E’ tempo di Medici: la storica famiglia di banchieri fiorentini che furoreggia in TV con una fiction dal grandissimo successo (se l’avete persa la potete recuperare su PrimeVideo), [...]
di Andrea Petrini L’origine della vitivinicoltura nei Castelli Romani si perde in epoche lontane fino a confondersi con la mitologia. Le leggende nate sulla vite e sul vino sono, infatti, [...]
Vincenzo, Salvatore e Antonella Butticè sono tre fratelli, giunti dalla Sicilia con furore nella città della Monaca di manzoniana memoria dieci anni orsono. Alle spalle, una carriera da [...]
Oggi vi portiamo in un piccolo angolo del Chianti Classico, tra i paesi di Gaiole e Radda: terra di viti e vino, soprattutto, ma anche di olio, di dolci colline, di salumi di cinta senese dai [...]
Potrebbe sembrare un matrimonio improbabile quello tra la cucina campana e quella toscana: l’una esuberante, colorita, straordinariamente variegata, l’altra austera, essenziale, di [...]
I vini dell’Oltrepò. Poi Barbera, Bonarda, Riesling e Malvasia. Il riso della Lomellina. I castelli praticamente ovunque. Pavia e la Certosa. Lardo, caprini, agnolotti, polenta. Ma non [...]
LA NOTTE DEGLI ALAMBICCHI ACCESI: nella Valle dei Laghi in Trentino per celebrare la grappa artigianale. Un'esperienza che può essere abbinata ad Alambicchi e Castelli, proposta di viaggi [...]
Indice La capitale è uno di questi posti che puoi amare e odiare contemporaneamente, per la sua bellezza a tratti struggente, per il suo essere caotica al punto da fagocitare la [...]
Il contesto è quello dell’Ottocentesco villaggio industriale di Crespi D’Adda, il borgo creato dalla famiglia di cotonieri Crespi che, industriali illuminati, progettarono un villaggio che [...]
Grazie al talento e all’immenso lavoro del pasticciere Corrado Assenza per valorizzare la sua città natale, Noto è da qualche tempo una tappa “obbligata” di chi si ritrova, per dovere o [...]
Il 23, 24 e 25 novembre 2018 Serra de’ Conti è sede di tappa del Grand Tour delle Marche CON LA CICERCHIA IN FESTA caratterizzata dall'antico legume servito nella “pagnotta” di [...]
Chi si aspetterebbe di trovare ristorazione gourmet a Porto San Giorgio? Senza nulla togliere a questo piccolo gioiello marchigiano, dove non mancano gli indirizzi “sicuri” dove bearsi [...]
Guida semplificata su come realizzare un evento Ogni evento deve essere pianificato con cura e per farlo occorre sempre seguire uno schema; ovviamente ognuno è libero di fare come [...]
Sapete che il kiwi è un frutto italiano?Nelle campagne laziali, in particolar modo in provincia di Latina, si trovano km di frutteti. Li ho visitati con Kiwi Zespri e vi racconto cosa [...]
La prima cosa che mi ha colpito arrivando a Borgo Casale? Il profumo dell'aria e la sua leggerezza.Siamo in Val di Taro provincia di Parma, sull’Appennino Tosco/Emiliano/Ligure, a circa 700 [...]
Virgilio Pronzati Avviso a tutti i cittadini ed a tutti gli appassionati del buon cibo! [...]
La bellezza austera di Santo Stefano di Sessanio, le tradizioni casearie di Castel del Monte, le vastità e i profumi dell’altopiano di Campo Imperatore, la sapienza artigiana dei [...]
A ormai 7 anni dal riconoscimento della stella Michelin, L’Ora d’Aria continua a occupare un meritato posto nella rosa di ristoranti che guidano la scena gastronomica fiorentina. Lo chef e [...]
di Floriana Barone A Colonna, paesino dei Castelli Romani, esiste un’osteria a gestione familiare nata 116 anni fa: Teresa e Secondo Lanzi aprirono il “Bersagliere” nel 1902 lungo via [...]
Virgilio Pronzati UN VIAGGIO DI GUSTO, PER IMPARARE I SEGRETI DEL PANE E DELL’OLIO E.V.O. TRA I CASTELLI DEL TERRITORIO DOMENICA 4 NOVEMBRE IL COOKING SHOW “CUCINA, [...]
Villa Rigon a Ponte di Barbarano è la novità dell’evento del Consorzio Vini Colli Berici Vicenza. Dal 13 al 15 ottobre banchi d’assaggio, abbinamenti gastronomici nel Portico del Gusto e [...]
L’Italia, si sa, è piena di storia e di opere d’arte, tanto che spesso ci dimentichiamo di quanta bellezza ci circonda.Un’occasione per rimediare potrebbe essere quella di trascorrere il [...]
Esistono tanti modi per raccontare un territorio: attraverso le sue bellezze artistiche, i suoi paesaggi, la sua cultura e anche attraverso i suoi vini. Sì, perché l’assaggio di un buon [...]
Virgilio Pronzati Domenica 16 settembre 2018 alle ore 11, dopo il successo degli anni passati, si svolgerà, nell’ambito del Festival degli artisti di strada Bajocco, la nuova [...]
Definizione del Verdicchio marchigiano, vino eclettico e di facile abbinamento: “il rosso vestito di bianco”. Lo ha scritto nei giorni scorsi Roberto Fiori su La Stampa, in una meritata [...]