Carlo Cracco propone una ricetta di spaghetti all'amatriciana che viene rivisitata aggiungendo tuorlo marinato e fonduta di pecorino romano. Da provare.
Da osteria di passaggio per commercianti, viaggiatori e giocatori di “tresette” a marchio di ristorazione in poco più di un secolo. Il successo di Manuelina potrebbe essere riassunto così, [...]
Il nome, Latti da mangiare 3.0, ha reso questo contest particolarmente appetitoso anche solo a sentirlo nominare. Dietro a tanta gustosa fantasia c’è la storica fattoria Il Palagiaccio, [...]
Design, architettura, arte, cultura… c’è poco da dire, ormai è cosa nota che per capire davvero dove va il mondo e conoscere l’avanguardia la città dove andare è Milano. È la realtà [...]
La pasta ai quattro formaggi è un primo piatto tipico della cucina tradizionale del nostro Paese, nella maggior parte dei casi realizzata con un formato di pasta medio, in genere penne rigate, [...]
NO NOME FRICO: I SIET FORMADIS DA CJARGNE: traduzione NON SOLO FRICO I SETTE FORMAGGI DI CARNIA. La Carnia, rispetto ad altri territori montani, ha ancora molte malghe attive che lavorano il [...]
Per gli amanti dell’arte culinaria, i 20 migliori alberghi gourmet, dove assaggiare, degustare e vivere un’esperienza che includa tutti i sensi. Non solo ristoranti stellati [...]
Quando nel lontano 1863 Luigi Manzi pensò di costruire presso la fonte Gurgitiello una struttura in grado di accogliere i numerosi viaggiatori che giungevano ad Ischia da tutta Italia per [...]
Diceva Agatha Christie: «Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova» e la prova è che il concorso “Saranno famosi” di [...]
I primi esponenti della famiglia Cordero a entrare nelle cucine e nelle sale de Il Centro furono Rita e Pierino nel lontano 1956. Proprio Pierino, grazie ad anni di esperienza nel mondo della [...]
Benvenuti al Mont Avic, in Valle d’Aosta, un territorio a 1300 m sul livello del mare, da vivere lontano dal traffico e dal turismo mondano, immerso in un parco naturale e faunistico, dove [...]
Per la sua storia gastronomica Bologna continua ad avere una grande reputazione. Tra i cliché preferiti da italiani e stranieri resistono bene ragù, tagliatelle e osterie sotto i portici. [...]
Anche con il caldo una bella fonduta di formaggi è sempre ben accetta, magari servita non molto calda e molto veloce da preparare. [...]
Per questo ragazzone dalle braccia tatuate cresciuto a Rho, nella periferia milanese, trovarsi alla guida dell’Asola Cucina Sartoriale, a pochi passi dalle boutique di via Montenapoleone e da [...]
I tajarin con salsiccia e finocchi su fonduta di gorgonzola sono un ottimo primo piatto da preparare prima che inizi il caldo vero, prima che il caldo ci impedisca di assaporare piatti [...]
Le mazzancolle scottate con fonduta di melanzane sono un secondo piatto veloce e buono, l’ideale per chi vuole gustare le mazzancolle in modo speciale e sfizioso. Per preparare questo [...]
Una golosa per caso approda a Novara per scoprire quanto di piemontese e di lombardo caratterizza questa “terra di mezzo” che offre un enorme bagaglio di storia. Una golosa per caso, [...]
La giornata di Lorenzo Viani comincia prestissimo, all’arrivo dei primi pescherecci carichi del pescato che nel giro di poche ore farà bella mostra sui banchi del mercato ittico di Forte [...]
I 30 metri quadri della sua cucina sono il luogo dove immaginazione e pensiero creativo prendono forma e sostanza, la cucina povera della tradizione lombarda diventa un terreno fertile, da cui [...]
San Daniele è un paese del Friuli che vive su una collina. Guarda dall'alto la pianura circostante e lì si gode anche la brezza del mare e l'aria di montagna che, pur non essendo così vicini, [...]
Buongiorno! Vi va di fare un’altra ricetta con gli asparagi? Oggi vi lascio un primo piatto dal sapore delicato, molto molto facile da realizzare: fusilloni cotti in acqua [...]
Fa abbastanza caldo, ma la fonduta di verdure è un piatto a cui non potrete proprio dire di no. Si può preparare con tutte le verdure che vi vengono in mente, carote e zucchine [...]
La Bottega del Vino è nata nel 2012 e da subito ha guadagnato la nomea, tra i veri intenditori, di essere la destinazione per eccellenza per chi, in città, volesse farsi una buona bevuta. La [...]
Buongiorno... trascorso un buon 1° maggio? A Roma è stato bel tempo tutto il week-end.. a parte qualche nuvoletta nel pomeriggio del 1° maggio... quindi non ci possiamo lamentare! :-DLa [...]
Se andiamo avanti così, la Valle d’Aosta farà la fine del Molise: si inizierà a torto a dubitare della sua esistenza, che invece é florida e rigogliosa. Infatti, si parla troppo raramente [...]