Le ricette di Beppe Rinaldi sono ormai consegnate alla storia della nostra enologia ma i suoi vini hanno lasciato tracce indelebili nel Barolo e nella mente e bocca di degustatori, enologi e [...]
CASTELVENERE (BN). Camaiola, vitigno coltivato da secoli in terra sannita, pronto a vedersi iscritto al Registro nazionale delle varietà di vite. Nel corso dell’incontro ‘Camaiola Day’, [...]
Mariella Belloni Per la gioia di tutti gli appassionati del cibo eccellente riapre, dopo la pausa invernale, il Don Alfonso 1890 ed ecco l’ennesimo riconoscimento, il premio Experience [...]
L'articolo Camaiola Wine Festival, da Castelvenere al Vinitaly la ri-nascita del vitigno camaiola proviene da Lavinium. Vincenzo De Luca Presidente Regione Campania, il portoghese José Calixto [...]
L’arrivo della primavera, con buona pace delle merende su tovaglie a quadretti, ci invoglia a posare lo sguardo sugli orti degli chef, sui loro fiori eduli al di là della staccionata. [...]
di Tiziano Terracciano Sui pendii di una delle colline che sovrasta Sant’Agata De’ Goti, uno dei Borghi più Belli d’Italia, sorge questo autentico agriturismo nato [...]
di Enrico Malgi Al compianto ingegnere Leonardo Mustilli, scomparso nell’ottobre 2017, si deve la riscoperta ed il rilancio della falanghina del Sannio per troppo tempo relegata nel [...]
Torna in scena a Milano, al Palazzo delle Stelline, dal 31 gennaio al 2 febbraio 2019, l’ottava edizione di Olio Officina Festival, l’annuale appuntamento con la tre giorni [...]
La presentazione del calendario, che vedrà la presenza dello chef Alfonso Iaccarino, si terrà mercoledì 19 dicembre, ore 18, presso il ristorante “Il Principe” di Pompei (NA). Una [...]
Non staremo qui a discutere di vini “naturali” o “convenzionali”: siamo più maturi di così. Partiamo dal presupposto che una buona carta vini, in un Paese [...]
L’obiettivo, per i promotori della protesta nata spontaneamente sui social, era rendere pubblico il fatto che Catania è un “porto aperto”. Così si sono presentati in tanti [...]
Virgilio Pronzati L’amore per il territorio e per i suoi prodotti ha portato il frantoio ligure a sostenere uno dei più importanti eventi nautici del Mediterraneo in programma dal 5 [...]
Non sono i tormentoni musicali a rappresentare un’epoca, ma certe granite siciliane. Volete sapere quale epoca? L’estate naturalmente. Ne siamo così convinti che coltiviamo l’ossessione [...]
Non solo mozzarella e pomodori. L'Italia è il paese con la più grande varietà enogastronomica al mondo. Dai vino del Chianti al Nero d'Avola, dallo speck tirolese alla soppressata, dalla [...]
Un piatto fresco per l’estate. Dalla dispensa di Scatti di Gusto, ecco le vongole che vanno a nozze con i ravioli pungenti di limone serviti da Mimmo De Gregorio dello >> [...]
A S. Agata, un piccolo villaggio sulle colline di Imperia, si trova il frantoio d’Oneglia, che da più di 190 anni produce e coltiva le olive Taggiasche tipiche della regione. La [...]
Castagnole Monferrato, venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 maggio 2018 degustazioni di Ruchè e prodotti tipici del Monferrato, proprio a Castagnole Monferrato che conferisce anche il [...]
Mariella Belloni Il Frantoio di Sant’Agata di Oneglia coglie l’occasione del Cibus di Parma, in programma dal 7 al 10 maggio 2018, per presentare i suoi nuovi prodotti. CIBUS | [...]
Dopo i bianchi campani (leggi qui) è la volta dei vini rossi di Campania Stories 2018. Solite piccole avvertenze: non sono riuscito ad assaggiare tutti i vini in così poco tempo ma diciamo [...]
Indice Entrare nell’Hotel Mandarin Oriental equivale a essere catapultati in un’altra dimensione. Nella strada milanese delle più famose griffe mondiali, via Montenapoleone, c’è [...]
Martedì 10 aprile 2018 all’Antica Corte Pallavicina di Polesine Zibello (Pr) la famiglia Spigaroli festeggia 50 anni di Buon Ricordo in pomeriggio gastronomico dinamico e [...]
di Tiziano Terracciano Circa 20 anni fa Francesco Dalessandro, pizzaiolo di Quarto, si trasferisce con la famiglia nella Comunità Montana del Taburno Camposauro e precisamente tra le colline di [...]
Il ristorante Don Alfonso 1890 di Sant’Agata sui due Golfi, piccola frazione del comune di Massa Lubrense situata su una collina tra il Golfo di Napoli e Salerno, anche quest’anno domina la [...]
La prima. La più famosa. La più venduta. La più criticata. La guida Michelin, quella che tra allori e polemiche tiene banco dal lontano 1900, quando i fratelli André e Edouard Michelin [...]
di Manuela Piancastelli Ho conosciuto Leonardo Mustilli nel 1981, trentasei anni fa. Ero una giovane borsista della Federazione della Stampa che iniziava il suo stage a “Il Mattino” ed avevo [...]