Sede a Guagnano Tel. 0832.706490, fax 0832.706242 Sito: http://www.taurinovini.it Enologo Severino Garofano Bottiglie prodotte: 1.300.000 Ettari: 145 di proprietà e 20 in fitto [...]
E’ tempo di Medici: la storica famiglia di banchieri fiorentini che furoreggia in TV con una fiction dal grandissimo successo (se l’avete persa la potete recuperare su PrimeVideo), [...]
La famiglia Monchiero produce Barolo da generazioni nelle Langhe. I nonni di Vittorio Monchiero, attuale proprietario, erano agricoltori e già prima della guerra possedevano poco [...]
"C'è un rapporto speciale che mi lega ai vini dolci. Mi hanno iniziato al piacere della degustazione e alla scoperta del mondo del vino. A quel tempo ero uno studente universitario, astemio: io [...]
PRODUZIONE – RICERCA – COMUNICAZIONE Dipartimento di Agraria Università degli Studi di Napoli Federico II Venerdì 21 dicembre 2018 CENTRO CONGRESSI ex CARCERE BORBONICO – [...]
Lo abbiamo imparato a suon di forchetta e le nostre frequenti “escursioni gastronomiche” sulle sponde del Lago di Garda ne sono la conferma: sarà l’aria buona che soffia dalle Alpi, poco [...]
reIndice Il digitale è ormai arrivato anche a tavola, o meglio ci porta a tavola piatti, cibi e prodotti in maniera veloce e smart. Sono migliaia, ormai, le start up dedicate [...]
I vini firmati Conti Zecca riscuotono sempre maggiore successo presso i consumatori e sono sempre più apprezzati dai critici italiani e internazionali. Lo confermano i prestigiosi [...]
Un altro interessante post di Leone Zot. Di questo passo ci costringerà a inserirlo tra gli autori di Intravino. Di Leone abbiamo già pubblicato Il vino della Georgia dall’A alla Z e Viaggio [...]
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa segnalazione di Giampietro Comolli, Presidente Ceves-Ovse - Economista Agronomo Enologo Giornalista - Libero Docente Distretti [...]
La cantina Lorenzon di San Canzian d’Isonzo (GO) investe nel biologico con i nuovi vigneti resistenti alle malattie. «A maggio di quest’anno - spiega Lorenzon - sono stati [...]
Vie maestre Dedicare una via ad un grande enologo mi sembra cosa buona e giusta. La notizia la leggo in un trafiletto on line. Nella breve biografia si riporta che l’enologo in questione “ha [...]
Se dell'azienda Tarlao Vignis in Aquileia conoscete sicuramente la Malvasia Ninive,due volte campione del mondo al concorso della Malvasie Vinistra, è giunto il momento di presentarvi un [...]
A Natale arricchisci la tua tavola con l’eleganza e l’originalità del design di “Sergio 20th Anniversary White Edition” by Mionetto! Evocando le vacanze sulla neve, [...]
Ruffino – una delle più antiche e famose aziende vinicole italiane, fondata nel 1877 a Pontassieve, nei pressi di Firenze – presenta ufficialmente il Chianti Classico [...]
Mariella Belloni Il recupero della vocazione centenaria della Tenuta la Mandoletta, un moderno progetto di viticoltura e enologia con Donato Lanati, l’enologo scienziato La storia [...]
Raccontiamo i nostri migliori assaggi della Guida Vitae con le eccellenze, assegnate una per regione, che ci hanno colpito di più nella degustazione. Il Tastevin è un premio che [...]
Gli obiettivi della ricerca di Padme (Positron Annihilation into Dark Matter Experiment), condotta nei Laboratori nazionali di Frascati dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, sono quelli [...]
L’incontro con Mariano Buglioni, dell’omonima cantina a Corrubbio di San Pietro in Cariano, in provincia di Verona, ci ha fatto conoscere un produttore che si affaccia, relativamente da poco [...]
Modigliana, roccaforte fiorentina in terra romagnola nonché città natale del macchiaiolo Silvestro Lega e rifugio per Giuseppe Garibaldi in fuga dalle truppe pontificie, ha sempre avuto un [...]
Eravamo seduti sulle sedie di plastica del circolino, quando Mario fece la domanda che innescò l’impensabile susseguirsi d’eventi che ci portò, nel breve volgere di qualche ora, a [...]
I dieci anni dello spumante dell’antica Malvasia Greca, un Grignolino “artistico” e la fine della Vendemmia 2018: tre ottimi motivi per far festa all’azienda Casalone viticoltori di Lu [...]
Non chiamiamolo vino hipster. Né cerchiamo di infilarlo nel numero dei vini cosiddetti naturali, nonostante la grande presenza di coltivazioni sostenibili presenti in zona. Definiamolo, almeno, [...]
OT 2013 come Oliviero Toscani, OT come il vino Rosso di Toscana prodotto dal grande fotografo affiancato dal figlio Rocco: un rosso dall’animo internazionale, ottenuto da un sapiente mix tra [...]
Il New York Times lo ha definito come il più importante agronomo ed enologo di Sicilia. È il pioniere del nuovo corso dei vini etnei. Fa viticoltura primordiale, e non ama essere [...]