In Sicilia a Natale fanno tutti le corna, ma non c’è nessun tradimento: sono dolci deliziosi e particolari, non perdetevi la ricetta! Proprio nel periodo natalizio, nella meravigliosa [...]
Pantesco, il panettone dedicato all’isola di Pantelleria, ha come protagonista l’uva passa di Zibibbo, frutto prezioso e simbolo della sua tradizione. L’idea di questo nuovo [...]
Ce l’avete presente tutti quella bottiglia: sono anni che vi gira per la credenza, si fregia di una denominazione abbastanza famosa da poter essere considerata mainstream ma di un [...]
di Lorenzo Colombo Dodici camere, sette suites, un ristorante con 160 coperti e 12 etichette di vino prodotte. Questo è l’Agriturismo Feliciana, azienda situata a Pozzolengo della quale [...]
Facciamo insieme gli spaghetti mpassuluti, un primo siciliano buono, facile e veloce: quando scopri la ricetta te ne innamorerai di sicuro! La Sicilia porta con sé un bagaglio storico, [...]
Il regalo di oggi del calendario dell’avvento di Fun&Food è un set simpatico di tag da ritagliare per i vostri regali mangerecci di Natale. Ho notato che spesso si trovano set di [...]
Antonello Cioffi, patron della rinomata pizzeria La Piedigrotta a Varese, è una figura carismatica e innovativa nel mondo della pizza gourmet. Con radici saldamente ancorate nella tradizione, [...]
Antonello Cioffi, patron della rinomata pizzeria La Piedigrotta a Varese, è una figura carismatica e innovativa nel mondo della pizza gourmet. Con radici saldamente ancorate nella tradizione, [...]
Un dolce ben radicato nella tradizione popolare del centro Italia è certamente la rocciata umbra. Un involucro di pasta matta chiuso intorno a un generoso ripieno di mele, frutta secca e [...]
Simone Isoli è nato e cresciuto nel ristorante di famiglia nella profonda pianura veronese per poi laurearsi a Trento, in Storia dell’arte prima e in Lettere poi. Solo a quel punto è [...]
di Raffaele Mosca Della macerazione non sono mai stato un fan: nel 70% dei casi dà origine a puzzette assortite e sorsi scomposti, difficili da mandar giù perché il tannino rugoso dell’uva [...]
[...]
Il pallone e la vite potranno sembrare due mondi paralleli, eppure queste due rette si incontrano non di rado. Tra la folla di calciatori che si sono dati anche al vino, l’argentino [...]
Durante lo scorso Benvenuto Brunello 2024 ci siamo ritagliati un paio di ore per tornare in visita alla Tenuta il Greppo – Biondi Santi. Nel bene o nel male, questa azienda – come [...]
Che cos’è un panettone artigianale? Che cos’è nel 2024, il successo da tempo incontrollabile del grande lievitato, oramai prodotto dai grandi pasticceri su larga scala [...]
di Antonella Amodio L’Italia, con la sua incredibile varietà di uve bianche, si muove armoniosamente tra tradizione e innovazione, narrando, da Nord a Sud, storie, luoghi e radici. Dalla [...]
Questo è il secondo episodio dedicato al Valdarno Superiore, uno dei territori meno conosciuti del vino toscano e meno frequentato anche dalla critica. Proprio per questo si tratta di un [...]
Un rocambolesco weekend quello del FIVI, tenutosi a Bologna Fiere il 23, 24 e 25 Novembre. Giunto alla sua tredicesima edizione, ha visto esposti gli stand di circa 1000 vignaioli indipendenti, [...]
Il 2024 ha messo a dura prova lo stomaco dei vignaioli del Carso. Una gastrite sfavillante attanaglia i viticoltori di uno degli altipiani friulani più cari alla Patria. I primi acuti [...]
Immagina una vigna, con i suoi filari ordinati, l’odore della terra e il fascino di un lavoro che segue i ritmi delle stagioni. Ora spostala nel cuore di una città, tra palazzi, strade, [...]
Sostenere il talento delle donne per un futuro professionale nel mondo del vino Quarto (NA), 3 dicembre: degustazione di beneficenza di vini e passiti campani, pasticceria napoletana e vini [...]
di Stefano Tesi La querelle sul tappo di sughero contro il tappo a vite è probabilmente destinata a non chiudersi mai. Per il vostro e il nostro divertimento visto che, alla fine, è anche o [...]
Il sogno di Eugène Aimé Salon di creare il più buon Champagne possibile risale al 1905. Da allora è stato prodotto solo 43 volte in 120 anni ma siamo convinti che se fosse ancora tra [...]
La verza è un alimento sano e dal sapore davvero molto gradevole, il suo odore però spesso è forte e allontana non solo i più piccoli ma anche gli adulti. Ecco un “trucco” per [...]
di Enrico Malgi Ovviamente soltanto Aglianico, con le uve raccolte tra fine ottobre ed inizio di novembre. Maturazione in botte grande per un anno e mezzo e poi lungo affinamento in vetro. Tasso [...]