Non stiamo battendo la fiacca. E se credete che con l’avvicinarsi del Natale noialtri qui si parli solo di panettoni, pandori e ricette per recuperare gli avanzi del bollito, beh, vi [...]
Il nuovo tristellato italiano racconta i fattori che l'hanno portato a conquistare la terza stella Michelin.
I nuovi piatti del menu di Rene Rezdepi al Noma hanno come protagonisti selvaggina, bacche, funghi, noci e bacche selvatiche.
Nella bella sala de La Présef, respirando il profumo delle assi di legno chiaro che costituiscono le pareti, il pavimento e il soffitto della sala del ristorante, seduti attorno al tavolo con [...]
Chi si aspetterebbe di trovare ristorazione gourmet a Porto San Giorgio? Senza nulla togliere a questo piccolo gioiello marchigiano, dove non mancano gli indirizzi “sicuri” dove bearsi [...]
Ci siamo! L’uscita della nuova guida Michelin 2019 segna il rinnovarsi di un intero anno gastronomico, riparte la programmazione dei nostri viaggi e meeting con i nostri associati [...]
Le vicende e i misteri che circondano l’Amarone della Valpolicella. Un vino unico, espressione del suo territorio e della tradizione, non lontano dalla bellissima città di Verona. Una [...]
Indice La nutria è un roditore di origine sudamericana, conosciuta in Europa per essere una specie infestante, che vive nei pressi di canali, fiumi e laghi. L’impatto e la prolificità [...]
Indice Adagiata sulle rive del Guadalquivir, la capitale dell’Andalusia racchiude l’essenza di questa regione ed è una delle città più grandi della Spagna. Meta turistica [...]
Indice Barcellona è una di quelle città che ti conquista al primo sguardo, e ti corteggia con l’ottima cucina catalana, da gustare nei tanti locali che la animano. Con un po’ [...]
Situato nel cuore della Valtellina, Teglio vanta il fascino dei borghi medievali, i meravigliosi paesaggi sulla valle e l’ottima gastronomia. Considerato uno dei borghi più belli d’Italia, [...]
Una selezione di strade dei vini e dei sapori, da gustare con calma, magari in un fine settimana con qualche nuvola che calpesta l'odore dell'estate.Hanno il profumo intenso di un buon calice, [...]
Indice Cuocere la carne è un’operazione semplice, nella maggior parte dei casi, il cui risultato finale però dipende da alcuni fattori: la qualità della materia prima, [...]
Il frutto amato da Apicio e PetronioLa prugna, conosciuta anche come susina, è una pianta originaria dell’Asia Minore, arrivò in Italia circa 20.000 anni fa e divenne per i Romani fonte di [...]
Vi diamo 3 indizi: si fa in montagna, in Friuli per essere precisi, e da ieri è il 296esimo prodotto italiano ad aver ottenuto dalla Ue il riconoscimento Igp, cioè Indicazione geografica [...]
E' stato pubblicato nella edizione del 2 luglio 2018 della Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, il regolamento comunitario che sancisce la definitiva registrazione della Pitina tra i [...]
A luglio riapre il ristorante in provincia di Belluno, che si chiama Laite, nome con cui gli abitanti del posto chiamano i grandi prati che si arroccano ai piedi delle Dolomiti. Lei è Fabrizia [...]
Enjoy Collio Experience 2018 è stata un’occasione speciale per conoscere, scoprire, annusare, assaggiare e ammirare le specialità che il Collio può offrire, sia a livello naturalistico, [...]
Le temperature si sono alzate e per la cena di sabato scorso , avevo ideato un menù estivo. Avevo pensato agli antipasti, primo, secondo e dolce , tutto con qualcosa di nuovo da far provare ai [...]
Quando si invitano ospiti a pranzo e a cena, non è mai facile accontentare tutti. Pollo, coniglio, anatra e faraona ruspanti, per esempio, hanno un gusto particolare che non sempre piace. Per [...]
Abito a Castellammare di Stabia, una città che purtroppo oggi è conosciuta per la pessima amministrazione, per la forte crisi imprenditoriale e per le frequenti vicende di cronaca nera.Eppure [...]
Abito a Castellammare di Stabia, una città che purtroppo oggi è conosciuta per la pessima amministrazione, per la forte crisi imprenditoriale e per le frequenti vicende di cronaca nera. [...]
Ingredienti per 4 persone :300 gr di farina taragna200 gr di formaggio fontina50 gr di burro a cubetti1 cucchiaino sale grosso2 litri di acquainoltre: costine di maialesale, pepe, aglio in [...]
È abbastanza facile che vi capiti di dover pulire il polpo, sia perché particolarmente gustoso e appetito da molti, sia perché possiamo pescarlo facilmente tutti, anche noi dilettanti. [...]
Lo scorso gennaio ha richiamato l’attenzione la notizia di un grande ordinativo di vino Primitivo da parte della Casa Bianca, con una conseguente ribalta per le produzioni della Puglia e del [...]