Tante ricette per le feste di Natale. Ricette semplici da realizzare per festeggiare il Natale in famiglia. Puoi raccontaci come prepari tu l'agnello, la tua ricetta di Natale, qual è la tua [...]
Il racconto… Un Natale all’italiana. di Carla Tommasone www.tommasoneromanzi.it La sora Nina era quella con la voce più alta, donna Concettina parlava fitto [...]
Paesaggi da ammirare, castelli da scoprire, vallate e colline in cui perdersi… e prelibatezze gastronomiche da assaporare. Un filo sottile lega Emilia e Friuli: è l’amore per il buon cibo e [...]
L’ultima edizione di “Quelli che le Guide”, l’annuale ritrovo/confronto dei curatori delle Guide enologiche, è stata segnata dal de profundis di Daniele Cernilli di [...]
di Bruno FulcoL’ultima uscita editoriale del Gambero Rosso è di quelle che fa particolarmente piacere. Evidenzia il tema principale del discorso sul vino intrapreso in questo blog oramai più [...]
Anche quest'anno siamo arrivati a dicembre! Il tempo mi è volato e tra breve sarà di nuovo Natale! Per me quest'anno sarà un Natale davvero speciale, sia perchè è il primo nella nuova casa [...]
foto M Massone Dinan, è un comune francese situato nel dipartimento della Côtes-d'Armor nella regione della Bretagna. Dal 1986 [...]
La granceola o grancevola, comunemente chiamata granseola, è un crostaceo decapode della famiglia dei Majidae. Il nome Granseola deriva dall'unione dei termini di lingua veneta granso [...]
Ingredienti: per 4 persone 400 g di farina gialla 200 g di Montasio fresco 200 g di Montasio stagionato 0,4 dl di olio di oliva (o 40 g di strutto) sale Il Montasio è un [...]
Ingredienti: per 6 persone 12 grossi gamberoni 12 fette di Prosciutto San Daniele 4 rametti di rosmarino 1 spicchio di aglio 1 bicchiere di vino bianco secco 1 ciuffo di [...]
A Cena con la Duchessa 2013 Tempo di ringraziamentiA Cena con la Duchessa chiude le porte dei suoi possenti castelli per la stagione 2013.La Duchessa ha deciso di ritirarsi a corte e di [...]
Che l'etrusca Velzna corrisponda o no all'antica Oinarea - etimologicamente "la città dove scorre il vino" - menzionata in un testo un tempo attribuito erroneamente ad Aristotele, il fatto [...]
Commissione di TigullioVino.it Un evento per la divulgazione della Cultura del Pane e dell’Olio. Frantoi&Piazze del Gusto Tour, visite guidate al territorio, musica e folclore per una [...]
dal 6 aprile 2012 la Taverna Mari si è tasferita a Grottaferrata in via Piave 29 di Virginia Di Falco Arrivare ai Castelli di domenica a pranzo ancora non è un’impresa impossibile. [...]
Pubblicato in: Consigli di Cucina, Piatti Unici, Ricette con le uova, Ricette economiche, Ricette Primi PiattiLa frittata di pasta è un piatto che da nuova vita alla pasta già cotta. Seguendo [...]
Ingredienti: per 4 persone 4 triglie di scoglio, già pulite 4 code di gambero 1 melanzana 1 ciuffo di [...]
Novembre, periodo di presentazione di Guide: dopo quella di Identità Golose e la Guida Michelin, la scorsa settimana è stata la volta della Guida Il Golosario, di Paolo Massobrio per conto del [...]
Arcangelo Dandini ritorna (quasi) alla sua terra natale, i Castelli Romani (è nato a Frascati). Lo fa con una consulenza al ristorante del Country Club Castelgandolfo dove in cucina approda [...]
Gente del Fud, il sito che mappa, commenta e tramanda i prodotti tipici nazionali, non mette i sensori addosso ai blogger suoi aiutanti nell’impresa. Però li trasforma in implacabili [...]
Collocata allo sbocco della Valle del Panaro, Vignola trova l'origine del suo nome da "piccola vigna", quindi dalle viti che in epoca romana venivano largamente coltivate in questa parte del [...]
Dici Venezia e immagini la cornice più suggestiva del mondo per un qualsiasi evento. Niente di tutto questo però mi è saltato in mente alla presentazione di Slow Wine 2014. Prima e dopo tanta [...]
Gabriele Bonci è tornato con i nuovi corsi di pizza amatoriale a Roma. Nuovi corsi e nuova sede (Alice Pizza in zona Gregorio VII – Città del Vaticano) per un calendario con 4 [...]
E’ quasi un anno che non torno in Italia. C’è il mare stupendo della Sicilia e della Sardegna, ci sono le vette innevate dell’Alto Adige, le città piene di fascino come Roma, [...]
- È lontana e un po' misteriosa, la Valle d'Aosta, - pensavo, guardando quel rettangolo lassù in alto, stretto tra il Piemonte e la Francia sulla carta geografica del sussidiario [...]
È lontana e un po' misteriosa, la Valle d'Aosta, pensavo guardando quel rettangolo lassù in alto, stretto tra il Piemonte e la Francia sulla carta geografica del sussidiario della [...]