Due parole sul regolamento di Iochef, il cui successo (devo riconoscerlo) ha sorpreso persino noi che lo abbiamo organizzato. Ci aspettavamo sicuramente un riscontro (anche [...]
Nella geografia delle sagre che festeggiano ogni cosa possa saltare in mente a un “amministratore turistico” e crea le imperiture premesse ai 10 motivi per non andare a una sagra, [...]
"La Basilicata dice se Cristo si è fermato ad Eboli di chi è la colpa? Certo non è nostra,noi gli volevamo bene e avevamo preparato una festa grandissima con dolci tipici, vino, sembrava [...]
In questa notte insonne, causa tosse e malesseri vari della piccola Viola, trovo il tempo per il mio piccolo angolo.E' da un po' sinceramente che non venivo, non mi ero accorta neanche dei [...]
Eboli ha un destino curioso: esiste sin dalla preistoria ma è famosa unicamente per il titolo di un libro che non ne parla e la usa solo per meglio definire la sperdutezza di Aliano, un paese [...]
Il Consiglio Comunale di Tito ha deliberato il conferimento della cittadinanza onoraria a Carlo Petrini, ideatore, fondatore e Presidente internazionale di Slow Food. La cerimonia si terrà il 6 [...]
Dalla nostra amatissima Lucania ingredienti x 4 persone : 4 melanzane lunghe piccole 1 fiordilatte sugo passato di pomodorini maturi olio extravergine parmigiano reggiano basilico [...]
di Novella Talamo Gran bella serata quella dedicata all’incontro tra due grandi cucine, la campana e la lucana, che ha visto protagonisti i giovani chef Tommaso Morone, padrone di casa, e [...]
Poche, le parole che posso scrivere in questo post: non credo si possa raccontare facilmente l'emozione di assistere alla nascita di un pane come quello di Matera. Non mi va di di dire [...]
Nella recente trasferta lucana ho avuto uno scambio cordiale e insieme lunare con il sommelier di un ristorante locale piuttosto rinomato. Egli inanellava in rapida sequenza una raffica di [...]
Sbarca a Roma, dopo le edizioni milanesi, Food&Wine Festival. Fino a domenica 19 maggio 60 vignaioli e 20 grandi chef hanno si sono dati appuntamento all’ultimo piano di Eataly per tre [...]
Mi sono sempre domandata da dove potesse nascere il fascino del "Kamut", nome di fantasia e marchio registrato di una specie di grano proveniente dall'Anatolia, il Khorasan (Triticum [...]
Tempo di preparazione: 5 minuti - Tempo di cottura: 5-6 minutiDosi per 4 persone8 (o più) costolette di agnello giovane, 2 cucchiai di strutto liquefatto, sale e pepe nero abbondante.Ungete le [...]
Una settimana in compagnia della Foodblogger Compagni di Blogger per imparare a fare diversi modi la pastiera. Ecco la terza, pubblicata da Tinuccia di Mollica di Pane. INGREDIENTI (per due [...]
Parliamo volentieri dello splendido volume dal titolo Vito Mollica. Invito a cena al Palagio di Firenze, opera di Aldo Fiordelli, con traduzione in inglese. Il libro narra biografia, esperienze [...]
Claudia Colella Martedì 5 marzo Emmet Cohen sarà ospite d’eccezione al ROMEO hotel di Napoli per una serata speciale di Urban Jazz. Dai club newyorkesi a Napoli, il [...]
DIVERSAMENTE COTTOLa diversità che rende ugualiSabato 2 marzo 2013, ore 20.00 Villa Ceri – Cerveteri (RM) Sarà l’elegante Villa Ceri la location che il prossimo 2 marzo [...]
Le orecchiette sono una delle glorie della cucina pugliese e lucana. Quelle preparate in casa con semola di grano duro macinata fine hanno una superficie rugosa e scabra che assorbe benissimo la [...]
'Non vi è dubbio che oggi su molteplici problematiche nella nostra regione siamo ad un punto di non ritorno. Fra i tanti temi tutti importanti e rilevanti, quali il lavoro e la disoccupazione, [...]
La Confederazione italiana agricoltori di Salerno e' impegnata in questo fine settimana nella promozione del broccolo bianco di Natale.Con questo progetto, finanziato dalla Camera di commercio [...]
La condtta slow food “Irpinia Colline dell’Ufita e Taurasi”, in collaborazione con il ristorante Oasis Sapori Antichi di Vallesaccarda (AV) propone, giovedì 13 dicembre 2012 alle ore [...]
(In questo post quiche con zucca, porri e noci pecan, con base all'olio evo e vino)Alzi la mano chi possiede una Vaporella. E alzi la mano chi non ha rovinato almeno una cosa con la [...]
Pochi prodotti sanno raccontare della terra in cui sono nati come il pane di Matera. Attraverso il colore, per esempio, marrone macchiato di nero, come i campi dopo la bruciatura delle [...]
In occasione del Terra Madre Day, i soci Slow Food e gli aderenti alla rete di Terra Madre in tutto il mondo si uniranno idealmente per festeggiare il Terra Madre Day. Festival gastronomici e [...]
Laura Gambacorta, Eduardo Estatico, Mario Demuro e Giustino Catalano di Ilaria Pipola Una “sfida” a quattro mani simpatica e interessante, “Fratelli coltelli”, svolta a Roma venerdì 30 [...]