Le Donne del Vulture con Luciano Pignataro e Marina Alaimo di Annito Abate “What Women Want”, anzi “What Wine Women Want”. Ci vuole un intuito, tutto femminile. Mettere insieme energia [...]
Domenica 30 settembre 2012. Madrina dell'evento Francesca Cavallotti, la 'Dita Von Teese' italiana.Cherasco ha una sua regina indiscussa: è la lumaca, che si festeggia con la settima [...]
I Distretti Urbani del Commercio: uno strumento di valorizzazione del territorio, presentazione del laboratorio di Marketing Urbano. Capone: 'Fare sistema l'antidoto per resistere alla crisi e [...]
Per la comunità della quale faccio parte domani sarà un momento davvero importante: l'inaugurazione di una piazza che fino a 50 anni fa era il fulcro di ogni paese, da quello più popoloso a [...]
I tetti di Beaune visti dal giardino dello Château de BeauneUltimamente la media di aggionamenti del viandante è di un post al mese. Ce ne scusiamo, ma gli impegni editoriali si sono [...]
La Casa di Carme Ruscalleda è proprio in Calle Nou, la piccola via pedonale al centro di Sant Pol. Catalunya. Facciata color crema, inserti blu degli stipiti, delle insegne, delle scritte. Si [...]
Tante le iniziative che l'Istituto Certificazione Etica e Ambientale presenterà al salone di Bologna, in collaborazione con l'associazione BiolItalia e Premio Biol.BOLOGNA, 30 agosto 2012 - [...]
Qualche giorno fa, in compagnia di alcuni amici, sono capitato dalle parti del borgo di Guardistallo a pochi chilometri da Cecina (Livorno). Guardistallo e' una localita' decisamente [...]
L’appuntamento è a Mazzon. Alex Gottardi arriva da Innsbruck dove abita e gestisce una fiorente attività di commercializzazione vino dal mondo, noi arriviamo dalla Badia. Esci [...]
E con la nuova presidente nazionale Daniela Mastroberardino la manifestazione ritorna anche in cantina. Estate, tempo di vacanze, tempo di 'Calici di Stelle'.Anche quest'anno la Puglia [...]
Quant’è buono il Pinot Nero Le Due Terre. predispone subito bene quel rubino splendente, non lontano da tinte scarlatte, strettissimo, preciso. Serissimo il naso, che accosta i riflessi [...]
L’ANTICA CANTINA Uve: bombino, trebbiano e malvasia Fascia di prezzo: 6,00-7,00 euro in enoteca Fermentazione e maturazione: acciaio Vista 5/5 – Naso 24/30 – Palato 24/30 – Non [...]
Cresce il numero dei riconoscimenti conquistati dall’Amarone Rocca Sveva 2006, opulento rosso firmato da Cantina di Soave e simbolo dell’enologia italiana nel mondo. All’International Wine [...]
Lamole è un vezzo della Storia, fascino e memoria: qui alligna l’Iris Florentina o giaggiolo, il fiore di maggio cui si deve la primigenia fama di questa frazione di Greve. [...]
La grande struttura di Eataly, unica nel mezzogiorno d’Italia, stando alle dichiarazioni del suo patron Oscar Farinetti, dovrebbe occupare circa 8.000 mq della Fiera del Levante, comprese le [...]
Eccoci alla sesta tappa del nostro Tour de France ... Ripercorrendo il nostro viaggio per voi, siamo arrivati in Bretagna ...Da qui cominceranno luoghi e paesaggi da favola, tra leggende e [...]
Zucchine, formaggio a pasta filata, parmigiano grattugiato, crackers integrali, olio evo, sale e pepe.Scegliete delle zucchine di media grandezza, spuntatele alle stremità, risciacquatele e [...]
La chiarezza sulle denominazioni per garantire provenienza delle materie prime e qualità dei prodotti.Parlando di eccellenza enogastronomica italiana, oltre alle cucine tipiche regionali, [...]
In pochi lo sanno ma la storia dei fiocchi di mais è curiosa e quantomeno, insolita; alla fine dell’800 John Kellog era direttore di un sanatorio nel Michigan ed era conosciuto da tutti [...]
Una delle ragioni del successo della mozzarella di bufala campana è nel suo disciplinare di produzione molto severo che non consente interpretazioni di sorta a tutela della freschezza e della [...]
Bio radicale, naturale, apicale. Si convince a vinificare le parcelle come figli, guardandole in faccia una ad una per cercare le microsfumature del terreno. Ci riesce. Le Ban dice Pinot Noir, [...]
Il vino non sono bulloni: non che i bulloni siano il male, o che non possano essere il fondamento di un progetto di vita. Ma quando svolti all’ombra degli enormi pini che contornano la [...]
Il Cirò di Cote di Franze non ricerca punti di colore o concentrazioni estreme, ma si porta dietro un bel rosso rubino lucente, pieno di sole e di tramonti. Ha profumi decisi di frutta rossa, [...]
Si scrive Nus Malvoisie, si legge pinot grigio. La Valle d’Aosta è regione dalle piccole produzioni, ma sempre preziose, difficili, sospese. Questo è un bicchiere grazioso, intrigante. [...]
Come era buona la tiella della zia Maria! Cinque ingredienti: patate, pomodori, cipolle, olio extravergine di oliva, pangrattato. Era sufficiente che fossero di primissima qualità, [...]