Buongiorno a tutti,oggi vi parlo di un altra buonissima collaborazione che il mio blog ha stretto con l'Azienda Pasta VeraE' una pasta 100% made in Puglia e Basilicata,questa Azienda [...]
e a proposito di mare in generale e Mare Adriatico in particolare, prima di proporvela vi regalo una bellissima e rara cartolina del Porto di Fano ai primi del ’900… i bucatini [...]
Nel lontano gennaio 2011 Sigrid (www.cavolettodibruxelles.it ) con Pasta Garofalo e Gente del Fud ci regalò questo meraviglioso primo piatto dai sapori tipicamente [...]
La pizza di maccheroni napoletana è uno dei piatti tipici della cucina partenopea. Nota anche come frittata di maccheroni, si presenta come una frittata di pasta di diverso formato, [...]
Avete voglia di un primo piatto creativo ed originale da portare orgogliosi in tavola? L’amatriciana di mare è un’ottima scorciatoia per un successo culinario quasi garantito, una [...]
Romanesco, stile di vita e di cucina. La Città Eterna è al centro dell’attenzione tra elezioni sacre e profane. Dal Parlamento italiano al Conclave vaticano è tutto un domandarsi e [...]
Ingredienti per 4 persone350 gr. di spaghetti o bucatini, 1 confezione di misto mare (molluschi e crostacei), 300 gr. di pesce spada, 2 uova, sale e pepe, olio.Preparazione Pulire e tagliare a [...]
Apre oggi alla Stazione Leopolda di Firenze, Taste, 3 giorni di degustazioni, eccellenze e presentazioni dedicati al gusto. All’ottava edizione di Taste, nato dalla collaborazione con [...]
Ingredienti per 4 persone
Torniamo sempre volentieri in una delle trattorie romane che più ci aggradano e ci fanno sentire a nostro agio. Grandissima attenzione alla qualità e alla tradizione a prezzi più che [...]
I bucatini cacio e pepe sono un classico primo piatto della nostra tradizione culinaria, che si può preparare con estrema semplicità e velocità. Pochissimi gli ingredienti di questa ricetta [...]
Vi racconto di un bucatino che incontra una sardina .....INGREDIENTI PER 2 PERSONE:200 gr di bucatini1 scatola di sardine sott'olio100 gr di pangrattatouno spicchio di aglioolio extravergine di [...]
La pasta con la mollica è un piatto molto povero fatto con pochi ingredienti semplici, è un piatto di origine meridionale infatti si usa cucinarlo seppur con qualche variante in Sicilia ed in [...]
Dal prossimo 5 marzo ha inizio la seconda parte dei corsi di cucina organizzati dal Grand Hotel Parker’s di Napoli. I corsi si svolgeranno ogni martedi dalle 16.00 alle 18.30. Questo [...]
Non è la prima volta che mi trovo ad elencare tutte le qualità di questo piatto tipico laziale che vede le sue origini proprio nella mia terra natale, nella provincia di Rieti, ma che è [...]
I bucatini sono un formato di pasta caratteristico del Lazio. Probabilmente di origine romana, sono un tipo di pasta lunga spessa e forata al centro, caratteristica che li rende ideali per [...]
E’ la sorella povera dell’Amatriciana, ovvero la sua versione bianca, senza pomodoro. La pasta alla gricia è un piatto tipico della cucina laziale, appartenente alla cucina povera [...]
ATTENZIONE. Oggi come ieri facciamo un bel regalo al lettore più meritevole, lo mette a disposizione Pastificio dei Campi, uno dei nostri sponsor per Identità Golose 2013. Però, prima di [...]
Bucatini alla siciliana Uno dei regali più buoni dell’inverno è senz’altro il cavolfiore.Si presenta in varie forme e colori ed è una famiglia di ortaggi molto apprezzata.Io [...]
Sull’ origine dei bucatini alla carbonara esistono numerose leggende ma nessuna fonte ufficiale; c’è chi sostiene che ad ideare questa gustosa ricetta siano stati i carbonari umbri [...]
Son sincera: per me S. Valentino è una festa importante e piacevolissima. La attendo ansiosa tutto l’anno, con animo gioioso e vistose aspettative. Ieri sono rimasta a casa come una [...]
@Simo e Loretta: Come dice Loretta, l’olio di cocco non sa di niente perchè è raffinato; quello grezzo, le rare volte che l’ho consumato, io l’ho trovato saporito [...]
Lei è Veruska aka la cuochina sopraffina, foodblogger che è balzata agli onori della cronaca del web perché il food writer Edward Schneider ha dedicato un intero post alla sua ricetta [...]
Quando penso alle melanzane mi viene subito in mente l’estate. Nonostante sia una ferma sostenitrice dell’utilizzo di frutta e verdure di stagione (oltre ad essere più economiche [...]
I pomodori sono la mia verdura preferita: pur essendo stagionali d’estate, non ci abbandonano mai per tutto l’anno e si prestano a mille preparazioni e altrettanti accostamenti diversi: dal [...]