Ingredienti: per 4 persone 1 petto di pollo 150 g di spinaci burro 2 fettine di prosciutto 2 cucchiai di grana grattugiato sale La carne bianca (pollo, tacchino, [...]
Faccio una pausa con i dolci ma piccola piccola credetemi, è solo perché ogni tanto qualche idea per pranzo e cena ci vuole.Queste polpette sono adatte a chi ama i gusti decisi e speziati e [...]
[introduzione] La coda di rospo, detta anche rana pescatrice, è un pesce molto buono dalle carni bianche e sode, che si presta ottimamente a cotture in umido, come vi propone questa ricetta. [...]
Ogni anno si rinnova a casa mia l'antica tradizione di preparare la lasagna. E quest'anno la mia ricetta si è fusa con quella della famiglia della mia ragazza.Ma ci siamo mai chiesti perché un [...]
E che c’è di strano? C’è bisogno di pubblicare una ricetta, per così poco? Sì. Prima di tutto perché questo blog è dedicato a chi non cucina e soprattutto a chi è [...]
L’azienda Ruffino ha scelto il Mandarin Oriental Hotel per presentare l’ultimo nato della maison. Uno splendido ambiente e un’atmosfera vivace nel cuore di Milano, con una ristorazione di [...]
Le lasagne ai funghi champignon bianche sono un primo piatto semplice, gustoso e molto raffinato, un'alternativa alle tradizionali lasagne rosse a base di carne, che fa gola a tutti e che vi [...]
Sotto un sole abbagliante, che inonda la terra di calore, mentre gli occhi si perdono tra ulivi secolari e generosi vigneti accarezzati dal vento mitigato da due mari, nel cuore di Salice [...]
In tema di fritti perchè non aggiungere anche un semplice e gustoso fritto di pesce in questo periodo di Carnevale? Basterà prendere del pesce a carne bianca come merluzzo o platessa avvolgere [...]
Frullato di mirtilli Ingredienti: mirtilli [...]
Ingredienti: per 4 persone 300 g di filetto di maiale 300 g di banane non troppo mature 200 g di riso semifino bollito 150 g di rafano fresco (o 1 rapa bianca) 1 [...]
Chi mi conosce bene lo sa…la Simo non potrà mai diventare vegana. Rispetto le idee di tutti, ma complice un po’ la mia educazione alimentare, l’amore per la tradizione della [...]
Il Calendario del Cibo Italiano è arrivato alla fine del primo mese di vita e dopo gli Avanzi, il Maiale e gli Agrumi questa settimana si affronterà la Cucina Ebraica, che mi vede ricoprire il [...]
La mia proposta per il contest “Pasta e Mozzarella Veggie Style” a prima vista sembra avere poco a che fare con la dieta mediterranea. Eppure sono partita da due piatti della tradizione [...]
ΦΤΙΑΧΝΩ ΜΟΥΣΤΑΡΔΑΑυτήν την εβδομάδα, θα σας παρουσιάσω τρείς μικρές παρασκευές γιά σάλτσες που έχουμε [...]
Ciò che accomuna la cucina italiana da regione a regione è senz’altro la sua eccellenza. Ma, mentre cuochi di tutto il mondo tentano di riproporre la nostra cucina come originale (vedi il [...]
Cospiro, nell’ombra, con Richard Von (Felicetti) per ammazzarci di chiacchiere, possibilmente con le gambe sotto ad un tavolo. Egli, il reprobo Richard Von, propone la nuova Casa di [...]
La Casa Vinicola Fontana Candida (appartenente al Gruppo Italiano Vini – Giv-) ha sede sul poggio di Fontana Candida, in un casale secolare sorto nell’area dove un tempo si innalzava [...]
Gnocchi di pasta di semola con polpette di macinato mistoIngredienti :500 g misto di carne di maiale e vitello100 g pane raffermo100 ml latte; pepe2 cucchiai di grana grattugiato2 cucchiai [...]
Monogram firma il meglio della propria produzione del Franciacorta. La Tenuta e La Cantina (appartenenti al Gruppo Italiano Vini – Giv), che prendono il nome dall’omonimo castello [...]
Straccetti di tacchinella al radicchio tardivo. Un secondo piatto veloce e completo. Un piatto unico per una cena leggera, un piatto di stagione invitante, semplice ma, allo stesso tempo, [...]
Inizia oggi la Settimana degli Agrumi del Calendario del Cibo Italiano, ambasciatrice è Aurelia Bartoletti.Ho tratto ispirazione, per questa ricetta, da quello che potrebbe essere considerato [...]
L’Umbria, “Cuore verde d’Italia”, crocevia tra Nord e Sud, tra i mari Adriatico e Tirreno, è una terra dove il vino viene coltivato sin dall’epoca etrusca. Ispirata dalla [...]
All’estremità orientale della provincia di Verona, la Casa Vinicola Santi, fondata nel 1843 da Attilio Carlo Santi, iniziò la sua produzione dedicandosi ai classici Soave, Valpolicella, [...]
Colimena è sinomimo di tonno di qualità. Si tratta di un’azienda ben organizzata, ma di stampo e identità fortemente artigianali. La sede è ad Avetrana, in Puglia, dove avviene [...]