Tra tutti gli scatti che ho portato a casa da Parigi, non è stato semplice decidere da dove iniziare a fermare in parole e immagini il tempo che mi sono presa. Sto ancora raccogliendo le idee [...]
La televisione è la nuova letteratura. È questo il titolo della storia di copertina di IL di settembre, il (bellissimo) mensile de Il Sole 24 Ore. Un numero quasi interamente dedicato alla [...]
Un food blogger day organizzato a pochi chilometri dal luogo in cui vivo, è stato una grande novità per me: domenica 11 agosto il G.A.L. (Gruppo di Azione Locale) Kroton ha organizzato un [...]
Sabato 28 settembre alle ore 18.00, in una delle più belle terrazze di Lignano, quella del ristorante “Al Cason” sul fiume Tagliamento, prenderà il via la prima edizione di “Sapori [...]
… ovvero le orecchiette di Sant’Oronzo. Il piatto prende il nome dal patrono di Lecce che si festeggia per l’appunto oggi 26 agosto. Il Santo è molto venerato a Lecce che, [...]
La melanzana è una delle regine (a mio parere si contende il titolo con il peperone) dell'orto estivo. Versatilissima, può essere cucinata in ogni modo e sempre conserva sapore e [...]
Uva: falanghina Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio La storia della Sibilla è paradigmatica (scusate la parola impegnativa) di quel Sud in grado di funzionare [...]
L’insalata di riso è uno dei piatti più estivi che ci sia. La trovo una valida soluzione per una serie di occasioni. Dal pranzo di tutti i giorni ad uno tra parenti o amici, da quello [...]
L'8 SETTEMBRE A ESTE (PD) SI PARLA DI BREAD RELIGION 15 PANINI D'AUTORE, LEZIONI DI PANIFICAZIONE E MUSICA IN COLLABORAZIONE CON IL MENSILE ROLLING STONE CON IL MOLINO QUAGLIA UNA [...]
Sarà una nuova settimana all'insegna ancora del tempo instabile e dei rovesci su buona parte della penisola. Sembra quasi che l'estate voglia salutare anticipatamente e lasciar spazio [...]
Questa sera con mia sorella andiamo a cena da amici ed il tema è la cucina straniera. Annacarla oltre a sapere benissimo l’inglese ha frequentato, soprattutto prima che nascesse la sua [...]
La Sardegna con la sua silhouette che ricorda un’orma è una delle regione più belle d’Italia. Di essa ebbe a dire Fabrizio De André: La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo [...]
Dolce tipico lombardo, il pan de mei o Pan Meino, o ancora, più semplicemente, pan di miglio, è un dolce di origine povera, antica, tipico soprattutto del periodo autunnale/invernale. [...]
Spesso, soprattutto nel periodo estivo ma anche nelle belle giornate invernali, non appena troviamo un momento libero, armati di buone scarpe da trekking andiamo a [...]
Today we found in our garden some beautiful zucchini flowers, fresh , soft and colorful . How to prepare ? Not the usual pancakes, and even fillings. We wanted something different , inviting and [...]
Dovete sapere che in autunno io andrei avanti a forza di vellutate e creme varie. Non che non le apprezzi anche nel resto delle stagioni, ma il fatto di doverle, in teoria, gustare calde, mi fa [...]
Domani, finalmente, ritorna l’unico motivo che giustifica la creazione dei weekend: il campionato di calcio (non contiamo le pantagrueliche mangiate domenicali, poiché noi papilli le [...]
Ingredienti per 4-6 persone:4 banane200 g di cioccolato fondente2 cucchiai di panna1 limone (succo)cacao in polvereFate fondere a bagnomaria il cioccolato con la panna.Sbucciate le banane, [...]
Due parole sul regolamento di Iochef, il cui successo (devo riconoscerlo) ha sorpreso persino noi che lo abbiamo organizzato. Ci aspettavamo sicuramente un riscontro (anche [...]
Le pizzette sono facili e veloci da preparare e possono risolverci tantissimi problemi. Se abbiamo organizzato un aperitivo in piedi e non sappiamo cosa fare per il buffet, ecco una ricetta [...]
"Non so se in verità scendo dal cielo o sono salito sulle bocche dell’inferno. Ciò che ho appena visto è così soprannaturale, da non potere essere paragonato a nulla” Paul De [...]
De Andrè cantava “ah che bellu ccaffè pure ‘n carcere ‘o sanno fà”, Modugno si spostava a Napoli “ah che bellu cafè sule a napule o sann’fa e nisciuno se [...]
Non sapere parlare inglese, francese, spagnolo, tedesco o anche italiano non è una colpa per nessuno. Casomai Il peccato, piuttosto imperdonabile, è non sapere di non sapere una lingua. Per [...]
Innanzitutto, volevo ringraziarvi. Purtroppo non posso farlo personalmente con ognuno di voi, e allora scelgo un modo *collettivo* come un post per dirvi che sono stra felice del successo [...]