Ormai mi sono un po fissata con i dolci lievitati per la colazione ma non smetto mai di impastare il pane o per noi o per gli amici. Sia mai che resti senza e poi debba andare a [...]
Ristorante Modì a Torregrotta Giuseppe Geraci non ha mai pensato di andare via da Torregrotta, dove è nato. Anzi, ha creduto profondamente nelle risorse del territorio e nella possibilità di [...]
Le polpette di melanzane sono per me una tira l’altra; le ho accompagnate con i peperoni alla napoletana adagiati su pane leggermente bruscato.Ingredienti:500 g circa di melanzane [...]
C’è stato un tempo in cui il latte veniva consegnato da solerti lattai –o meglio, da fattorini addetti alla consegna–, che all’alba lasciavano le bottiglie davanti a casa dei [...]
Già il nome fa venire fame solo a pronunciarlo: i club sandwich, non sono dei tramezzini, ma neanche dei panini: si tratta di una ricetta americana, più precisamente newyorkese, semplice ma [...]
Oggi si riprende con la scuola, quindi ci vuole la giusta dose di carica per i bimbi ma anche per le mamme!Non vi nascondo che son contenta di riprendere la normale routine e soprattutto vedere [...]
Insieme a Dry e al suo neonato gemello in Viale Vittorio Veneto, Pisacco Bar&Restaurant completa la triade di locali meneghini gestiti dallo stellato Andrea Berton in società con gli amici [...]
La creatività dello chef Francesco Parravicini, cresciuto alla scuola dei Mei, Penati e Sadler, coccola l'ospite del Palmaria Restaurant con una nuova cucina interpretativa del [...]
L’equazione è semplice: il Salone del gusto sta a Torino come Cheese sta a Bra. Proprio qui, a Bra, nel cuore delle Langhe patrimonio Unesco, va in scena Cheese 2017, l’undicesima edizione [...]
Mariella Belloni FORMARSI PER ENTRARE NEL MONDO DELLA RISTORAZIONE CON UN PROGETTO VINCENTE: IL PANINO ITALIANO Il panino italiano è un concetto gastronomico che, grazie alla [...]
Per alcuni che scrivono su Trip advisor la Nouvelle cuisine è viva e vi spiego perché… Di Fabio Riccio, Dir male di TripAdvisor è diventato di moda. C’è pane per tutti i [...]
Sperimentazione è una delle parole d’ordine principali di una cucina che si rispetti. Noi lodiamo la tradizione ma qualche volta ci piace spaziare tanto da replicare (almeno un po’) [...]
In collaborazione con Molino Quaglia. Schiaccia che ti passa. Prendi qualche chicco d’uva, impasta una focaccia e inforna la tua schiacciata con l’uva. E mentre prepari la ricetta perfetta [...]
Si svolgerà sabato 16 e domenica 17 settembre 2017 dalle 10 alle 19, la 5° edizione de “La Piazza del Ciocco - Festival d'Autunno”, weekend a base di buon cibo e prodotti artigianali [...]
Non ci sono più gli asteroidi di una volta, che ti colpivano i dinosauri, ora colpiscono le mamme che non comprano le merendine, la prossima chi sarà? La piccola fiammiferaia? Ci manca solo un [...]
A chiamarlo Li.Co.Li. si sbaglia, dal punto di vista scientifico: infatti non è un lievito tout court, ma è un consorzio batterico che – presumibilmente – contiene anche lieviti. [...]
Quando si pensa all’avocado, la prima cosa viene in mente è il Messico, paese in cui questo frutto viene spesso abbinato ai nachos o alle insalate con pollo o gamberi. La sua cremosità, in [...]
Stefano Cerveni è uno chef poliedrico e versatile. Con gli Amici Gourmet siamo andati a trovarlo a Borgonato di Corte Franca, nel cuore della denominazione del Franciacorta dove, tra cantine [...]
C'è una bellissima novità! Chi mi segue su FB e Instagram sa già di cosa sto parlando, ma oggi voglio lasciarvi un bel po' in informazioni in merito ad un progetto bellissimo a cui ho avuto [...]
In Cilento, Storie di Pane (a Vallo della Lucania e a Paestum) e la Taverna del Mozzo (a Marina di Camerota) li conoscete. L’incontro tra Paolo De Simone, panettiere del panificio [...]
Maledire il fato che ha deciso di non farvi vivere a Novara. Ecco cosa farete dopo aver letto che il 30 agosto scorso, come vi avevamo anticipato a maggio, Antonino Cannavacciuolo, ha aperto [...]
Originario dell’Andalusia, il gazpacho è una zuppa fredda di origine contadina di origine antichissima: un piatto del riciclo, un modo per recuperare il pane raffermo del giorno prima, [...]
Buongiorno... oggi riparto con le ricette.. Abbiate pazienza se non sarò costante.. è davvero dura conciliare lavoro/casa/cucina/blog soprattutto quando il tempo che resta è davvero poco.. e [...]
I ricordi non sanno decidere se smarrirsi una volta per tutte o se mollar le nebbie per mettersi in piena vista almeno ogni tanto. Dentro il purgatorio in cui si trovano ne intuisco la sagoma, [...]
Oggi vi porto in Sardegna per assistere alla lavorazione di uno dei suoi prodotti più caratteristici: la fregula. Si tratta di una pasta secca ottenuta dalla semola di grano duro, che assume [...]