Hungry e foolish. Nel periodo in cui tutti citano Steve Jobs e la celebre esortazione, Slow Food ci consegna l’edizione numero 22 del suo catalogo per affamati e ingenui. Ovvero, la [...]
In effetti ti verrebbe più in mente un’operazione cervellotica: questa cantina di 300 anni ora rinnovata, ristrutturata e adattata a splendida galleria d’esposizione, con centinaia di [...]
Addio estate, addio bilancia! Arriva l'autunno e con esso un po' di relax per le diete stressanti.E allora tutti pronti per andare a Castel di Tora dove domenica 25 settembre sarà [...]
Francesco De FrancoDopo il cambio del disciplinare a cui tanti si sono inutilmente opposti, tra qualche giorno inizierà la vendemmia e, per la prima volta, il Cirò non sarà quello che abbiamo [...]
Direttamente dal forno di Benedetta Parodi, ma non senza prima averci messo il mio zampino, una sbriciolata morbidissima e profumata... perchè del dolcetto della domenica non possiamo proprio [...]
Quello che segue è l’articolo che ho scritto per la Rivista Slow Food 51 che apre lo speciale Impressioni Minerali della Sezione Slowine, composto poi dagli articoli di Paul White su [...]
Amanti della Nutella arrendetevi, è arrivata una concorrente di tutto rispetto, una crema deliziosamente crunchy da preparare in casa in un attimo. Avete capito bene, possiamo preparare questa [...]
I vini assaggiati sono tutti risultati tra il buono e l'ottimo ma reclamano, in virtù della loro potenzialità ancora inespressa, livelli qualitativi di maggiore importanza. Di [...]
Di DanielaAlleggeriamo un po' l'atmosfera d'agosto con ancora qualche piccola e "lieve" curiosità su ciò che la fantasia più positiva e giocosa sa creare con un materiale nobile e bello come [...]
Ho assaggiato con soddisfazione i vini della "Tenuta Pederzana" perché danno possibilità di scoprire uno dei tanti lati del lambrusco. In questo caso il lato meno scontato. Di seguito [...]
Millesimo, rosa, non dosato: con questi angusti prerequisiti il Franciacorta di Contrada Barboglio tocca i suoi vertici. Assaggiato oggi, a sei anni dalla vendemmia, da di sè [...]
Prima edizione a Mira della celebre manifestazione ideata dal Movimento Turismo Del Vino. Guidati da Veneziaeventi.com e Provincia di Venezia si navigherà tra le 'Costellazioni' del baccalà [...]
Ne ho sentite di belle, lo vedo in carta, lo chiamo anche se fanno mille gradi sopra lo zero. L’oste la sa lunga, lo tira giù a sedici gradi, e si guadagna ma sempiterna gratitudine. Il [...]
Storia di un assaggio che non leggerete mai. Giovedì mattina appuntamento alle 11,30 per una sessione di degustazione di quelle che pubblichiamo il martedì. Programma ricco, il Rossese [...]
Sette giugno, San Roberto Vescovo, il mio onomastico anche se sono sempre meno i calendari che lo riportano. Ma una moglie che ti ama non si dimentica certo di un giorno del genere, soprattutto [...]
Un po’ ne avevo in casa, nella mia modesta cantinetta di cementarmato. Ne parlai un giorno con il funambolico Mario Pojer, che aveva accolto con il consueto contagioso entusiasmo [...]
La domanda che ti fanno più spesso è “qual è la birra più buona del mondo?” ed è, come facilmente immaginabile, la domanda più sciocca che possano farti, per quanto lecita. Ma se [...]
Rocce appese alle rocce, vigne aggrappate alle tracce rapprese di gente passata, una luce accecante che scalda discese ventose e accarezza pietre di vicoli ombrosi.Dolceacqua e il suo Rossese [...]
E' noto, i cibi, i profumi, la musica, hanno il potere di evocare ricordi, sensazioni, stati d'animo.Il profumo della pianta di timo, coltivata sul mio balconcino in estate, mi ricorda le [...]
Prevale la caratteristica finezza scarlatto rosata del Pinot Noir, leggera e tirata come lampi rubino. Leggera anche la materia, gentile e quasi leggiadra a ritirarsi sul vetro per questo [...]
L'Accademia del Lampascione, con il patrocinio del Comune di San Severo e della Fondazione Terra Mia, inaugura la kermesse 'Daunia in Festa' sabato 28 maggio con VINUM SAN SEVERO DOC e il IV [...]
Perchè è proprio così che funziona. O che non funziona, dipende dai punti di vista. Franco nel suo regnoBasta che una piattaforma non funzioni, che la rete singhiozzi, che una ventola si [...]
L’Aquila prova a superare il terremoto. Potrebbe sembrare retorica, a distanza di due anni dalla scossa del 6 aprile che ha messo in ginocchio una città e il suo popolo, ma non è [...]
Ho visto cose nel mondo del vino…. per es., ad una recente manifestazione dove ho partecipato, era previsto un servizio di sommelier. Tra i servizi, si poteva chiedere la disponibilità, [...]
Chianti è una parola molto famosa, anche troppo per molti appassionati che la ritengono quasi solo un’espressione commerciale. Una parolaccia insomma, priva di rapporti con una zona [...]