fino al 28 ottobre per è possibile provare dal vivo l’antico rito della pigiatura con i piedi “La nebbia a gl’irti colli piovigginando sale, e sotto il maestrale urla e [...]
Addio a Severino Garofano. Il grande enologo di origine irpina ma pugliesi di adozione se n’è andato improvvisamente, mentre camminava è salito in cielo senza avvertire nessuno. Una perdita [...]
Grande successo per la 73esima edizione del Congresso nazionale degli Assoenologi, svoltosi a Trieste dal 5 al 7 luglio 2018. Oltre 700 i professionisti provenienti da tutta [...]
Adoro i bianchi di Leonardo Pizzolo, mister Valle Reale: sono snelli e ricchi, lunghi e longevi. Nascono in alta quota in Abruzzo dove il viticultore veronesi si è trasferito mettendo in campo [...]
di Carlo Macchi Un Riesling con i controc… zebedei! Annata tragica ma ti ritrovi un riesling a cui quasi non credono gli agronomi, gli enologi e infine i fortunati come me. Grande naso dove [...]
La Cantina Kaltern di Caldaro produce più linee di vini tra cui Quintessenz che rappresenta il top di gamma, l’essenza della cantina stessa. La scelta di creare questa linea vuole esprimere [...]
Una degustazione ha proposto cinque diverse espressioni del Morellino di Scansano divenuto DOCG a partire dalla vendemmia 2007. Luogo dell’evento il Casello Daziario di Porta Venezia in piazza [...]
Sono aperte le iscrizioni ai Corsi di Laurea di Viticoltura ed enologia (triennale), scadenza presentazione della domanda martedì 4 settembre 2018 e al Corso di Laurea Magistrale in Scienze [...]
Vino beverino, vino di grande, pronta o facile beva, ma come parliamo? Dire di un vino che si beve facilmente, cioè che non è una medicina amara, ma piacevole al naso e al palato, sembra quasi [...]
Adesso che più o meno tutti siamo in vacanza, a Bolgheri si prepara la vendemmia. Concentrare il picco di lavoro e tensione annuale quando chi ti sta intorno è chiuso per ferie non è il [...]
di Enrico Malgi Giovane cilentano simpatico, preparato professionalmente e che trasuda infinita passione e consapevolezza Alferio Romito di appena 28 anni, trascorsi maggiormente in vigna e sui [...]
Eric Asimov, secondo noi che lo leggiamo e seguiamo da tempo, è uno dei più capaci, esperti e ingegnosi critici di vino mai vissuti. Un enostrippato spaziale, volendo strizzare l’occhio al [...]
Per tutti gli appassionati di vino è in programma, per venerdì 20 Luglio 2018 alle ore 20:30, un appuntamento assolutamente da non perdere. L’evento si intitola “Alto Adige Wine [...]
di Enrico Malgi La Campania Felix dei grandi vini territoriali ha nei fratelli Maria Ida e Tani Avallone due straordinari interpreti. Nella loro magnifica azienda Villa Matilde di Cellole, con [...]
Grazie al sostegno di Cantina Valpantena Verona sono state premiate le ricerche sull’Economia dello Sviluppo presentate al Monastero San Leonardo di Prato Il brasiliano Claudio FERRAZ e la [...]
«TERRA», DOVE TUTTO HA ORIGINE. Nella giornata inaugurale del centro di alta formazione creato dal Seminario Permanente Luigi Veronelli e Fondazione Giorgio Cini, omaggio al padre [...]
I vini rosati piacciono. Finalmente. Ora bere rosa è trendy. Secondo l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) il consumo di vino rosato è in crescita dall’1% al 2% [...]
UN'EDIZIONE TUTTA D'ORO PER IL 15° CONCORSO INTERNAZIONALE VINI MÜLLER THURGAU. Standard qualitativi davvero elevati hanno portato a consegnare solo Medaglie d'Oro quest'anno. Tutti i 18 [...]
Si dice che il vino sia nato più di 8000 anni fa in Georgia (lo stato a cavallo tra Europa ed Asia che si estende tra le montagne del Caucaso ed il Mar Nero), da dove si è poi diffuso [...]
L’importanza della letteratura enologica, agronomica e viticola in terra italica, a partire dal secolo XIV e soprattutto in quelli successivi, è davvero rilevante. Naturalmente non è [...]
I produttori di VinNatur puntano alla qualità e al territorio. Se ne è discusso nei tre giorni di workshop a Lonigo (VI) con giornalisti e tecnici del settore Un marchio di garanzia e qualità [...]
di Enrico Malgi Pian piano Pippo Greco, giovane enologo e produttore vitivinicolo di Agropoli, si va affermando sempre di più nel Cilento. Da quando è tornato a casa carico di esperienze [...]
Piatti raffinati abbinati a vini straordinari: è stato questo il filo conduttore della cena degustazione al Ristorante stellato La Credenza di San Maurizio Canavese. Ospite [...]
Il Chianti Classico è un territorio vasto, ultimamente interessato da un dibattito sulla sua zonazione che ha (ri)preso le mosse dalla battuta che Aldo Fiordelli colse da Piero Antinori – [...]
Pare che in Toscana non abbiamo ancora finito di setacciare a fondo la regione. Il censimento di luoghi dove nascono grandi vini va costantemente aggiornato: sarà il cambiamento climatico o la [...]