Ritorna dal 27 al 29 maggio 2016 per gli amanti dell’olio di qualità, Olio&Dintorni a Villa Maseri a Oleis di Manzano. Apertura venerdì 27 maggio alle 16.30 nel Foledor della villa con [...]
Sono qui a parlarvi di due prime volte (quasi) assolute. Non era ancora capitato che un autore scoprisse, poco prima della pubblicazione da parte di Dissapore del suo post sul tema Tricolore [...]
Con l’arrivo dell’estate, il Pastificio Fontaneto presenta a Cibus un prodotto fortemente innovativo e rivoluzionario riguardo al concetto di ‘insalata’ di pasta. Si porta infatti il [...]
La grande sfida che punta sulle cinque A dell’eccellenza italiana: Agricoltura, Alimentazione, Ambiente, Arte, Artigianato: è questa la ricetta per ottenere prodotti unici al mondo 12 Maggio [...]
Li abbiamo chiamati mercati 2.0. Chi pensa queste corti del gusto restituisce alle città strutture dismesse ben restaurate che allargano l’offerta restituendo centralità a [...]
Se dico (1) Grande Distribuzione gourmet, (2) gastronomia da passeggio e (3) contesto disagiato tutto da ripensare voi rispondete Eataly Roma a Ostiense, vero? Avete ragione, è così. Invece [...]
Oggi, secondo il Calendario del Cibo Italiano di Aifb, è la Giornata Nazionale dedicata alla Torta di Riso dolce e salata, ho l'onore di esserne Ambasciatrice per cui, se siete incuriositi [...]
Formato di pasta tipico dell'Emilia Romagna, la gramigna rappresenta la base di partenza per succulenti primi piatti, della tradizione e non. Di facile realizzazione, come da video [...]
[introduzione]L’insalata di ditalini è un modo originale per preparare un piatto di pasta fredda. Di solito per l’insalata di pasta si usano formati corti come farfalle, mezze…
All'interno del programma "Alla Corte di REfosco di Faedis", quest'anno, domenica 17 aprile 2016 ci sarà anche la camminata per le corti del REfosco, CJAMINADE PES CÔRTS DAL REFOSC. Partenza [...]
In occasione della Milano Design Week, Ramazzotti lancia Aperitivo Rosato, i cocktail che diffondono fragranze floreali con un percorso dedicato ai crocevia tra design e moda, artigianato e [...]
Si consiglia di accorciare le lunghezze [...]
Il cacao è una pianta tanto quanto la melanzana e la cipolla, che i Maya coltivavano già nel 1000 a.c. e quella che conosciamo oggi è frutto di incroci e selezioni iniziati già 35mila anni [...]
Germogli brillanti sui rami. Sonno estremo. Scolaresche in gita a tasso ormonale elevato. Riviste femminili che parlano di dieta detox. Insomma, è primavera. La stagione del verde, il colore [...]
Quello del Four Seasons Hotel di Firenze è un fascino a cui nessuno può resistere: Palazzo della Gherardesca è una location tra le più invidiabili del mondo, dove ogni angolo lascia a bocca [...]
Fare la pasta in casa non è mai stato così facile.Qualche tempo fa a casa ci regalammo la Pastamatic Ariete 1950 edition, una macchina automatica per produrre pasta fresca in casa. Non avevo [...]
Vi piace cimentarvi nella realizzazione di [...]
E’ sempre viva la menzione Riserva o è un nome che rischia la scomparsa? La Gran Selezione ha nuociuto a questa versione di Chianti Classico o le varie tipologie hanno modo di esprimersi [...]
La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato [...]
La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato [...]
La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato [...]
La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato [...]
La Strada del Riso e dei Risotti Mantovani si snoda attraverso una piccola porzione di territorio mantovano adagiata sulla sponda sinistra del fiume Mincio. Qui il territorio è caratterizzato [...]
La celebrazione dei 300 anni del Consorzio coincide con l’uscita di vendemmie non facili (2014, in realtà molto meglio delle previsioni) e altre che alla prova del tempo cominciano a dare [...]
Dalle prime 25 aziende pioniere due anni fa alle quasi 100 di questa edizione, è boom di adesioni alla nuova e discussa tipologia di Chianti Classico, cui però sembra difficile opporsi in [...]