grado di sicilianità sono i criteri [...]
Inaugurato durante il solstizio d’estate, l’Open Garden è finalmente aperto, dopo una festa che durata dal 12 al 16 luglio. Per chi non lo sapesse, parliamo dell’ultima fatica di Teo [...]
Calici di Stelle 2017: 4 giorni ricchi di emozioni vi aspettano a Grado (10 e 11 agosto) e Aquileia (12 e 13 agosto) con il Movimento Turismo del vino FVG. Grado e Aquileia, [...]
Latte, zucchero, uova, farina quanto basta. Poche preparazioni sono tanto semplici quanto golose come le ricette con crema pasticcera, amata dai più piccoli, ma anche dai grandi. Dal canto [...]