Voglio andare domani a farmi un bagno qui nella riviera romagnola e ho pensato di portarmi un piatto freddo ed ecco l’idea di un rotolo di frittata con all’interno una gustosa [...]
La scorsa settimana sono stata invitata, insieme ad altre amiche foodblogger, da Mutti Pomodoro all’Expo per una piacevole serata, dove ho avuto il piacere di scoprire, attraverso piatti [...]
Una ricetta dello chef Stefano De Gregorio, con ingredienti naturali della nostra tradizione italiana: Morbido dolce di bufala con crema di pesca nettarina di Romagna IGP, olio alla [...]
Fiera Nazionale del Fungo Porcino di Albareto (PR): profumi, sapori e un territorio tutto da scoprire.Sui monti dell’Appennino parmense, al confine con Liguria e Toscana, in un ambiente ricco [...]
La stagione estiva porta sulla tavola degli italiani la pesca e la nettarina di Romagna IGP che ritornano per il secondo anno consecutivo protagoniste della campagna europea triennale di [...]
Piada con bresaola e rucolaINGREDIENTI PER 10 PIADE: Per l’impasto: 1 kg di farina tipo 0, 200 g di strutto di maiale morbido a temperatura ambiente, 4 g di bicarbonato (facoltativo), circa [...]
“Con le pinne, fucile ed occhiali, quando il mare è una tavola blu..” cantava Edoardo Vianello in una caldissima estate del 1964. E forse, oltre alle pinne e agli occhiali, avrebbe dovuto [...]
Leggere dei risultati il penultimo week-end di luglio è probabilmente una quasi-novità, ad ogni modo merita il premio “listone più precoce dell’anno”. La guida Vini Buoni [...]
Si potrebbe dire una pesca al giorno leva il medico di torno nel periodo estivo; questo prezioso frutto di origine orientale La medicina tradizionale, sia quella cinese sia quella antica [...]
"Fiori rosa, fiori di pesco..." Quante volte ho canticchiacchiato questa canzone, sicuramente ogni volta che i delicati fiorellini ricoprono completamente i rami degli alberi di pesco, una delle [...]
Piada Romagnola allo squacqueroneINGREDIENTI PER 10 PIADE: Per l’impasto: 1 kg di farina tipo 0, 200 g di strutto di maiale morbido a temperatura ambiente, 4 g di bicarbonato (facoltativo), [...]
Eccoci all'appuntamento di metà mese con la rubrica L'Italia nel piatto, quello in cui la promozione del territorio o dei prodotti sono la caratteristica peculiare, in particolare oggi [...]
Luglio è mese di ferie.E di fiere! Sagre che trasformano piccole località in vere e proprie attrazioni, per vacanze alternative!Cinemadivino da mercoledì 1 luglio a giovedì 3 [...]
Ho avuto l’onore e il piacere, insieme ad altre 9 foodbloggers in Emilia Romagna di essere selezionata alla partecipazione al contest indetto da cucina semplicemente , [...]
Il Lambrusco è un vitigno, anzi, una famiglia di vitigni da cui si ottiene un vino frizzante e fresco, molto apprezzato nel mondo. Ci racconta le caratteristiche di questo vino Francesca [...]
"Agente Carter? Se non abbiamo fretta pensavo che potremmo fermarci a Lucerna per una bella fondue di mezzanotte!" Howard Stark (Dominic Cooper) a Peggy Carter (Hayley Atwell) nel film Captain [...]
Dopo il lancio a Milano dell’Hotel Seven Stars Galleria e dei ristoranti connessi (La Sinfonia, Duomo 21, Pavarotti, Pizzeria I 12 gatti), la Townhousehotels del Gruppo Alessandro Rosso sbarca [...]
”Piada, pieda, pida, pié, si chiama dai romagnoli la spianata di grano o di granoturco o mista, che è il cibo della povera gente; e si intride senza lievito; e si cuoce in una teglia di [...]
Con la partecipazione al Festival internazionale del cortometraggio di Brescello attraverso il premio “Itinerari del Gusto” e con l’istituzione, in collaborazione con FEDIC, di un [...]
di Franco D’Amico Bisogna percorrere l’ultimo tratto della consolare Flaminia, la prima e più importante arteria dell’Impero Romano di cui il console Caio Flaminio, intorno [...]
I chicken rolls sono delle sfiziose piadine arrotolate, farcite con insalata mista, solitamente formata da lattuga, pomodori e carote, condita con una delicata salsa allo yogurt, sostituibile [...]
Lo ammetto! Questo post è in bozza dal 1 giugno. Mi sento quasi in colpa per averlo abbandonato tutto questo tempo ed essermi decisa solo oggi, rubando mezz’ora alla pennichella [...]
Grande interesse in Italia, complci i temi legati ad Expo, per il cibo biologico, scelto sempre di più da chi è attento alla propria salute e al proprio benessere. Secondo un’indagine, [...]
Ma tu di che polpetta sei? Le mitiche polpette da mangiare in un boccone in vero stile street food, quell'antico gusto dei mangiari di strada, figure tipiche dal mangiamaccheroni ai venditori di [...]
Proseguiamo il viaggio estivo nei dati regionali Federdoc con l’Emilia Romagna, che secondo i dati ISTAT ha prodotto 1.5 milioni di ettolitri di vini DOC nel 2013. Federdoc ne ha [...]