Sono passati tre anni da quando su queste pagine ho iniziato a parlare dell’agricoltura biodinamica. L’abbiamo presa alla lontana, come è mio solito, parlando della visione esoterica del [...]
Oscar Farinetti aprirà Eataly in tutto il mondo nei prossimi quattro anni. E non vuole fare il ministro dell’Agricoltura nel governo Renzi che dovrebbe nascere martedì. “Non ci [...]
Ecco una zuppa gustosa, nutriente e… coreografica. Ingredienti per 4 persone 1 rotolo di pasta sfoglia. Per la zuppa 300 gr. di misto legumi e cereali secchi¹ (al supermercato si trova [...]
…semplicemente meraviglioso. Si puo’ ancora mangiare, cucinare, nutrirsi utilizzando materie prime “buone” L’alimentazione sana, non passa per i cibi pronti, per [...]
Il gioco di parole non è immediato, ma è carino: “les vins” in francese si pronuncia “le vàn”, da cui “sestri levàn”, ovvero Sestri Levante. È nella [...]
Perché andare a Milano a un congresso gastronomico con un programma farcito come un doppio hamburger completo di salse, formaggio e uova? Perché Identità Golose è giunto alla decima [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Ho letto i 10 migliori vini italiani di Luca Maroni e mi sono cancellato dagli amici di Facebook. 2 – 15 modi per dire che il vino [...]
Si può dire che il pane abbia rappresentato le colonne d’Ercole della civiltà. La storia del pane infatti inizia proprio con i primi gruppetti di uomini che smisero di girovagare per [...]
In realtà si tratta di notizia piuttosto datata, è iniziativa che ha mosso i suoi primi passi quasi un anno fa, ma in cui mi sono imbattuto solo ieri: l’apertura di una vera e propria [...]
Redazione di TigullioVino.it Agricolture – L’Assessore all’agricoltura della Regione Toscana commenta la notizia di Wine News. Il Vigneto Toscana vale 3.3 miliardi di [...]
Entrare a Borgo San Daniele è gradus ad Parnassum, introduzione all’arte mediante esercizio. Così fu anche per noi, ripetenti e penitenti, che bussammo con due ore e mezza di ritardo. [...]
ciao, bella ricetta! praticamene impazzisco sia per le uova che per lo spaghetto, quello alla chitarra poi…volevo anche comprarla la chitarra, ma è un momentaccio :) io ci credo che [...]
Ci sono classifiche da cui mi sono purificato, è come uscire da un tunnel, ma quando mi ripassano sotto mano è come l’ultima sigaretta. Ti tentano. Anzi, farebbe scenografico dirlo ma [...]
In principio fu Sensofwine poi, in omaggio alla necessità di spiegare subito il contenuto, ha cambiato il nome in I migliori vini italiani. Sottotitolo, di Luca Maroni, location Complesso [...]
Il Fatto Quotidiano attacca ancora Oscar Farinetti, questa volta per il Fico di Bologna, acronimo di “fabbrica italiana contadina”. Si tratta dell’Eataly World, il parco destinato a [...]
Legambiente sta promuoveno il territorio della Campania tramite il progetto “Campania, terra dei Cuochi”: una raccolta di 27 ricette, in formato ebook scaricabile gratuitamente dal [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Il New York Times contro l’olio italiano. E se a suicidarsi fosse l’informazione? 2 – Un imputato sul banco: le note di [...]
Nel giro di pochi giorni Intravino ha lanciato un appello a difesa di Maurizio Gily per la vicenda della famigerata copertina de L'Espresso "Velenitaly" (qui) e un attacco al New York Times per [...]
Faccio fatica a partecipare ai contest, soprattutto perché me ne dimentico, anche di quelli bellissimi, che promettono sfide dagli intensi profumi e dai mille colori. E ogni volta me ne [...]
La vita gastronomica (ma non solo quella) è fatta di piccoli e dolorosi avanzamenti. Lenti, ma inesorabili. Ci dicono che dobbiamo abbandonare lo strutto, mangiare carne bianca, spingersi verso [...]
Ieri quasi cadevo dalla sedia quando ho letto il titolo di un post di Slate che decretava La Morte della Cucina Italiana. Niente male dopo l’attacco del New York Times al nostro olio, [...]
Le frittelle dolci di Carnevale con la ricetta per bambini Le frittelle dolci di Carnevale con la ricetta per bambini Le frittelle dolci di Carnevale sono una ricette più amate sia dai [...]
Lo chef Luigi Ferraro è nato a Cassano allo Ionio in provincia di Cosenza. Ha iniziato a lavorare nel 1996 in un ristorante della Piana di Sibari. Dopo aver conseguito il diploma di maturità, [...]
Oscar Farinetti di Eataly potrebbe essere il nuovo ministro delle Politiche Agricole in seguito alle dimissioni di Nunzia De Girolamo avvenute lo scorso 27 gennaio. L’ex ministro De Girolamo, [...]
La prossima volta che andate al chioschetto di Cabras, fiorente porto della provincia di Oristano, verosimilmente dopo aver fatto scorta dell’oro locale, l’inarrivabile bottarga di [...]