Nelle taverne pulsava la vita, godendo del cibo, del vino e dei giochi finché la campana della notte non obbligava l’oste a chiudere. Regole e sregolatezze traspaiono anche dagli statuti [...]
di Carmen Autuori Le cozze non brillano certo per la loro bellezza, anche nel linguaggio comune definire una donna ‘una cozza’ non è proprio un complimento. Fino all’Ottocento a Napoli, [...]
Sono grandi protagonisti della cucina regionale italiana. Gli gnocchi li ritroviamo in innumerevoli preparazioni e varianti, tutte goderecce e amatissime. Ma quali sono i segreti per realizzare [...]
Carlo Emilio Gadda, l’ingegnere della lingua italiana, ha stravolto con la sua originalità sempre pungente la narrativa italiana (e non solo dell’Italia) del Novecento utilizzando [...]
Carlo Emilio Gadda, l’ingegnere della lingua italiana, ha stravolto con la sua orginalità sempre pungente la narrativa italiana (e non solo dell’Italia) del Novecento utilizzando il [...]
ΓΛΩΣΣΕΣ ΤΗΣ ΠΕΘΕΡΑΣ ΜΕ ΦΥΣΙΚΟ ΠΡΟΖΥΜΙΠως φαντάζεστε την γλώσσα της πεθεράς? Μακριά, ίσως πικάντικη, [...]
Questa volta ho avuto serie difficoltà! Quale, vi starete domandando? Scegliere una sola ricetta: l’impepata di cozze alla messinese, per nostra uscita di giugno dell’Italia nel [...]
L'articolo Insalata greca con feta e olive proviene da Ricette della Nonna. L’insalata di feta greca si chiama, in lingua originale, “horiatiki” ed è servita mettendo la ciotola di [...]
Il Monte Veronese non è un monte di formaggio, ma un formaggio DOP prodotto nell’area collinare di Verona, sui Monti Lessini e il Monte Baldo – “territorio prevalentemente montano e [...]
Avella è un popoloso comune della provincia di Avellino, sul fondo di una conca racchiusa dal massiccio del Partenio. Si tratta di una zona ricca di uliveti e noccioleti e non a caso il nome [...]
Only Wine Festival. Il salone nazionale dei giovani produttori under 40 e delle piccole cantine torna nel centro storico di Città di Castello (PG) al Palazzo Vitelli a Sant’Egidio per [...]
Montoro (AV), ai confini con la provincia di Salerno, territorio da sempre vocato alla coltivazione di cipolle, sia in orti privati che in fondi agricoli (anche riconvertiti da coltivazioni di [...]
Città del Vino vi aspetta a Vinitaly 2022 con un fitto programma di incontri e approfondimenti di sicuro interesse. Di seguito il calendario in dettaglio: Domenica 10 Aprile alle [...]
[...]
Al via il progetto "Il mondo di Pasolini, tra il Mare e le Città", coordinato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina, un viaggio culturale tra i luoghi simbolo di Pier Paolo [...]
Complice Intrawine, ho scoperto un nome che, mea culpa, non avevo mai sentito nominare tra i professionisti di sala italiani (in questo caso fuori dall’Italia) e quindi mi sono messo [...]
Negli anni, oltre 100 editor sono passati di qui e tanta parte del merito è stata del nostro caro Antonio. Che Intravino continuasse tutt’oggi ad attirare forze sempre nuove era uno dei [...]
“Ogni volta dico a me stesso che è l’ultima volta, ma poi sento il profumo della sua cioccolata calda… Le conchiglie di cioccolato! Così piccole, così semplici, così innocenti. [...]
Oggi è S. Valentino, auguri a tutti gli innamorati!Qui a Light and Tasty, festeggiamo con il colore rosso, classico colore dell'amore (come cantava Pierangelo Bertoli), della passione e [...]
Dal 5 febbraio al 6 marzo 2022 si svolge la 54a edizione della “Fieste dai Nemorâz dal Purzìt" / “Festa degli Innamorati del Maiale”, al Ristorante Alla Tavernetta da Aligi, a Porpetto [...]
Si possono fare tanti buonissimi dolci senza uova dedicati a chi soffre di allergie o intolleranze, o semplicemente perché preferisce una cucina leggera e con poco colesterolo. Vi [...]
Era da qualche tempo che non scrivevo articoli utili a chi vuole intraprendere il pazzo mestiere del prof. Forse avrai già letto il mio articolo su COSA FA UN DOCENTE DI SOSTEGNO e se sei [...]
Le cose iniziano a farsi serie. 441 risposte ci portano ai Quarti di Finale e solo 8 divulgatori rimangono in lizza a giocarsi il titolo di Divulgatore del vino (in lingua italiana) preferito [...]
542 voti hanno deciso i divulgatori del vino che passano al secondo turno e ci offrono una serie di indicazioni che vale la pena considerare prima di passare a darvi il link per conoscere tutti [...]
La nostra tradizione gastronomica è piena di ricette gustose con le frattaglie. Alcune riguardano il fegato, il cuore, la trippa, la lingua, il cervello o i rognoni. E poi ci sono le [...]