Forse non si tratta di fare una scelta definitiva. Nemmeno Costantino Charrere per ora vuole andare in una direzione netta: tappo di sughero o tappo a vite? “Il tempo definirà le nostre [...]
Oggi il Sole 24 Ore ha pubblicato i risultati della propria indagine annuale sulla qualità della vita in Italia. La domanda sembra apparentemente semplice: dove si sta meglio? La risposta [...]
Ci sarebbero i soliti appunti rimasti indietro, che è quasi un peccato non metterli – che faccio, lascio? Quando il taccuino delle annotazioni diventa spesso, pieno com’è di [...]
Mariella Belloni I vini provenienti dalla “viticoltura eroica”, praticata in contesti estremi, su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni climatiche [...]
Ci siamo…manca poco e si parte ! Per un viaggio nel gusto ovviamente. A Napoli questi viaggi sono usuali poiché anche l’aria che si respira profuma di pizza e di cose buone. Lunedi [...]
Tempo di statistiche per la Guida Michelin 2018, edizione numero 63, presentata oggi a Parma. In Italia gli stellati sono 356, vale a dire: 9 ristoranti tre stelle, con la novità del St. [...]
Torna il vino a Sestri Levante, in quell’ex-Convento dell’Annunziata a picco sul mare della Baia del Silenzio che già ha ospitato tante manifestazioni enologiche (da Sestri Les [...]
Per una volta facciamolo strano: parliamo di un evento legato al mondo del vino cominciando dalla cornice che, come sapete, in questi casi è sempre splendida. Il Convento dell’Annunziata [...]
Se il numero dei birrifici è in continua crescita grazie a produttori che decidono di mettere in forma liquida la loro passione e creatività, di pari passo i locali in cui vendere le birre [...]
Eccomi con un altro appuntamento con l’Italia nel Piatto “Cavolo, è già Novembre!” un argomento molto caro a me e credo a gran parte dei siciliani; badate bene che quando [...]
Questo mese, per l'Italia nel piatto, parliamo di cavoli.I cavoli appartengono alla famiglia delle Brassicaceae, che botanicamente è molto vasta, infatti nel suo ambito si annoverano tantissime [...]
Oggi è la giornata delle ricette regionali, la rubrica L'Italia nel piatto e quale è l'argomento?CAVOLI è già Novembre!!!!Un titolo simpatico e alternativo per introdurre gli ingredienti che [...]
“Il re dei cuochi, il cuoco dei re” lo hanno definito. E scusate se è poco. La storia di Nino Bergese da Saluzzo, leva 1904, è tutta da raccontare. È stato il padrone fin da [...]
Le eccellenze di bianco vestite secondo la Guida AIS 2018. Presentata a Milano - sabato 21 ottobre - la Guida Vitae 2018 dell’Associazione Italiana Sommelier. Evento molto atteso nel mondo [...]
Le eccellenze di bianco vestite secondo la Guida AIS 2018. Presentata a Milano - sabato 21 ottobre - la Guida Vitae 2018 dell’Associazione Italiana Sommelier. Evento molto atteso nel mondo [...]
Ottobre è il mese delle guide ai vini –che no, non sono morte e nemmeno agonizzano– degli assaggi a rotta di collo, degli abusi e delle sofferenze gastriche. In grande spolvero la [...]
L’operosità ispira la nuova guida Vitae 2018 dove mani, vite e vino, in un rapporto intimo e inscindibile tra l’uomo e la terra, raccontano nelle immagini che contraddistinguono la quarta [...]
Quanti tipi di formaggi italiani si producono? Non c’è un numero preciso che fornisca una risposta esauriente ma dire centinaia è corretto. Le varianti per classificarli sono tante: tipo di [...]
Per darvi più informazioni possibili sulla guida “Ristoranti d’Italia 2018 del Gambero Rosso“, la cui presentazione si è svolta ieri sera all’hotel Sheraton di Roma, abbiamo messo [...]
436 Vini premiati con i tre bicchieri® e gli immancabili premi speciali, a cui si aggiunge il Premio Progetto Solidale. Una nuova sezione dedicata ai vini del Canton Ticino Torna la [...]
Per darvi rapidamente più dati possibili sulla guida “Ristoranti d’Italia dell’Espresso 2018“, che il suo direttore Enzo Vizzari sta presentando in questi minuti sul [...]
Quattro studenti universitari e un selfie per avvicinare i giovani al distillato italiano di bandiera. La foto vincitrice del contest “Grappa&Frutta, tentazione perfetta”, indetto [...]
È inevitabile che a parlare dell’Umbria il discorso tenda a concentrarsi da una parte su quelle che sono le sue produzioni storiche e dall’altra su quelle che negli ultimi anni sono [...]
Non sono mai tornata da una passeggiata a mani vuote. Non ricordo esattamente quale dei miei parenti me lo insegnò di più da bambina, ma è probabile che fosse Remo, un vero mito per me, [...]
L’autunno è solo una scusa. Pensate che sia il tempo più periodo dell’anno, l’inesorabile corsa verso l’inverno o che non ci sono più le mezze stagioni? Potete tuffarvi nell’autunno [...]