Ebbene sì, è una domanda tanto banale quanto significativa e “vera”. Difficile creare un buon panino se il pane non è quello “giusto”. Gli ingredienti, salumi in testa, fanno la loro [...]
Un pavimento di cotto del settecento e una cipolla. Questi due ricordi tra i più forti portati con me dopo l’ultima esperienza alle Colline Ciociare, troppo tempo fa. Un ritorno a [...]
E per il terzo anno consecutivo esce la guida dei Foodies. Partita in sordina si è rivelata una grande idea di Laura Mantovano.Pur pagando pegno per scioperi, manifestazioni, [...]
Si terrà da venerdì 16 a domenica 18 novembre 2012 “Torrone & Torroni”, la Festa del Torrone di Cremona. Tema dell’edizione 2012 sarà la dolcezza. Torna il ricco programma di [...]
Tre premi per i formaggi di San Patrignano. L'ultimo riconoscimento della qualità dei prodotti agroalimentari della comunità arriva da Cremona, dove nel corso del Salone delle eccellenze [...]
Torna la dolcezza a Cremona con la Festa del Torrone, una vera e propria celebrazione di uno dei dolci natalizi italiani più ghiotti. La splendida città lombarda, infatti, ospiterà nel [...]
Pigato e ancor Pigato. Vinibuoni d'Italia 2013 premia Vis Amoris tra le migliori espressioni del Made in Italy del vino.Presentata ufficialmente alla stampa sabato 10 novembre in occasione della [...]
Un milione e 870 mila euro. Sono i danni inflitti alle aziende agricole lombarde da nutrie e piccioni tra il 2004 e il 2011. E' quanto emerge da un'elaborazione della Coldiretti Lombardia su [...]
Un premio agli agricoltori di Lombardia. Domani sera, venerdì 9 novembre 2012, a Milano, dalle 18 presso l'auditorium di Palazzo Lombardia, la sede della Regione, verranno consegnati i [...]
I tortelli con la zucca sono una specialità del nord Italia, ma si sono diffusi anche su tutto il territorio nazionale. Classici sono quelli di Mantova e Cremona. La ricetta originale richiede [...]
Lo chef Dmitri Galuzin al lavoro Figlio di una badante, 24 anni, lo chef di Uinauino è un talento che possiede umiltà e dedizione. La sua filosofia? Dopo Adrià nulla è più inventabile, [...]
Il livello idrometrico del fiume Po è già salito ancora di 1,5 metri in un solo giorno per effetto delle intense precipitazioni che hanno provocato la piena di molti suoi affluenti come il [...]
L'80 per cento delle imprenditrici agricole lombarde usa regolarmente un computer nell'attività quotidiana, il 30 per cento ha uno smartphone, una quota di circa il 5 per cento sta [...]
Questo mese “Per tutti i gusti. Il giro d’Italia a tavola” ci porterà in Sicilia – anzi, come al solito, ci porterà la Sicilia qui a Milano. Si inizia questa sera alla Libreria [...]
Si sono incontrati e si sono piaciuti, si sono dati un regolamento molto preciso e se vogliamo quasi imperativo, ma lo scopo è dichiarato: essere trattorie italiane nel vero senso della parola, [...]
Attesa ora l'approvazione di Bruxelles. Più tutela per il consumatore, maggiore soddisfazione per i produttori, eliminazione della concorrenza sleale per gli imbottigliatori. Due modifiche che [...]
Nelle sere di ottobre a casa era un classico. Non ho mai capito se per il gusto di mangiare le patate, che così erano più buone, o per provare l’olio nuovo con il quale inevitabilmente si [...]
Se all’inizio sono stati i salami (ungherese, milano, felino, cremona), i protagonisti di questa nostra seconda puntata per la creazione di un panino perfetto sono prosciutti e affini (il [...]
Ed è arrivato HALLOWEEN. Una festa americana che ormai è stata ufficialmente adottata dall’Italia, ma non senza polemiche. Sono in tanti a desiderare di riaffermare le nostre tradizioni. E [...]
Con il decreto decreto legge di riforma delle Province alla fine non ce l’ha fatta la Provincia del Gusto che doveva accorpare Modena, Parma e Reggio Emilia e vince l’accoppiata [...]
Per le difficoltà economiche il business della notte delle streghe scende a 300 milioni (-15%).Anche la zucca di halloween si adegua al tempo di crisi e dalle finestre e dai balconi sopra i [...]
Giandomenico Ruggiero (Foto Roberto Mostini) Il Guardiano del Faro è un po’ più giovane di me e Maffi. Si sa, al liceo un anno vale una generazione e la sua è stata quella che ha [...]
Le spese calano del 15 per cento. Anche per le zucche s'annunciano vendite ridotte. La Cia sottolinea che la festa non ha mai rappresentato un affare per gli agricoltori. I prezzi sui campi di [...]
Il Presidente di Fedagri annuncia che il 7 novembre a Roma si svolgerà l'Assemblea delle Cooperative agricole dell'Alleanza delle Cooperative italiane 'perché come dichiarato recentemente dal [...]
Cremona e la Lombardia sono la più grande “centrale” a biogas italiana. La produzione lombarda di energia da rifiuti, fanghi, deiezioni animali, attività agricole e forestali rappresenta [...]