Ricetta tratta dal mensile La cucina italiana, Agosto 1955. Senza star tanto lì a contarcela, questo altro non è altro che un bel salame di cioccolato (o “salame turco”, di origine [...]
In molti conoscono la Fiera Mercato che la FIVI organizza ogni anno a Piacenza (a proposito, l’edizione 2013 è prevista per i prossimi sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre). Ma che [...]
L'Albana di Romagna Docg è un vino bianco da pasto prodotto in quattro tipologie: Secco, Amabile, Dolce e Passito. E' un vino tipico della regione Emilia Romagna, prodotto in provincia di [...]
Fuori dalla finestra un rumore intermittente, fastidioso(soprattutto a metà luglio) e inconfonbile. La tapparella abbassata non mi permette di distinguere nettamente i colori lillacei che [...]
Come forse saprete il ministro delle Politiche agricole alimentari Nunzia De Girolamo ha firmato, con i ministri della Salute Beatrice Lorenzin, e dell’Ambiente Andrea Orlando, un decreto [...]
Involtini alla menta e provolone con chips di patate Braciole. Pardon, involtini, come vengono chiamati nel Continente. Sì, perché in Sicilia gli involtini sono chiamati [...]
Elena Martusciello è stata confermata a febbraio nel triennio di presidenza de le Donne del Vino, l’associazione giunta al 25° anniversario che rappresenta le produttrici, le giornaliste e [...]
Colline verdeggianti, a volte imbiancate dalla neve, formaggi genuini di capra e non solo, sorrisi, sopresse appese alle travi di un soffitto, l’accoglienza in agriturismo o in malga, i [...]
La cucina sudafricana è una combinazione di ricette provenienti da diversi gruppi culturali che si sono avvicendati in questo paese da oltre 400 anni. I Khoisan, i primi abitanti del [...]
L’acronimo ”Fico”, che sta per Fabbrica Italiana Contadina, sembra quasi voler sfidare la vecchia contrapposizione tra la fabbrica, generalmente urbana e la campagna dei contadini, ma [...]
[Tra l'altro, nella foga prolissa la chiosa l'ho pure sbagliata Bressanini afferma che rispetta le norme il 99% dei prodotti di agricoltura tradizionale, non di quella biologica (che ha una [...]
Grazie mille per l’esaustiva risposta! La mia è un po’ più da profana, non indico la scelta dell’agricoltura biologica come univoca, ma io personalmente la preferisco.
Non ce la faccio, devo risponderti Allora: la risposta a Dario Bressanini la dà Dario Bressanini stesso, in un post in cui cerca di spiegarci che, in fondo, agricoltura biologica e [...]
Ho parlato poche settimane fa del Kamut®, proponendovi un estratto da “Le bugie nel carrello“. Durante la stesura del libro ho contattato la Kamut International, proprietaria del [...]
Quest’anno la primavera si è fatta attendere a lungo. Il maltempo, ha causato gravi problemi all’agricoltura ma anche al comparto della pesca. La scorsa settimana, la burrasca che [...]
Buongiorno cari lettori e lettrici del mio blog,oggi vi parlo di una sana e genuina collaborazione con l'azienda Tuttovo natura e piacere.La Tuttovo nasce nel 1984 come Azienda produttrice di [...]
All’improvviso abbiamo di fronte un imprenditore che sembra redento, un big boss man che fa di necessità virtù, uscendone buono, pulito e giusto. Dopo aver eretto veri colossi [...]
Colgo al volo l'invito di Kiara del blog "Kucina di Kiara" per ributtarmi nel simpatico ed allettante "giro" dei contest..! Presenterò una ricetta particolare, visto che non è una tipica [...]
Questo post dovrebbe intitolarsi 'torta di mele e allagamenti' visto il nubifragio che si è abbattuto in città l'altro ieri e che ha completamente sommerso interi quartieri. Mi sono trovata [...]
Buongiorno a tutti quest'oggi vi parlo di un altra collaborazione che il mio blog ha stretto con l'azienda Antonio Fiore.Per chi non conoscesse l'Azienda producono i taralli Pugliesi e dal 1955 [...]
_Tenuta di Fessina, Rovittello_ Qualche tempo fa sulla rivista OINOS è stato pubblicato uno stimolante articolo, firmato da Massimo Lanza, sulla cifra etnea delle origini della viticultura [...]
La mozzarella di bufala al centro di un complotto? La puntata di Servizio Pubblico, attesa e temuta da molti è arrivata. Portando con sé molte polemiche. Al solito, si sono formati i due [...]
La difficoltà della moderna agricoltura è tornare a fare le cose che facevano i nonni caricandosi l’onere di viaggiare, aggiornarsi, comunicare. Non è facile farlo nelle aziende familiari [...]
Redazione di TigullioVino.it Paradigmi scientifici a confronto ideazione di Rita Mulas - progetto scientifico di Leonello Anello. ore 9.00 - Saluti - Marilena Tamassia Direttore della [...]
Il Grano è il simbolo della nostra regione, la Puglia, da secoli dedita alla produzione di questo cereale. Un’agricoltura tradizionale basata essenzialmente sulla coltivazione di grano duro, [...]