"La mozzarella di bufala è supersicura. Questo non è un caso di sicurezza alimentare, ma si tratta di un gruppo di aziende, che stando ai controlli fatti dai nostri ispettori, producevano la [...]
Riferisce il Ministro Luca Zaia dal suo blog: Ho appena commissariato il Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala perché durante i controlli lo stesso presidente del Consorzio è stato [...]
Il cartello esposto da un ristorante sul portocanale di Cesenatico è il viral che spopola in queste ore su Facebook. Dite che è un falso? Che certe cose non possano succedere? Andatevi a [...]
1 – Da Guérande a Pantelleria | Gabrio Bini e le anfore di Serragghia sono un bel modo di scoprire gli uomini del vino che piacciono a noi. 2 – Sarà il fascino di Venezia, la [...]
Cheval Blanc, La Tache, Chateau Margaux, Mouton Rothschild e un centinaio di altre bottiglie da sogno. È il tesoro della Contessa Francesca Vacca Agusta che va all’asta il 18 di Gennaio, [...]
Nove italiani su dieci trascorrono la vigilia e il pranzo di Natale a casa con parenti e amici, con una spesa di circa 120 euro a famiglia per gustare soprattutto i piatti della tradizione [...]
L’articolo è apparso sull’edizione odierna de “Il Firenze” Ci sono dei piatti che alcune persone non riescono ad ordinare al ristorante: un motivo può essere il nome, [...]
La Cia di Milano e Lodi e l'Amiqua, Associazione miglioramento qualità della vita, con il patrocinio dell'assessorato al Commercio del comune di Sesto San Giovanni, hanno organizzato per [...]
RISO NERO E RICOTTA DI BUFALA. Questo mio piatto è solo mio: l’ho creato quindici anni fa in occasione d’una cena in terrazzo, e guai a chi me lo tocca. E ne preparai due versioni, una [...]
Tutto è nato quando il personaggio di un racconto concludeva il suo dire con un secco “la cucina non è roba da donne“. Le Erinni si sono scagliate sull’innocente autore [...]
Mercoledì 9 dicembre i prodotti tipici delle aziende VILLA saranno protagonisti di una serata enogastronomica in Santa Sede. L'iniziativa del Senatore Antonio Pasinato.Si spalancano anche le [...]
Nessuno va al ristorante perché ha fame: quando hai fame entri dal prestinaio e ti fai una pagina di focaccia, o ti fermi all’autogrill; o entri in trattoria per un piatto di pasta inondato [...]
Seguo come voi con interesse l’evoluzione dell’infuenza A(H1N1), e con eguale interesse il diffondersi, negli italiani, di dubbi, perplessità, timori, insieme a informazioni approssimative, [...]
La storia che sto per raccontare nasce dal confronto tra me e Gianluca a proposito dei costi troppo bassi dei panini nei fast food delle mutinazionali. Che storia c’è dietro un panino [...]
Ora, non per essere ripetitiva, ma il merito di questa creazione è ancora una volta di Facebook e di Manuela Mica è la mia socia per niente no? Allora mettetevi comodi, teuccio, pantofole [...]
Col termine di caciocavallo si indica un tipico formaggio del Sud d’Italia, oggi prodotto DOP, a pasta filata. Il caciocavallo è fatto con latte di vacca, soprattutto di razza podolica. [...]
Vi ricordate Luca Digesù, il piccolo fornaio di Altamura, in Puglia, che nel 2005 costrinse alla chiusura per mancanza di clienti il grande McDonald’s del posto? Una notizia che ha fatto il [...]
Vino e Musica anno secondo, sul palco musiche e vini “dissonanti”…Vi aspetto, con Mirco Mariotti al solito, alle ore 19.30, Arena del Gusto per – Viticoltura [...]
John Gilman, author of the newsletter The View from the Cellar, joins us again for a Q&A. I asked him six questions; he replied with over 10,000 words! So grab a glass of wine, throw [...]
Dire che “ogni regione vinicola ha il suo stile e sapore specifico nelle varietà che tradizionalmente si coltivano” può sembrare ovvio. Ma se lo leggessimo sulla scatola di un [...]
TEMPO: 50 minuti| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: media VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: NO | BAMBINI: SI La ricotta, che su Ginger tanto amiamo, visto che spesso vi proponiamo ricette [...]
Volevo andare a Cheese, manifestazione organizzata a Bra da Slow Food dedicata al formaggio, a fare un reportage (e assaggiare, ovviamente ) ma non ci sono riuscito. Ne approfitto però per [...]
Tutto ha avuto inizio un lustro fa, circa. Una telefonata per raccontare ad Alfonso Iaccarino del ristorante Don Alfonso del mio viaggio in Spagna e dei prosciutti che avevo provato. “E [...]
TEMPO: 30 minuti + 30 di cottura| COSTO: medio| DIFFICOLTA’: facile VEGETARIANA: SI | PICCANTE: NO | GLUTINE: SI | BAMBINI: SI Quest’oggi una brevissima e facilissima ricetta, [...]
Il distino della montagna e della sua economia è legato a quello di una vacca piccola-piccola. È la vacca (non mucca, si dice proprio vacca) Burlina. Una razza che storicamente ha [...]