Pignata INGREDIENTI PER 4 PERSONE Per la pietanza: 1 kg di carne di pecora (spalla o coscia), 2 bicchieri di aceto di vino bianco q.b., 3 cipolle rosse (circa 300 g), 3 grosse carote, 2 coste [...]
Buongiorno!Il GAL Le Macine della regione Basilicata, della Montagna Materana, sta organizzando una serie di eventi su Milano per promuovere i loro prodotti tipici per fuori Expo.Siamo [...]
di Novella Talamo Riprendono gli appuntamenti organizzati e promossi dalla Luis Wine & Dine Events dei sommelier Vincenzo Isoldi e Giuseppe Lupo volti a far conoscere a operatori e appassionati [...]
Oggi L'Italia nel piatto presenta LA PASTA FRESCA.La pasta è il piatto nazionale per eccellenza, tutti al mondo ci conoscono come mangiatori di spaghetti, in tutti i ristoranti italiani al [...]
Approfittando di una domenica lavorativa di mio marito , che odia le gite fuori porta, me ne sono concessa una coi piccoli.Castel di Tora, in provincia di Rieti, è un comune piccolissimo [...]
Le pettole sono un formato di pasta fresca tipico del mio paese, Marcianise, condite obbligatoriamente con i fagioli. Di tutte le versioni postate fin'ora mancava quella tradizionale, le pettole [...]
E’ con grande piacere che entro a far parte di una grande famiglia, quella de L’Italia nel piatto che da oltre un anno riunisce blogger appassionati di cucina [...]
Luis Wine & Dine Events presenta “Eccellenze Lucane” Giovedì 1 ottobre 2015 alle ore 20:30 al ristorante “Sotto la Torre” di Satriano di Lucania (Contrada Passariello) [...]
di Maura Ciociano La pizzeria DaZero di Vallo della Lucania ha vinto il Campionato della Pizza del Mattino 2015. Aperta da poco più di un anno, è riuscita ad imporsi in un’area non proprio [...]
La sottoscritta, frana patentata, vi scrive una missiva rapida e indolore.Sono in terra sarda, San Giovanni Suergiu.In questo momento sono dislocata ina una casetta, in un vecchio villaggio di [...]
Buongiorno e ben ritrovati!Oggi riparte la rubrica L'Italia nel piatto dopo la pausa estiva, siamo pimpanti e attivi come non mai, queste vacanze ci hanno proprio ritemprato!La grande novità è [...]
Da Zero, la pizzeria cilentana aperta a Vallo della Lucania esattamente un anno fa da tre amici, Paolo De Simone, Carmine Mainenti e Giuseppe Boccia e che abbiamo seguito sin dall’apertura, [...]
Ricetta tratta da (pag. 123) [PDF] Mangiare in Romagna, cultura, ricette e tradizione – L’Altra [...] . Il Fricò È un trionfo di verdure, un accordo [...]
Vi devo avvertire da subito: questo itinerario di viaggio verso Matera è un po’ particolare. Come sempre vi consiglio ristoranti, hotel, prodotti da acquistare, ma per quanto riguarda [...]
Questo piatto è stato presentato da Giuseppe Raciti del ristorante Zash ad Archi nella fase di qualificazione di Chef Emergente Sud 2015. Si è classificato secondo nella finale dietro il [...]
Questo piatto è stato presentato da Giuseppe Raciti del ristorante Zash ad Archi nella finale di Chef Emergente Sud 2015. Si è classificato secondo nella finale dietro il lucano Gianfranco [...]
Ufficialmente siamo in estate quindi largo a gelati, dolci freddi e ghiaccioli.Con l'ultimo cestino di fragole lucane ho voluto preparare questi ghiaccioli buonissimi aromatizzati al [...]
Pesce spada con il salmoriglio By Giovanna Bianco 19 giugno 2015 [...]
Questo piatto è stato presentato da Giuseppe Raciti del ristorante Zash ad Archi nella finale di Chef Emergente Sud 2015. Si è classificato secondo nella finale dietro il lucano Gianfranco [...]
Questo piatto di finti gnocchi di pasta croccante è stato presentato da Giuseppe Raciti del ristorante Zash ad Archi nella fase di qualificazione di Chef Emergente Sud 2015. Si è classificato [...]
Questo piatto è stato presentato da Giuseppe Raciti del ristorante Zash ad Archi nella finale di Chef Emergente Sud 2015. Si è classificato secondo nella finale dietro il lucano Gianfranco [...]
Quando si nasce fessi c'è poco da fare! Per il tema dell'uscita del 2 giugno de L'Italia nel piatto vado a proporre il "piatto patriottico" e poi, quando tocca tirar fuori la ricetta, il [...]
Oggi è il 2 giugno, Festa della Repubblica.Il 2 e il 3 giugno del 1946 si tenne il referendum a suffragio universale, con il quale gli italiani potevano esprimere la forma di governo preferita [...]
Per questo mese di giugno, dove l'uscita della rubrica dell'Italia nel piatto cade nel giorno della celebrazione della festa della repubblica, abbiamo pensato di presentare un piatto [...]
P: Per raccontare un territorio è necessario viverlo, respirare la sua aria, ascoltare i suoi rumori, le sue voci, toccare i suoi lineamenti.. Il Salento non è solamente una di quelle mete [...]