In piena trance da esplorazione dei gusti mi sono stappato un Marsala – uno di quelli buoni, il nome non importa – pescandolo dal frigo all’ora dell’aperitivo, un [...]
Sikélaia è il ristorante che la famiglia La Paglia ha voluto aprire nel centro di Milano per trasmettere tutto il bello e il buono della Sicilia: dalle grandi materie prime alla calorosa [...]
Buongiorno oggi vi presento il mio secondo test, si tratta del pomodoro ciliegino semisecco biologico dell’ Alicos .
Il 21 marzo 2017 nella sala Protomoteca del Campidoglio i sindaci dei territori vitivinicoli si sono ritrovati per il Trentennale dell’Associazione Città del Vino. E' stato presentato il [...]
I profumi, i colori e i sapori delle Langhe: è questo ciò che Ugo Alciati pone da sempre all’interno delle sue creazioni. Per il nostro meeting, lo chef ha voluto dunque proporre [...]
Passeggiando per le vie dall’impianto medievale di Acqui Terme, in pieno centro storico, a pochi passi dal Duomo e dalla ‘Bollente’, la fonte di acqua termale che scorre [...]
Lombardia is my home region and Monza is my home town. Most people will know this area of Italy because of it’s capital city – Milan, the “fashion city”, but trust me [...]
Un dolce cult con lo sciacchetrà per le Cinque Terre. Ma non solodi Gabriella MolliSulla Passeggiata Morin, nell’ambito della mostra di foto di Oliviero Toscani, c’è una gigantografia con [...]
Qualche settimana fa ho assaggiato il Vecchio Samperi di De Bartoli, grazie al giovane De Bartoli che mi ha fatto visita a bottega. Questa per inciso è una parte del mio lavoro che amo [...]
Nel nostro Roadshow itinerante nei migliori ristoranti d’Italia e d’Europa, non poteva mancare una tappa presso il Marchesi alla Scala. Nel suo ristorante milanese, il fondatore [...]
Una ricetta che mi ha proprio soddisfatto. Ha la grande comodità di poter essere preparata il giorno prima, quindi ottima per pranzi e cene impegnative e con cui portarsi avanti. In sé non è [...]
Come mai finora non l’ho preparato? Un piatto così delizioso, un antipasto festoso! Forse perché non mi era ancora capitato di avere a portata di mano un’anatra vera… Direte: ma quella [...]
Ingredienti per la Crema allo Zabaione: 125 g marsala 50 g zucchero 1 uovo 6 g farina Procedimeto per la Crema allo Zabaione: In un tegame montare con una frusta zucchero e uovo, aggiungere la [...]
di Lorenzo Colombo Una spremuta di Mon Chéri (cioccolato, ciliegia, liquore dolce) questa la sensazione che si prova assaggiando questo elegante vino fortificato prodotto a partire da uve [...]
Presieduta da Gilda Bojardi, direttore della rivista Interni, la giuria del 21° Concorso Internazionale Packaging di Vinitaly ha assegnato l’1 marzo a Verona l’“Etichetta dell’anno [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Una ricetta semplicissima per realizzare delle deliziose frittelle di mele, un dolce fritto tipico del carnevale del Trentino Alto Adige che vanta una [...]
La crema allo zabaione è una crema classica della cucina italiana, si tratta di una crema dove i tuorli vengono sbattutti per un pò di tempo a bagnomaria. Di solito si aggiunge un liquore , io [...]
Anche chi è solitamente muto come un pesce, a Carnevale si concede alle chiacchiere. Coriandoli e stelle filanti sono la scusa tirata in ballo per cedere al fritto. Eppure mi tocca farmi [...]
Polpette al cioccolato?!Ebbene si per questo carnevale, invece delle solite polpette ho preparato queste polpette al cioccolato e devo dire che le ho trovate una bella sorpresa.Il profumo che [...]
Silence is sexy cantano gli Einsturzende Neubauten, gruppo berlinese di spicco nella scena rock avanguardistica. In effetti la serata di sabato da Sarfati a Milano è stata una grande sinfonia [...]
Questo dolce è tipico di Trieste , viene chiamata in dialetto Zavatta triestina o pasta crema carsolina. Comunque un bonta'. La ricetta l'ho trovata nel blog di un'amica della mia [...]
La Ciociaria, antica terra di confine tra Lazio e Campania, è un luogo ricco di storia, con una natura che si mostra ancora a tratti selvaggia e una cucina fortemente legata al [...]
1. Risotto al melograno, culatello e riduzione di rosè2. Risotto con spinaci, radice di curcuma fresca a mandorle3. Risotto alla birra e pancetta affumicata4. Risotto [...]
Interessante discussione sul futuro del cognac in questi giorni su una pagina Facebook. Si ragionava tra produttori ed appassionati della possibilità di utilizzare botti diverse da quelle [...]
Carnevale è il periodo delle chiacchiere, ma non sentitevi geo-esclusi, frappe, galani, bugie e tutti gli altri nomi attribuiti ai famosi pezzetti di pasta fritta ricoperti di zucchero, vanno [...]